Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Terza_Torre
Terza_Torre
Terza Torre - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Voci correlate
  • 2 Altri progetti
  • 3 Collegamenti esterni

Terza Torre

  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Français
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Русский
  • Türkçe
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 43°55′48.36″N 12°27′09.36″E43°55′48.36″N, 12°27′09.36″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Montale
(Terza Torre)
Torri di San Marino
Il Montale
Ubicazione
StatoSan Marino (bandiera) San Marino
Stato attualechiuso
CittàCittà di San Marino
Coordinate43°55′48.36″N 12°27′09.36″E43°55′48.36″N, 12°27′09.36″E
Informazioni generali
TipoTorre di avvistamento e fortezza
Stilemedievale
Costruzioneprima del 1320-1320 poi completata nel XV secolo (1479)
Materialemuratura
Condizione attualerestaurato
Informazioni militari
UtilizzatoreCittà di San Marino
Funzione strategicaavvistamento
voci di architetture militari presenti su Teknopedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Montale, o Terza Torre, è una delle torri della Città di San Marino, le quali sono simbolo della Repubblica omonima.

Il Montale è caratterizzato da una bella forma slanciata, ed ha una pianta pentagonale. Fino al XIII secolo la Terza Torre era un fortilizio staccato dalle altre due rocche e fu collegato ad esse nel 1320 da una possente muraglia, di cui sono ancora visibili alcune tracce.

La Torre, chiamata nei documenti d'archivio Palatium Montalis, rivestì una grande importanza nelle lotte contro i Malatesta che possedevano il vicino castello di Fiorentino. Una campana segnalava alla popolazione i pericoli e l'arrivo di viandanti, ai quali era richiesto un pedaggio. Con la distruzione del castello malatestiano di Fiorentino nel 1479, il Montale fu abbandonato.

Tre successivi restauri hanno salvaguardato la torre nel corso dei secoli, precisamente nel 1743, 1817 e 1935, quest'ultimo ha dato alla fortezza la sua forma originaria.

Nella Torre c'è una prigione, detta Fondo della Torre, profonda sei metri e alla quale si può accedere solo dall'alto.

Al contrario delle altre due torri, non è accessibile al pubblico, ma offre comunque ai visitatori un suggestivo panorama.

Il Montale è raffigurato sulle monete euro sammarinesi da un centesimo della prima serie.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Città di San Marino
  • Prima Torre
  • Seconda Torre

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terza Torre

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Informazioni sulle Tre Torri di San Marino, su sanmarinokey.com. URL consultato il 21 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2016).
  • Informazioni sui monumenti di San Marino, su castellidisanmarino.com. URL consultato il 21 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  Portale Architettura
  Portale San Marino
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terza_Torre&oldid=133820457"
Categoria:
  • Torri di San Marino
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • Voci con campo Ref vuoto nel template struttura militare
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 giu 2023 alle 18:39.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022