Abelisauroidea | |
---|---|
Scheletro di Majungasaurus, Stony Brook University Scheletro di Masiakasaurus, Royal Ontario Museum | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Sottordine | Theropoda |
Clade | †Ceratosauria |
Clade | †Neoceratosauria |
Superfamiglia | †Abelisauroidea Bonaparte & Novas, 1985 |
Famiglie | |
|
La superfamiglia degli abelisauroidi (Abelisauroidea Bonaparte & Novas, 1985) comprende dinosauri carnivori dalle caratteristiche primitive, appartenenti al gruppo dei teropodi Ceratosauri e vissuti però alla fine dell'era dei dinosauri, ovvero nel Cretaceo.[1][2][3][4].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questi dinosauri carnivori sono vissuti essenzialmente nei continenti meridionali (forse anche in Europa, ma la cosa non è affatto sicura), prosperando soprattutto dove carnosauri e celurosauri erano più rari o assenti. Anzi in buona parte del Gondwana sembrerebbe che verso la fine del Cretaceo, gli Abelisauroidi e gruppi con essi imparentati occupassero quasi completamente le nicchie da teropode non aviano. In particolar modo a metà Cretaceo Spinosauridi e Carcarodontosauridi sparirono o (nel secondo caso, probabilmente) si ridussero drasticamente per numero e varietà di generi e per diffusione geografica, permettendo agli Abelisauroidi di occupare alcune delle loro nicchie ecologiche.
Gli Abelisauroidi mantennero alcune caratteristiche "primitive" o meglio basali dei Ceratosauri, evolvendosi però in molti modi sorprendenti e diversificandosi in numerosissimi generi e famiglie per ora poco conosciuti. È interessante notare come, tra gli Abelisauroidi, si siano sviluppate forme simili alle loro controparti settentrionali. Ad esempio gli abelisauridi erano di grandi dimensioni e possedevano grossi crani con denti acuminati, proprio come i tirannosauridi del Laurasia. I noasauridi, invece, erano piccoli carnivori analoghi, per nicchia ecologica, ai dromeosauridi e ai troodontidi del gruppo dei tetanuri.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le principali caratteristiche degli abelisauroidei riguardano il cranio, di solito stranamente accorciato e dotato di una mandibola gracile, e le vertebre: queste ultime possedevano insoliti processi laterali molto allungati, che suggerirebbero la presenza di un tipo di muscolatura molto particolare.
Sistematica
[modifica | modifica wikitesto]Gli abelisauroidea sono definiti come un clado molto vasto che contiene il Carnotaurus Sastrei (Bonaparte, 1985)[5][6] e il Noasaurus Leali (Bonaparte & Powell, 1980). Sono tutti teropodi più imparentati con il carnotaurus che con i ceratosauria.[7].
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]- Superfamiglia Abelisauroidea
- Berberosaurus
- Genusaurus
- Ozraptor
- Spinostropheus
- Tarascosaurus
- Famiglia Noasauridae
- Famiglia Abelisauridae
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ The Paleobiology Database
- ^ Rauhut Oliver W. M., 2005 , Post-cranial remains of ‘coelurosaurs’ (Dinosauria, Theropoda) from the Late Jurassic of Tanzania, Geological Magazine, Vol. 142, 1, pag. 97-107, doi 10.1017/S0016756804000330
- ^ Rauhut Oliver W. M., Theropod dinosaurs from the Late Jurassic of Tanzania and the origin of Cretaceous Gondwanan theropod faunas, Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 26, Suppl. 113A, 2006.
- ^ Carrano Matthew T., Sampson Scott C., 2008, The phylogeny of Ceratosauria (Dinosauria: Theropoda), Journal of Systematic Palaeontology, vol. 6, pag.183-236, DOI 10.1017/S1477201907002246
- ^ Wilson, J.A., Sereno, P.C., Srivastava, S., Bhatt, D.K., Khosla, A. & Sahni, A., A new abelisaurid (Dinosauria, Theropoda) from the Lameta Formation (Cretaceous, Maastrichtian) of India, Contributions of the Museum of Palaeontology of the University of Michigan, vol. 31, pag. 1-42, 2003.
- ^ Sereno, P. C. 2005. Abelisauroidea. Stem Archosauria—TaxonSearch [version 1.0, 2005 November 7]
- ^ Tykoski Ronald, Rowe Timothy, Ceratosauria, Weishampel David B., Dodson Peter, Halszka Osmólska (ed.), The Dinosauria, University of California Press, Berkeley, 2004, pag. 47-70, ISBN 0-520-24209-2
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Oliver W. M. Rauhut., The interrelationships and evolution of basal theropod dinosaurs. „Special Papers in Palaeontology”. 69, ss. 1–213, 2003.
- Paul C. Sereno, Jeffrey A. Wilson, Jack L. Conrad. New dinosaurs link southern landmasses in the Mid–Cretaceous. „Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences”. 271 (1546), ss. 1325–1330, 2004. doi:10.1098/rspb.2004.2692 .
- Ronan Allain, Ronald Tykoski, Najat Aquesbi, Nour-Eddine Jalil, Michel Monbaron, Dale Russell i Philippe Taquet. An abelisauroid (Dinosauria: Theropoda) from the Early Jurassic of the High Atlas Mountains, Morocco, and the radiation of ceratosaurs. „Journal of Vertebrate Paleontology”. 27 (3), ss. 610–624, 2007. doi:10.1671%2F0272-4634(2007)27%5B610%3AAADTFT%5D2.0.CO%3B2 .
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abelisauroidea
- Wikispecies contiene informazioni su Abelisauroidea
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Abelisauroidea, su Fossilworks.org.