Acokanthera | |
---|---|
Acokanthera oppositifolia | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Rauvolfioideae |
Tribù | Carisseae |
Genere | Acokanthera G.Don, 1837 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Genere | Acokanthera |
Sinonimi | |
Toxicophlaea | |
specie | |
Acokanthera G.Don, 1837 è un genere di piante arbustive della famiglia Apocynaceae, diffuso in Africa.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Sono piante sempreverdi con foglie scure. Ogni parte della pianta produce una linfa bianca lattiginosa, estremamente tossica. I fiori, molto profumati, crescono a grappoli nelle ascelle delle foglie superiori, ed hanno una corolla tubulare la quale si allarga in cinque lobi. Il frutto è una drupa scura con uno o due semi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Queste piante si distribuiscono principalmente nell'Africa tropicale e nella penisola arabica. Una specie (A. oppositifolia) è stata introdotta e si è naturalizzata in Cina.[2]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Comprende le seguenti specie:[1]
- Acokanthera laevigata Kupicha
- Acokanthera oblongifolia (Hochst.) Benth. & Hook.f. ex B.D.Jacks.
- Acokanthera oppositifolia (Lam.) Codd
- Acokanthera rotundata (Codd) Kupicha
- Acokanthera schimperi (A.DC.) Schweinf.
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Queste piante contengono un potente principio attivo, la ouabaina, nota anche come strofantina G. Isolato per la prima volta in Acokanthera ouabaio (= Acokanthera schimperi), da cui il nome, è un glicoside cardioattivo , con azioni farmacologiche analoghe a quelle della digossina ma più rapide e di minore durata. Un tempo usata nel trattamento dello scompenso cardiaco congestizio, viene attualmente impiegata solo per scopi sperimentali.[3]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Alcune specie vengono usate come arbusti ornamentali, mentre le popolazioni indigene intingono le loro lance e le loro frecce nel veleno di queste piante.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Acokanthera, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º dicembre 2023.
- ^ Acokanthera, su Flora of China. URL consultato il 29 giugno 2013.
- ^ F. Capasso,R. De Pasquale,G. Grandolini,N. Mascolo, Glicosidi cardioattivi, in Farmacognosia: Farmaci Naturali, Loro Preparazioni Ed Impiego Terapeutico, Springer, 2000, ISBN 978-88-470-0074-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acokanthera
- Wikispecies contiene informazioni su Acokanthera