Zýkaite

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zýkaite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.DB.45[1]
Formula chimicaFe3+4(AsO4)3(SO4)(OH) • 15(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoortorombico[3]
Parametri di cellaa = 20,85 Å; b = 7,03 Å e c = 36,99 Å, Z = 8,[2] V = 5425,07 ų[4]
Gruppo puntualesconosciuto[5]
Gruppo spazialesconosciuto[4]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,50[1] g/cm³
Densità calcolata2,504[1] g/cm³
Durezza (Mohs)2[3]
Sfaldaturaassente
Fratturairregolare, scabra[5]
Colorebianco verdastro, bianco grigiastro con una leggera sfumatura verde pallido, raramente con sfumatura brunastra[3]
Lucentezzaterrosa[4]
Opacitàtraslucida[4]
Strisciobianco[3], giallino pallido[5]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La zýkaite (simbolo IMA: Zýk[6]) è un minerale molto raro della classe dei "fosfati, arseniati e vanadati". La sua composizione chimica è Fe3+4(AsO4)3(SO4)(OH) • 15(H2O),[2] e quindi è chimicamente un arseniato di ferro contenente acqua con complesso di idrossido e solfato come anioni aggiuntivi.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La zýkaite è stata scoperta per la prima volta nella "miniera di Safary" vicino a Kaňk (Kutná Hora, in Boemia) nella Repubblica Ceca e descritta nel 1978 da F. Čech, J. Jansa e František Novák, che hanno dato al minerale il nome di Václav Zýka (nato nel 1926), direttore dell'Istituto delle materie prime di Kutná Hora.[1]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

La zýkaite, che è stata riconosciuta come minerale indipendente solo nel 1976, non è elencata nell'ottava edizione della sistematica mineraria di Strunz del 1977.

Solo nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, che è stata rivista e aggiornata l'ultima volta nel 2018 e che si basa ancora su questa vecchia forma edizione di Strunz per rispetto verso i collezionisti privati e le collezioni istituzionali, il minerale ha ricevuto il sistema e il minerale nº VII/D.05-060. In questa Sistematica ciò corrisponde alla classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e lì alla sottoclasse dei "fosfati acquosi, con anioni estranei", dove forma il gruppo senza nome VII/D.05 insieme a bukovskýite, destinezite, diadochite, hilarionite, pitticite e sarmientite.[7]

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica anche la zýkaite nella classe "8. Fosfati, arsenati, vanadati" e lì nella divisione di "8.D Fosfati, ecc. con anioni aggiuntivi, con H2O". Tuttavia, questa divisione è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti e al rapporto di sostanza degli altri anioni rispetto al complesso fosfato, arseniato o vanadato (RO4), in modo che il minerale sia classificato in base alla sua composizione nella suddivisione "8.DB Con soltanto cationi di media dimensione, (OH, etc.):RO4< 1:1", dove è l'unico membro a formare il sistema nº 8.DB.45.[1]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la zýkaite nella classe dei "fosfati, arsenati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati"; la si trova insieme a pitticite nel "gruppo della pitticite" con il sistema nº 43.05.03 nella suddivisione "Fosfati composti, ecc., (anioni composti acquosi con ossidrile o alogeni)".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La zýkaite cristallizza nel sistema ortorombico, anche se l'esatto gruppo spaziale non è stato ancora determinato. I parametri del reticolo sono a = 20,85 Å; b = 7,03 Å e c = 36,99 Å oltre a 8 unità di formula per cella unitaria.[2]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La zýkaite si forma secondariamente come prodotto di alterazione dell'arsenopirite e della pirite nei cumuli di detriti delle vecchie miniere. Oltre all'arsenopirite e alla pirite, anche il gesso, la kaňkite, la limonite, la pitticite, il quarzo e la scorodite sono presenti come minerali di accompagnamento.[5][8]

Essendo una formazione minerale rara, la zýkaite è stata rilevata solo in pochi siti. Oltre alla località tipo "Miniera di Safary" vicino a Kaňk, il minerale si trova nella Repubblica Ceca anche a Sankt Joachimsthal, vicino a Jáchymov.[9]

In Germania, la zýkaite è stata trovata nelle miniere "Vereinigt Feld", "Reiche Zeche" e "Christbescherung" vicino a Freiberg nei Monti Metalliferi sassoni, e in Polonia è stata finora trovata solo nella "Miniera Wilhelm" vicino a Stara Góra nei Monti Kaczawskie (in Bassa Slesia).[9]

Ci sono stati ritrovamenti anche in Grecia (Lavreotiki, nell'Attica), Nuova Zelanda (regione di Otago) e Russia (nel distretto di Prjažinskij in Carelia).[9]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La zýkaite è traslucida e sviluppa solo piccoli cristalli ad ago sottile fino a circa 0,02 millimetri di lunghezza. Di solito si trova sotto forma di aggregati minerali bulbosi fino a circa 3 centimetri di diametro o come massicci riempimenti di cavità. La zýkaite è bianco-grigiastra con una sfumatura verde-giallastra chiara o brunastra.[3]

  1. ^ a b c d e (EN) Zýkaite, su mindat.org. URL consultato il 20 luglio 2024.
  2. ^ a b c d Strunz&Nickel p. 495
  3. ^ a b c d e (DE) Zýkaite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 20 luglio 2024.
  4. ^ a b c d (EN) Zykaite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 20 luglio 2024.
  5. ^ a b c d (EN) Zýkaite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 20 luglio 2024.
  6. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 20 luglio 2024.
  7. ^ (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften., 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.
  8. ^ (EN) Ray L. Frost, Sara J. Palmer e Yunfei Xi, Vibrational spectroscopy of the multi-anion mineral zykaite Fe4(AsO4)(SO4)(OH)·15H2O-implications for arsenate removal, in Spectrochimica Acta Part A: Molecular and Biomolecular Spectroscopy, vol. 83, n. 1, dicembre 2011, pp. 444-448, DOI:10.1016/j.saa.2011.08.062. URL consultato il 20 luglio 2024.
  9. ^ a b c (EN) Localities for Zýkaite, su mindat.org. URL consultato il 20 luglio 2024.
  • (DE) Hugo Strunz e Ernest H. Nickel, Strunz Mineralogical Tables, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mineralogia