Alpi di Vaud | |
---|---|
Les Diablerets, il gruppo montuoso principale. | |
Continente | Europa |
Stati | Svizzera |
Catena principale | Alpi Bernesi (nelle Alpi) |
Cima più elevata | Les Diablerets (3 210 m s.l.m.) |
Le Alpi di Vaud (o alpi vodesi) sono una sottosezione[1] delle Alpi Bernesi. Si trovano in Svizzera. Interessano particolarmente il Canton Vaud, ma anche il Canton Vallese ed il Canton Berna. La vetta più alta è Les Diablerets che raggiunge i 3.210 m s.l.m..
Delimitazioni
[modifica | modifica wikitesto]Confinano:
- a nord con le Prealpi di Vaud e Friburgo (nelle Prealpi Svizzere) e separate dal Col de la Croix e dal Col du Pillon;
- ad est con le Alpi Bernesi in senso stretto e separate dal Colle del Sanetsch;
- a sud con le Alpi del Grand Combin (nelle Alpi Pennine) e separate dal fiume Rodano;
- a sud-ovest con le Alpi del Monte Bianco (nelle Alpi Graie) e separate dal fiume Rodano;
- ad ovest con le Prealpi del Giffre (nelle Prealpi di Savoia) e separate dal fiume Rodano.
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Martigny, fiume Rodano, torrente Gryonne, Col de la Croix, Col du Pillon, Gsteig, Colle del Sanetsch, torrente Morge, fiume Rodano, Martigny.
Suddivisione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la SOIUSA le Alpi di Vaud sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Occidentali
- Grande settore = Alpi Nord-occidentali
- Sezione = Alpi Bernesi
- Sottosezione = Alpi di Vaud
- Codice = I/B-12.III
Si suddividono in un unico supergruppo e tre gruppi[2]:
- Catena Diablerets-Muveran (A)
- Massiccio dei Diablerets (A.1)
- Massiccio del Muveran (A.2)
- Massiccio dei Dents de Morcles (A.3)
Vette principali
[modifica | modifica wikitesto]Le montagne principali del gruppo sono:
- Les Diablerets - 3.210 m
- Oldenhorn - 3.132 m
- Grand Muveran - 3.051 m
- Dent de Morcles - 2.969 m
- Sanetschhorn - 2.924 m
- Dent Favre - 2.917 m
- Grand Chavalard - 2.899 m
- Gstellihorn - 2.854 m
- Croix de Javerne - 2.097 m
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
- ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpi di Vaud
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247811216 |
---|