1,1-difeniletilene | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
1,1-difeniletene | |
Nomi alternativi | |
1,1-difeniletilene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C14H12 |
Massa molecolare (u) | 180,2451 |
Aspetto | liquido giallo chiaro |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 208-482-6 |
PubChem | 10740 |
SMILES | C=C(C1=CC=CC=C1)C2=CC=CC=C2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,023 |
Indice di rifrazione | 1,6065 |
Solubilità in acqua | 6,6 mg/L a 25 °C |
Temperatura di fusione | 8,2 °C |
Temperatura di ebollizione | 277 °C |
Proprietà termochimiche | |
ΔcombH0 (kJ·mol−1) | −7396,5 ± 1,2 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 113 °C (vaso chiuso) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi H | 411 |
Consigli P | ---[1] |
L'1,1-difeniletilene è un idrocarburo aromatico di formula C14H12, isomero strutturale dello stilbene. In condizioni standard appare come un liquido giallo chiaro, insolubile in acqua ma miscibile in metanolo, cloroformio ed etere. Trova un modesto impiego come reagente nelle sintesi organiche[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 1,2-difeniletilene - scheda di dati di sicurezza (PDF), su sigma-aldrich.com, Sigma-Aldrich. URL consultato il 4 marzo 2019.
- ^ (EN) 1,1-Diphenylethylene, su alfa.com, Alfa Aesar. URL consultato il 4 marzo 2019.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1,1-difeniletilene