Anubias barteri | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Sottofamiglia | Aroideae |
Tribù | Anubiadeae |
Genere | Anubias |
Specie | A. barteri |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Anubias |
Specie | A. barteri |
Nomenclatura binomiale | |
Anubias barteri Schott, 1860 | |
Sinonimi | |
Anubias lanceolata |
Anubias barteri Schott, 1860 è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Aracee.[2][3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Presenta numerosi rizomi con numerose foglie verdi.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]La riproduzione avviene quando la pianta emette il fiore e si ha l'impollinazione, ma questo può avvenire solo se la pianta è emersa.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È originaria della paludi africane[1].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sono riconosciute 5 varietà[3]:
- Anubias barteri var. angustifolia (Engl.) Crusio
- Anubias barteri var. barteri
- Anubias barteri var. caladiifolia Engl.
- Anubias barteri var. glabra N.E.Br.
- Anubias barteri var. nana (Engl.) Crusio
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta ombrofila, quindi richiede una luce piuttosto bassa. In presenza di una forte illuminazione, le sue foglie si riempiono di alghe e tende a morire "soffocata". Cresce meglio se il suo fondo è "povero", quindi se ancorata a un legno o a una pietra[4].
Acquariofilia
[modifica | modifica wikitesto]Generalmente è una pianta che viene utilizzata negli acquari con ciclidi, dato che spesso risparmiano le loro foglie coriacee.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Ghogue, J.-P (2010), Anubias barteri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Anubias barteri, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 dicembre 2021.
- ^ a b (EN) Crusio W., A revision of Anubias Schott (Araceae). (Primitiae Africanae XII), in Mededelingen Landbouwhogeschool Wageningen, vol. 79, n. 14, 1979, pp. 1–48.
- ^ Jeremy Gay, L'acquario: Guida completa all'allestimento e al mantenimento, Logos, 2006, ISBN 88-7940-581-0.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sergio Melotto, Manuale pratico Acquario come allestirlo e curarlo per orifiamma, neon, pecilidi, anabantidi, discus, di fiume africano e marino, Colognola ai Colli (VR), DemetrA Piccole perle, 1998.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anubias barteri
- Wikispecies contiene informazioni su Anubias barteri