Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Antonio Foler - Teknopedia
Antonio Foler - Teknopedia
Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Antonio Foler nato De Ferrari (Venezia?, 1536 ? – Venezia, 1616) è stato un pittore italiano tardomanierista.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Le notizie sono molto scarse così come le opere che sono giunte fino a noi. La data di nascita è desunta dal Ridolfi che afferma che era morto "l'anno 1616 e nell'ottantesimo del viver suo"[1]. Risulta iscritto alla Fraglia dei Pittori dal 1590 al 1612. Lo stesso Ridolfi, anche come riportato dal Ticozzi[2] lo ricorda come sfortunato e talmente povero da non potersi applicare nello studio del disegno e tuttavia come un buon colorista. Dopo un inizio tintorettesco si avvicina a Veronese mediandolo con la semplificazione di Palma il Giovane.

I cronisti riportano numerose opere ora scomparse o distrutte, anche recentemente come le due grandi tele della chiesa di Santa Caterina, perse nell'incendio del 1972. Oggi sicuramente rimangono la Nascita della Vergine per la chiesa di San Barnaba il Martirio di S. Stefano nell'omonima chiesa e un fregio al Palazzo Ducale. Oltre a questo sono note alcune collaborazioni nella decorazione di ville venete ma di cui è difficile discernere l'attribuzione dalle collaborazioni.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Treccani.
  2. ^ Stefano Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musaicisti, niellatori, intarsiatori d’ogni etá e d’ogni nazione (Volume 1), Vincenzo Ferrario, Milan, 1818, p. 203.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giovanna Nepi Scirè, DE FERRARI, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 33, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1987. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95689604 · ULAN (EN) 500001491
  Portale Biografie
  Portale Pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Foler&oldid=139480073"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022