Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Adenostemmatinae | |
---|---|
Gymnocoronis spilanthoides | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Eupatorieae |
Sottotribù | Adenostemmatinae B.L. Rob., 1913 |
Classificazione Cronquist | |
taxon non contemplato | |
Generi | |
Adenostemmatinae B.L. Rob., 1913 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Eupatorieae).
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome della sottotribù deriva dal suo genere più importante Adenostemma la cui etimologia deriva da due parole greche: "adeno" (= ghiandola) e "stema" (= corona, testa del fiore).[1] Il nome scientifico è stato definito per la prima volta dal botanico statunitense Benjamin Lincoln Robinson (1864–1935) in una pubblicazione del 1913.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le specie di questa sottotribù sono delle erbe spesso striscianti o con basi decombenti e con cicli biologici annuali o perenni.[3][4]
Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto. Le lamine fogliari possono avere delle forme da strettamente ellittiche a largamente ovate con margini crenati o seghettati a volte sui margini con forti denti acuti (Adenostemma).
Le infiorescenze sono ramificate o cimose, formate da capolini discoidi pedicellati terminali. I capolini sono formati da un involucro composto da squame al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori (solamente quelli tubulosi). Le squame sono a disposizione lassa di tipo erbaceo. Il ricettacolo è glabro, privo di tessuto sclerenchimatico, e senza pagliette a protezione della base dei fiori; il piano è convesso (e diventa ancor più convesso dopo l'antesi).
I fiori, di norma da 10 a 200, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e actinomorfi.
Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
- * K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[5]
I sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
I lobi delle corolle sono internamente lisci; il colore della corolla è prevalentemente bianco.
L'androceo è formato da 5 stami con filamenti liberi e antere saldate in un manicotto circondante lo stilo.[6]
Il gineceo ha un ovario uniloculare infero formato da due carpelli.[6] Lo stilo è privo dei nodi ed è glabro. I bracci dello stilo (gli stigmi) sono provvisti di piccole protuberanze lisce.
I frutti sono degli acheni con pappo. La forma degli acheni è angolata con 3 – 5 angoli. Il carpoforo si distingue oppure no dal corpo dell'achenio. Il pappo è assente oppure possiede 3 o 5 punte sporgenti, viscide e ghiandolose.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[7] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[8]). La sottofamiglia Asteroideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Eupatorieae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Eupatorieae a sua volta è suddivisa in 17 sottotribù (Adenostemmatinae è una di queste).
Non sono stati fatti ancora degli specifici studi sulle sequenze del DNA delle specie di questo gruppo per cui non è disponibile nessuna struttura filogenetica per questa sottotribù. L'appartenenza alla tribù Eupatorieae è basata sul numero cromosomico x=10 (2n=20). Caratteri distintivi sono le intersezioni non sclerificate del ricettacolo e il pappo provvisto di ghiandole.
Composizione della sottotribù
[modifica | modifica wikitesto]La sottotribù comprende 3 generi e circa 35 specie.[3]
Genere | N. specie | Distribuzione |
---|---|---|
Adenostemma J.R. Forst & J.G. Forst, 1776 | circa 26 spp. | Zone pan tropicali (una specie in Cina[9] e una specie in Brasile[10]) |
Gymnocoronis DC., 1836 | 5 spp. | America centrale e meridionale |
Sciadocephala Mattf, 1938 | 5 spp. | Colombia, Ecuador, Guyana e Panama |
Nell'elenco seguente sono descritti i caratteri più distintivi e specifici dei tre generi:[3]
- Gymnocoronis: il pappo è assente; lo stilo è glabro;
- Sciadocephala: le antere sono provviste di lunghe code; la parte centrale dello stilo è sempre glabra; il carpoforo è scarsamente distinguibile dal corpo dell'achenio ed è leggermente asimmetrico; il pappo è formato sempre da 5 punte prominenti sferiche e non decorrenti lungo la superficie del frutto.
- Adenostemma: le antere sono provviste di code lunghe come la metà della larghezza; la parte centrale dello stilo è glabra, oppure provvista di lunghi peli; il carpoforo è scarsamente distinguibile dal corpo dell'achenio ed leggermente asimmetrico; il pappo è formato normalmente da 3 punte (raramente 5) prominenti ed ellittiche che decorrono lungo la faccia dell'achenio.
Il numero cromosomico delle specie di questa sottotribù è generalmente: 2n = 20.[11]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ David Gledhill 2008, pag. 36, 361.
- ^ Global Compositae Checklist [collegamento interrotto], su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 19 novembre 2014.
- ^ a b c Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 418.
- ^ Funk & Susanna, pag. 739.
- ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
- ^ a b Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
- ^ Judd 2007, pag. 520.
- ^ Strasburger 2007, pag. 858.
- ^ eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Adriana M. Almeida, Paulo I. Prado and Thomas M. Lewinsohn, Geographical distribution of Eupatorieae (Asteraceae) in South-eastern and South Brazilian Mountain Ranges, in Plant Ecology 174: 163–181, 2004.
- ^ Robinson 2009, pag. 739.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp. 171-189. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
- Panero, J. L., and V. A. Funk, The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2011).
- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 418-419, Berlin, Heidelberg, 2007.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 3, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Harold Robinson, Edward Schilling and José L. Panero, Eupatorieae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp. 731-744.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adenostemmatinae
- Wikispecies contiene informazioni su Adenostemmatinae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=f8b8bd44-56da-4260-bda2-9740085b5aec[collegamento interrotto] Global Compositae Checklist Database
- Adenostemmatinae GRIN Database
- Adenostemmatinae The Taxonomicon & Systema Naturae 2000
- Gymnocoronis eFloras Database
- Adenostemma eFloras Database