Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Robert_Bruce,_V_Signore_di_Annandale
Robert_Bruce,_V_Signore_di_Annandale
Robert Bruce, V Signore di Annandale - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Il lungo cammino verso il trono
  • 2 La corona perduta
  • 3 Matrimoni e figli
  • 4 Ascendenza
  • 5 Note

Robert Bruce, V Signore di Annandale

  • Čeština
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Français
  • Frysk
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Русский
  • Scots
  • Svenska
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Robert Bruce, V signore di Annandale (1210 circa – Lochmaben Castle, 31 marzo o 3 maggio 1295), Robert Bruce fu connestabile di Scozia ed Inghilterra, reggente al trono di Scozia e concorse per il titolo regale durante la Grande causa. Suo nipote Robert Bruce divenne effettivamente re degli scozzesi.

Il lungo cammino verso il trono

[modifica | modifica wikitesto]

Robert Bruce nacque attorno al 1210 da Robert Bruce, IV Signore di Annandale e Isobel di Huntingdon. Sua madre era la secondogenita di Davide di Scozia, conte di Huntingdon, nipote di Davide I di Scozia, e Matilde di Chester (1171-6 gennaio 1233). Suo nonno Davide conte di Huntingdon era a sua volta figlio di Enrico, conte di Northumbria (1114-12 giugno 1152), che, se non fosse morto, avrebbe dovuto ereditare il trono dal padre Davide I. I Bruce non erano solo signori di Annandale, ma anche di Hartlepool nella contea di Durham (contea), di Writtle nell'Essex, quando poi si sposò la prima moglie gli portò in dote delle terre nel Sussex e la seconda delle proprietà nel Cumberland[1]. Quando poi nel 1265 Simone V di Montfort venne sconfitto nella Battaglia di Evesham le proprietà di Robert subirono un'ulteriore impennata poiché Enrico III d'Inghilterra diede allo scozzese, in cambio dell'appoggio, le rendite di alcuni ribelli cui erano state confiscate. In più il sovrano lo riconfermò Gran giustiziere e Conestabile del Carlisle Castle, incarico che gli era stato tolto nel 1255 quando aveva appoggiato i ribelli. Nel 1271 invece fece sposare il suo figlio maggiore Robert Bruce, VI signore di Annandale (luglio 1243-poco prima del 4 marzo 1304) a Marjorie Carrick, giovane vedova ed erede di Niall, conte di Carrick. Già nel 1249 Robert aveva ricoperto un importante incarico a corte in qualità di reggente per il giovane Alessandro III di Scozia succeduto al padre Alessandro II di Scozia a soli otto anni, conservando la carica fino alla maggiore età del ragazzo. Lui ed il giovane re erano secondi cugini e Robert era l'unico parente maschio del re ancora in vita, sua zia Margaret di Huntingdon aveva avuto due femmine e fino a che non nacque Hugh de Balliol attorno al 1260 da Dervorguilla di Galloway, figlia di Margaret, Robert fu il maschio più vicino al trono. Per altro vi tornò molto presto perché quasi tutti i figli maschi di Dervorguilla morirono molto presto e senza figli. Quando nel 1286 Alessandro III morì senza lasciare figli viventi al trono salì la piccola Margherita di Scozia di soli tre anni che morì poi quattro anni dopo mentre tornava in Scozia dalla Norvegia. Nonostante la scarsità di eredi lasciasse presumere che Robert fosse l'erede presuntivo, Alessandro III non lo investì mai di un titolo che ne formalizzasse la posizione, perché, comunque, aveva avuto tre figli di cui due maschi. Sia Alessandro (21 gennaio 1263-28 gennaio 1283), che Davide (20 marzo 1272-giugno 1281) morirono a poca distanza uno dall'altro e la posizione ereditaria di Alessandro III si fece molto più delicata. Per questo il Parlamento scozzese spinse il re a riconoscere formalmente quale erede la piccolissima Margherita di Scozia ed il sovrano, spinto dalla necessità di avere un maschio si risposò il 15 ottobre 1285 con Yolanda de Dreux (1263-2 agosto 1322). Alessandro però morì improvvisamente per una caduta da cavallo meno di un anno dopo ed entro il 1290 il trono non aveva più nessun occupante dopo la morte di Margherita alle Isole Orcadi.

