Il baobab africano (Adansonia digitata L.) è una pianta della famiglia delle Malvacee (sottofamiglia Bombacoideae)[1][2].
È diffuso in gran parte dell'Africa, ed è leggendario per l'eccezionale longevità e per le notevoli dimensioni che il tronco, ricco di ramificazioni, può raggiungere.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Fusto
[modifica | modifica wikitesto]Questi alberi hanno un tronco rigonfio che può raggiungere i 25 m di altezza, con un diametro di 3–10 m; la corteccia è liscia, di colore dal rosso-brunastro al grigiastro, spessa sino a 10 cm.[3]
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie sono alterne, digitate, con 3-9 digitazioni lunghe 5-15 e larghe 3–7 cm, di colore verde scuro, a margine intero.[3]
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]I fiori, bisessuali, actinomorfi, hanno un diametro sino a 20 cm; presentano un calice profondamente lobato e petali di consistenza cerosa, biancastri; gli stami, molto numerosi, formano un fiocco centrale; l'ovario è supero, con 5-10 concamerazioni. Fioriscono all'imbrunire e dopo appena 24 ore appassiscono divenendo di colore bruno.[3]
-
Fiore
-
Fiore
-
Sezione longitudinale del fiore
Frutti
[modifica | modifica wikitesto]Il frutto è di forma grossolanamente ovoidale, lungo 12 cm o anche più; è costituito da un epicarpo legnoso, ricoperto da una lanugine di colore giallo-verdognolo, e da un endocarpo polposo, suddiviso da filamenti fibrosi in 5-10 spicchi, in cui sono contenuti i semi.[3]
-
Frutti
-
Frutto in sezione
-
Semi
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]L'impollinazione di Adansonia digitata è opera di diverse specie di pipistrelli.[4] Tra le specie il cui coinvolgimento è stato convincentemente dimostrato vi sono Eidolon helvum, Epomophorus gambianus e Rousettus aegyptiacus.[5][6][7]
Un ruolo minore sembrano giocare alcuni primati notturni quali Galago senegalensis e Otolemur crassicaudatus[8] ed alcune farfalle notturne quali Heliothis armigera, Diparopsis castanea ed Earias biplaga[3].
Sono anche visitati dalle api e da altri insetti.[9]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è ampiamente diffusa nell'Africa subsahariana.[3]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]I frutti, le foglie e i fiori sono una importante risorsa nutrizionale per il loro contenuto in vitamina C. I semi sono ricchi di proteine e vengono utilizzati per l'estrazione di un olio ad uso alimentare.[10]
Le fibre della corteccia sono utilizzate per realizzare funi, ceste, indumenti, cappelli.[10]
Varie parti della pianta sono utilizzate nella medicina popolare: la corteccia e le radici ridotte in polvere vengono utilizzate come rimedio contro la malaria; la polpa dei frutti mischiata con il miele viene utilizzata contro la tosse; le foglie vengono impiegate per trattare diarrea e febbri. Per tali sue virtù la pianta è oggetto di venerazione presso molte popolazioni africane.[10]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) Adansonia digitata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2022.
- ^ a b c d e f Adansonia digitata L. (PDF), su worldagroforestry.org. URL consultato il 24 dicembre 2014.
- ^ David A. Baum, The Comparative Pollination and Floral Biology of Baobabs (Adansonia, Bombacaceae), in Annals of the Missouri Botanical Garden, Vol. 82, No. 2 (1995), pp. 322-348.
- ^ Jaeger P., Épanouissement et pollinisation de la fleur du Baobab, in Comptes Rendus de l'Academie des Sciences 1945; 220: 369-371.
- ^ Harris B.J. and Baker H.G., Pollination of flowers by bats in Ghana, in Nigerian Field 1959; 24: 151-159.
- ^ Start A.N., Pollination of the Baobab (Adansonia digitata) by the fruit bat (Rousethus aegyptiacus), in East African Wildlife Journal 1972; 10: 71-72.
- ^ Coe M.J. and Isaac F.M., Pollination of the baobab, Adansonia digitata L. by the lesser bush-baby, Galago crassicaudatus, in East African Wildlife Journal 1965; 3: 123-124.
- ^ (EN) Elusive Baobab Flowers Open at Night and Fade the Next Day, su St. Croix Source, 5 settembre 2020. URL consultato il 29 novembre 2020.
- ^ a b c (EN) Adansonia digitata, su FAO Forestry Department. URL consultato il 24 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2012).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manfredini S., Vertuani S., Buzzoni V., Adansonia digitata. Il baobab farmacista (PDF), in Integr. Nutr., vol. 5, n. 4, 2002, pp. 25-29 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adansonia digitata
- Wikispecies contiene informazioni su Adansonia digitata
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Adansonia digitata, su plantzafrica.com.