![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/96/Alexander_Ritter_%281833-1896%29_Jung.jpg/220px-Alexander_Ritter_%281833-1896%29_Jung.jpg)
Alexander Sascha Ritter (Narva, 7 giugno 1833 – Monaco di Baviera, 12 aprile 1896) è stato un violinista e compositore tedesco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Narva, in Estonia. Studiò a Francoforte sul Meno con Joachim Raff. Nel 1854 sposò la nipote di Wagner, Franziska (1829-1895), dal quale ebbero una figlia chiamata Hertha, che nel 1902 divenne la moglie del compositore austriaco Siegmund von Hausegger.
Ritter ebbe una forte influenza su Richard Strauss. Lo persuase ad abbandonare lo stile conservatore della sua giovinezza, e iniziò a scrivere poesie; introdusse Strauss nei saggi di Richard Wagner e negli scritti di Schopenhauer. Incoraggiò Strauss a scrivere la sua prima opera Guntram, ma fu profondamente deluso dalla versione finale del libretto.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexander Ritter
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ritter, Alexander, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ritter, Alexander, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Opere di Alexander Ritter, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Alexander Ritter, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Alexander Ritter, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Grande Musica - Alexander Ritter Archiviato il 19 giugno 2017 in Internet Archive.
- Libretti of some of his songs[collegamento interrotto]
- Information about Wem die Krone?
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3278109 · ISNI (EN) 0000 0000 6632 1684 · SBN MUSV055626 · BAV 495/250761 · Europeana agent/base/112151 · LCCN (EN) no93005658 · GND (DE) 119322897 · BNE (ES) XX1337192 (data) · BNF (FR) cb14802755s (data) · J9U (EN, HE) 987007296247205171 · NSK (HR) 000060831 |
---|