Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Antonio Maria de Pol - Teknopedia
Antonio Maria de Pol - Teknopedia
Antonio Maria De Pol
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo titolare di Nissa (1887-1888)
  • Vescovo coadiutore di Vicenza (1887-1888)
  • Vescovo di Vicenza
    (1888-1892)
 
Nato11 luglio 1836 a Venezia
Ordinato presbitero23 agosto 1859
Nominato vescovo25 novembre 1887 da papa Leone XIII
Consacrato vescovo8 dicembre 1887 dal cardinale Raffaele Monaco La Valletta
Deceduto4 luglio 1892 (55 anni) a Vicenza
 
Manuale

Antonio Maria De Pol (Venezia, 11 luglio 1836 – Vicenza, 4 luglio 1892) è stato un vescovo cattolico italiano.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Genealogia episcopale
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Venezia da una famiglia originaria del Friuli, entrò nel seminario patriarcale a diciott'anni fu ordinato sacerdote nel 1859. Restò in seminario come insegnante di matematica, filosofia e teologia dogmatica e nel 1883 fu nominato rettore.

Nel 1887 il Papa Leone XIII lo nominò vescovo titolare di Nissa e coadiutore con diritto di successione del vescovo di Vicenza Antonio Farina, ormai in età avanzata; quando questi morì, pochi mesi dopo, gli successe nel governo della diocesi[1].

Era un periodo di forti tensioni tra la nuova classe politica liberale, salita al potere dopo l'annessione del Veneto al regno d'Italia, e le forze cattoliche, in buona parte nostalgiche del passato e che rivendicavano ancora il potere temporale del Papa; lo scontro si concentrava soprattutto sull'insegnamento della religione nelle scuole, che le classi liberali volevano abolire.

Il vescovo De Pol, forte della sua esperienza di formatore dei giovani, si adoperò per difendere questo principio, attraverso lettere pastorali e la condanna della propaganda antireligiosa. Lo fece favorendo l'azione e il movimento cattolico che, durante il suo episcopato, ebbe uno sviluppo considerevole[2]. Uomo attento e sensibile ai problemi del mondo operaio, sostenne le Società cattoliche operaie del vicentino - fu nominato presidente onorario della Federazione costituita nel 1888 - e con una propria lettera pastorale diede notevole risalto all'enciclica di Leone XIII Rerum Novarum, quando fu pubblicata nel 1891[3].

Nonostante questo, visse i suoi ultimi anni amareggiato per la diminuzione dello spirito religioso non solo in città, ma anche nelle campagne. Continuò le visite pastorali alla città e alla diocesi fino al giugno 1891, quando dovette interromperle a causa di una seria malattia. Morì a Vicenza il 4 luglio 1892 all'età di 56 anni.

Nonostante le polemiche che contrassegnarono il suo episcopato, fu ricordato come un uomo di grande moderazione. Il giornale dei liberali moderati "La provincia di Vicenza" scrisse: "Noi piangiamo la perdita di lui retto e operoso …lodato per dottrina e bontà, le quali si palesavano pure nei suoi discorsi, dove il dire elegante, la chiarezza, l'ordine rendevano genialmente il pensiero non di rado profondo, sempre giusto ed efficace. Venne pieno di zelo e si pose all'opera con l'ardore di chi si fa gloria della sua altissima missione non soltanto religiosa, ma anche civile"[4].

Genealogia episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

  • Cardinale Scipione Rebiba
  • Cardinale Giulio Antonio Santori
  • Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
  • Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
  • Cardinale Ludovico Ludovisi
  • Cardinale Luigi Caetani
  • Cardinale Ulderico Carpegna
  • Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
  • Papa Benedetto XIII
  • Papa Benedetto XIV
  • Cardinale Enrico Enriquez
  • Arcivescovo Manuel Quintano Bonifaz
  • Cardinale Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda
  • Cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj
  • Papa Pio VIII
  • Papa Pio IX
  • Cardinale Raffaele Monaco La Valletta
  • Vescovo Antonio Maria de Pol

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Mantese, 1954/2, p. 360.
  2. ^ Mantese, 1954/2, pp. 361-63.
  3. ^ Reato, 1991, pp. 18, 22.
  4. ^ Mantese, 1954/2, pp. 364-65.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giovanni Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, VI, Dal Risorgimento ai nostri giorni, Vicenza, Scuola Tip. San Gaetano, 1954.
  • Ermenegildo Reato, Pensiero e azione sociale dei cattolici vicentini e veneti dalla Rerum Novarum al fascismo (1891-1922), Vicenza, Edizioni Nuovo Progetto - Tip. ISG, 1991.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Storia della vita religiosa a Vicenza

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) David M. Cheney, Antonio Maria de Pol, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata

Predecessore Vescovo titolare di Nissa Successore
Placido Maria Schiaffino, O.S.B.Oliv. 25 novembre 1887 - 4 marzo 1888 Bartolomeo Bacilieri

Predecessore Vescovo di Vicenza Successore
Giovanni Antonio Farina 4 marzo 1888 - 4 luglio 1892 Antonio Feruglio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 225152742901327731279
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Maria_de_Pol&oldid=117961149"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022