Alpi Breonie Occidentali | |
---|---|
Il Pan di Zucchero | |
Continente | Europa |
Stati | Italia Austria |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Pan di Zucchero (3 507 m s.l.m.) |
Le Alpi Breonie Occidentali (dette anche Catena Pan di Zucchero-Habicht - Südliche Stubaier Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Orientali. Si trovano lungo il confine tra l'Italia (provincia autonoma di Bolzano) e l'Austria (Tirolo).
Costituiscono la parte occidentale delle Alpi Breonie.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]La SOIUSA le vede come un supergruppo alpino con la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Orientali
- Grande settore = Alpi Centro-orientali
- Sezione = Alpi Retiche orientali
- Sottosezione = Alpi dello Stubai
- Supergruppo = Alpi Breonie Occidentali
- Codice = II/A-16.II-A
Delimitazioni
[modifica | modifica wikitesto]Ruotando in senso orario i limiti geografici delle Alpi Breonie Occidentali sono i seguenti: Passo del Rombo, Ötztal, Sulztal, Mutterberger Joch, Stubaital, Wipptal, Passo del Brennero, Alta Valle Isarco, Val del Giovo, Passo di Monte Giovo, Val Passiria, Passo del Rombo.
Suddivisione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la SOIUSA le Alpi Breonie Occidentali sono suddivise in due gruppi e cinque sottogruppi[1]:
- Gruppo di Ridanna (1)
- Gruppo del Pan di Zucchero i.s.a. (1.a)
- Nodo della Croda Nera di Malavalle (1.a/a)
- Gruppo del Pan di Zucchero p.d. (1.a/b)
- Nodo della Cima del Lago Nero (1.b)
- Catena Cima Libera-Accla (1.c)
- Catena di Cima Libera (1.c/a)
- Nodo del Monarso (1.c/b)
- Costiera dell'Accla (1.c/c)
- Catena del Monte della Neve (1.c/d)
- Gruppo del Pan di Zucchero i.s.a. (1.a)
- Gruppo Tribulaun-Habicht (2)
- Catena Habicht-Serles (2.a)
- Catena Habicht-Elfer (2.a/a)
- Nodo del Sarles (2.a/b)
- Gruppo del Tribulaun (2.b)
- Costiera del Tribulaun (2.b/a)
- Catena del Monte San Lorenzo (2.b/b)
- Catena Habicht-Serles (2.a)
Il Gruppo di Ridanna occupa la parte sud-occidentale delle Alpi Breonie Occidentale e prende il nome dalla Val Ridanna che si incunea al suo interno. Il Gruppo Tribulaun-Habicht occupa la parte nord-orientale. I due gruppi sono separati dalla Forcella di Fleres.
Montagne
[modifica | modifica wikitesto]Le montagne principali delle Alpi Breonie Occidentali sono:
- Pan di Zucchero (ted. Zuckerhütl) - 3.507 m
- Cima del Prete (Wilder Pfaff) - 3.458 m
- Cima di Malavalle (Sonklarspitze) - 3.444 m
- Cima Libera (Wilder Freiger) - 3.418 m
- Habicht - 3.277 m
- Cima Montarso (Feuerstein) - 3.268 m
- Il Capro (Botzer) - 3.250 m
- Cima dell'Accla (Agglsspitze) - 3.196 m
- Parete Alta (Hochgwänd) - 3.192 m
- Nock - 3.185 m
- Monte della Neve (Schneespitze) - 3.178 m
- Croda Nera di Malavalle - 3.120 m
- Tribulaun - 3.097 m
- Timmelsspitze - 3.033 m
- Parete Bianca (Weißwandspitze) - 3.017 m
- Cima del Lago Nero - 2.988 m
- Monte Scabro (Rauhes Joch) - 2.926 m
- Dente Alto (Höher Zahn) - 2.924 m
- Croda della Cintola (Gürtelspitz) - 2.858 m
- Monte Rinna (Rinnerspitze) - 2.824 m
- Cima del Serles - 2.718 m
- Monte delle Cave (Grubenkopf) - 2.307 m
- Monte Cavallo (Rosskopf) - 2.176 m
Rifugi
[modifica | modifica wikitesto]Per facilitare l'escursionismo e la salita alle vette il gruppo montuoso è dotato di diversi rifugi:
- Rifugio Gino Biasi al Bicchiere (Becherhütte) - 3.190 m
- Rifugio Cima Libera (Muellerhütte) - 3.148 m
- Rifugio Vedretta Pendente (Teplitzer Hütte) - 2.586 m
- Rifugio Cremona alla Stua (Magdeburgher Hütte) - 2.423 m
- Rifugio Calciati al Tribulaum - 2.368 m
- Rifugio Monteneve (Schneeberghütte) - 2.355 m
- Rifugio Vedretta Piana (Grohmannhütte) - 2.254 m
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tra parentesi viene riportato il codice della SOIUSA dei gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che diversi sottogruppi sono ulteriormente suddivisi in settori di sottogruppo; viene quindi inserita un'ulteriore lettera nel codice.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Descrizione del gruppo montuoso, su veramontagna.it. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2014).