Acampe pachyglossa | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Acampe |
Specie | A. pachyglossa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Acampe |
Specie | A. pachyglossa |
Nomenclatura binomiale | |
Acampe pachyglossa Rchb.f., 1881 | |
Sinonimi | |
Acampe renschiana |
Acampe pachyglossa Rchb.f., 1881 è una orchidea della sottofamiglia Epidendroideae (tribù Vandeae sottotribù Aeridinae).[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una specie epifita o occasionalmente litofita, con fusti legnosi rampicanti a crescita monopodiale, dotata di radici aeree e foglie coriacee opposte.
Possiede una infiorescenza racemosa, situata in corrispondenze dell'ascella foliare, formata da piccoli fiori molto profumati, con petali e sepali di colore dal giallo crema al verde chiaro, con striature trasversali rosso-brunastre; il labello è sacciforme, di colore bianco, con maculature rosse alla base, dotato di un corto sperone; il gimnostemio è corto e contiene due pollinii cerosi.[3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]A. pachyglossa è diffusa nell'Africa tropicale (Zaire, Angola, Malawi, Kenya, Tanzania, Mozambico, Zambia, Zimbabwe, Swaziland e Sudafrica), in Madagascar e nelle isole Comore e Seychelles.[4]
Cresce in una varietà di habitat, dalle aree aride alle foreste costiere, dalle mangrovie alle foreste fluviali, dal livello del mare sino a 1000 m di altitudine. Predilige gli alberi di Tamarindus indica.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
- ^ (EN) Acampe pachyglossa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 febbraio 2021.
- ^ (EN) Cribb P. and Hermans J, Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, ISBN 978-1-84246-158-7.
- ^ (EN) Acampe pachyglossa, su Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 19 marzo 2012.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acampe pachyglossa
- Wikispecies contiene informazioni su Acampe pachyglossa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Acampe pachyglossa, su Flora of Zimbabwe. URL consultato il 19 marzo 2012.
- Acampe pachyglossa, su Flora of Mozambique. URL consultato il 19 marzo 2012.