Andrzej Stasiuk (Varsavia, 25 settembre 1960) è uno scrittore e poeta polacco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Espulso da scuola, ha aderito al movimento pacifista negli anni ottanta e ha scontato un anno e mezzo di carcere per aver disertato il servizio militare nazionale[1].
Dal 1986 si è ritirato con la famiglia nel piccolo paese rurale di Czarne[2].
Autore molto prolifico, ha scritto, a partire dall'esordio nel 1992 con i racconti di Mury Hebronu, romanzi, poesie, letteratura di viaggio e saggi di critica letteraria[3].
Nel 2005 vince il premio letterario Nike, il più prestigioso riconoscimento letterario polacco, con il racconto di viaggio Jadąc do Babadag[4].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- 1992: Mury Hebronu
- 1994: Wiersze miłosne i nie
- 1995: Corvo bianco (Biały kruk), Milano, Bompiani, 2002 ISBN 88-452-5146-2
- 1995: Opowieści galicyjskie
- 1996: Przez rzekę
- 1997: Il mondo dietro Dukla (Dukla), Milano, Bompiani, 2010 ISBN 978-88-452-6543-3
- 1998: Dwie sztuki (telewizyjne) o śmierci
- 1998: Jak zostałem pisarzem. Próba biografii intelektualnej
- 1999: Il cielo sopra Varsavia (Dziewięć), Milano, Bompiani, 2003 ISBN 88-452-5473-9
- 2000: Moje Europa. Dwa eseje o Europie zwanej środkową con Yuri Andrukhovych
- 2000: Tekturowy samolot
- 2000: Opowieści wigilijne con Olga Tokarczuk e Jerzy Pilch
- 2001: Zima
- 2004: Jadąc do Babadag
- 2005: Noc. Słowiańsko-germańska tragifarsa medyczna
- 2006: Fado
- 2007: Dojczland
- 2009: Taksim
- 2010: Dziennik pisany później
- 2012: Un vago sentimento di perdita (Grochów), Roma, Atmosphere libri, 2018, ISBN 978-88-6564-251-1
Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gnoje regia di Jerzy Zalewski (1995) (sceneggiatura)
- Strawberry Wine regia di Dariusz Jablonski (2008) (soggetto)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Scheda dello scrittore, su twistedspoon.com. URL consultato il 18 agosto 2017.
- ^ Speech 2: Andrzej Stasiuk, su erstestiftung.org. URL consultato il 18 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2017).
- ^ Note biografiche, su rcslibri.corriere.it. URL consultato il 18 agosto 2017.
- ^ Andrzej Stasiuk: life and work, su culture.pl. URL consultato il 18 agosto 2017.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Andrzej Stasiuk
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrzej Stasiuk
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Stasiuk, Andrzej, in Lessico del XXI secolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013.
- (EN) Opere di Andrzej Stasiuk, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Andrzej Stasiuk, su IMDb, IMDb.com.
- Andrzej Stasiuk, in Lessico del XXI secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013.
- Contributi dello scrittore, su espresso.repubblica.it. URL consultato il 18 agosto 2017 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2015).
- (EN) Intervista di James Hopkin, su theguardian.com. URL consultato il 18 agosto 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90674987 · ISNI (EN) 0000 0000 8399 5576 · Europeana agent/base/79697 · LCCN (EN) no95035944 · GND (DE) 118115138 · BNE (ES) XX1667052 (data) · BNF (FR) cb135934066 (data) · J9U (EN, HE) 987007309611205171 · NSK (HR) 000299909 |
---|