La corona perduta

[modifica | modifica wikitesto]

La linea diretta, quella discendente da Guglielmo I di Scozia era finita e così si risalì fino a Davide I di Scozia i cui discendenti, attraverso Davide di Scozia, conte di Huntingdon, erano i più papabili candidati. I due più importanti in lizza erano Robert, figlio di Isobel e Giovanni di Scozia, figlio di Dervorguilla e quindi discendente da Margaret di Huntingdon. Benché Margaret fosse stata la figlia maggiore, Robert era a sole quattro generazioni da Davide I di Scozia, mentre Giovanni era cinque ed egli addusse questa come argomentazione circa la propria legittimità. Ovviamente molti altri si fecero avanti inclusi coloro che discendevano da Guglielmo I di Scozia attraverso la sua numerosa prole illegittima. Poiché la situazione era intricata gli scozzesi chiesero ad Edoardo I d'Inghilterra, un altro pretendente, di giudicare chi fosse il più adatto a salire al trono ed infine nel novembre del 1292 Edoardo si pronunciò a favore del proprio candidato, egli non aveva potuto vantare argomentazioni sufficienti, Giovanni di Scozia, scelta che venne approvata dalla maggioranza dei nobili scozzesi. All'epoca dei fatti Robert era già piuttosto anziano, doveva avere sugli ottant'anni, e non era certo in condizioni di mettere insieme un esercito e ribellarsi, rimise quindi la Signoria di Annandale nelle mani del figlio Robert Bruce insieme alle sue speranze di poter vedere un membro della famiglia sul trono. Pochi anni dopo, fra la primavera e l'estate del 1295 Robert morì all'età di 85 anni circa.

Matrimoni e figli

[modifica | modifica wikitesto]

Robert si sposò per la prima volta con Isabella di Clare, nipote di Guglielmo il Maresciallo (2 novembre 1226-10 luglio 1264) il 12 maggio 1240 ed insieme ebbero sei figli:

  • Isabella Bruce (1249-1284 circa) che sposò John FitzMarmaduke un nobile scozzese che combatté per gli inglesi nella Battaglia di Falkirk
  • Robert Bruce, VI signore di Annandale, padre del futuro Roberto I di Scozia
  • William Bruce, morì senza eredi
  • Bernard Bruce
  • Richard Bruce (morto nel gennaio 1287)
  • Constance Bruce (nata nel 1251)

Il 3 maggio 1275 si risposò con Christina de Ireby, ma non ebbero figli.

Ascendenza

[modifica | modifica wikitesto]
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Robert Bruce, II Signore di Annandale Robert Bruce, I Signore di Annandale  
 
…  
William Bruce, III Signore di Annandale  
Eufemia de Crosby Adam de Crosby  
 
…  
Robert Bruce, IV Signore di Annandale  
Uhtred di Galloway Fergus di Galloway  
 
…  
Christina mac Uhtred  
Gunhilda Dunbar Waltheof di Allerdale  
 
Sigrid  
Robert Bruce, V Signore di Annandale  
Enrico di Scozia Davide I di Scozia  
 
Maud di Northumbria  
Davide di Huntingdon  
Ada de Warenne Guglielmo di Warenne, II conte di Surrey  
 
Elisabetta di Vermandois  
Isobel di Huntingdon  
Ugo di Kevelioc Ranulph de Gernon  
 
Maud di Gloucester  
Matilda di Chester  
Bertrada de Montfort-l'Amauri …  
 
…  
 


Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Richardson, Douglas, Magna Carta Ancestry, Baltimore, Md., 2005
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Scozia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Robert_Bruce,_V_Signore_di_Annandale&oldid=142276651"
Categorie:
  • Militari britannici del XIII secolo
  • Morti nel 1295
  • Bruce
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - militari britannici
  • Senza fonti - novembre 2014
  • BioBot
  • Voci con template Controllo di autorità ma senza codici
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 nov 2024 alle 13:28.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022