Indice
Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Soragna)
Oratorio di Sant'Antonio da Padova | |
---|---|
Facciata | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Soragna |
Indirizzo | piazza Giuseppe Garibaldi |
Coordinate | 44°55′40.66″N 10°07′27.33″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | sant'Antonio da Padova |
Diocesi | Parma |
Consacrazione | 1696 |
Architetto | Francesco Galli da Bibbiena |
Stile architettonico | barocco e neoclassico |
Inizio costruzione | 1696 |
Completamento | 1805 |
L'oratorio di Sant'Antonio da Padova è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche, situato in piazza Giuseppe Garibaldi a Soragna, in provincia e diocesi di Parma.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'edificio fu innalzato su un lato della piazza centrale del paese a partire dal 1696, per volere della Confraternita del Suffragio, che incaricò del progetto l'architetto Francesco Galli da Bibbiena,[1] negli stessi anni impegnato col fratello Ferdinando anche nella decorazione di alcuni ambienti della vicina rocca Meli Lupi;[2] nel 1698, al termine dei lavori di costruzione, lo scultore Giovanni Mercoli decorò con ricchissimi stucchi barocchi gli interni del tempio.[1]
Nel 1794 fu completata la torre campanaria.[1]
Nel 1804 furono avviati i lavori di rifacimento della facciata, ormai deteriorata, che fu ricostruita in forme neoclassiche su progetto dell'architetto Giuseppe Rasori e completata nel 1805. L'anno seguente la statua in stucco di Sant'Antonio, situata al centro della loggia e ormai deteriorata, fu sostituita con la terracotta di Giuseppe Carra raffigurante Sant'Antonio da Padova che adora il Bambino.[1]
Nel 1826 furono restaurati il pavimento e la fascia inferiore delle pareti interne, danneggiati dall'umidità da risalita.[1]
Nel 1875 furono effettuati per volontà del Comune di Soragna alcuni lavori sul timpano della facciata, ove fu inserito il grande orologio centrale.[1]
L'edificio fu nuovamente restaurato nel 1912, nel 1967 e soprattutto tra il 1999 e il 2009, interessando oltre alla chiesa anche le adiacenti sagrestia e canonica.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'edificio si sviluppa su una lunga e stretta navata, con ingresso preceduto da portico a ovest verso la piazza e abside semicircolare all'estremità opposta.[3]
Il prospetto principale, dai tratti monumentali neoclassici, si eleva su un ampio esonartece a serliana con colonne tuscaniche, in continuità col più basso porticato della piazza; al primo livello si apre un'elegante loggia con quattro colonnine ioniche, maggiormente distanziate al centro, ove è posizionato il già citato gruppo statuario di Carra raffigurante Sant'Antonio; a coronamento della facciata si staglia un grande frontone triangolare con orologio centrale, mentre in sommità si innalzano una croce in ferro e due vasi laterali.[1]
L'aula, caratterizzata dai colori molto tenui, è riccamente ornata con le decorazioni a stucco di Giovanni Mercoli, che grazie al chiaroscuro creano un notevole effetto scenografico; lo scultore vi realizzò nel 1698 i gruppi di alte colonne binate con capitelli compositi, le due grandi cornici ovali dei dipinti sugli altari laterali, gli archi della volta a botte di copertura e l'alta cornice marcapiano; dello stesso autore sono anche le quattro sculture in stucco raffiguranti i Dottori della Chiesa, che ornano i pennacchi della piccola cupola semisferica a coronamento della navata.[1]
Gli oli sugli altari laterali, rappresentanti rispettivamente la Strage degli innocenti e la Madonna con santi, furono realizzati dal pittore Giovanni Bolla nel 1698.[3]
Il ricco altare maggiore in legno dorato con colonne tortili, intagliato da Giulio Seletti nel 1726,[3] ospita quattro candelieri scolpiti da Francesco Gaibazzi nel 1778;[4] sul retro, fra due porte laterali incorniciate da stucchi, sono collocati a semicerchio i sedili lignei del coro, realizzati nel 1734 da Giambattista Galli, autore anche dei confessionali, del portale d'accesso alla sagrestia, di un armadio intagliato e della cantoria barocca dipinta della controfacciata,[5] che ospita l'organo a sette registri di Giuseppe Dotti, risalente al 1701.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i Oratorio di Sant'Antonio da Padova <Soragna>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 23 settembre 2016.
- ^ Ala centrale, su roccadisoragna.it. URL consultato il 23 settembre 2016.
- ^ a b c d Oratorio di Sant'Antonio da Padova, su parrocchiasacrafamigliasoragna.it. URL consultato il 23 settembre 2016.
- ^ Gaibazzi Francesco, su parmaelasuastoria.it. URL consultato il 30 marzo 2018.
- ^ Galli Giovanni Battista, su parmaelasuastoria.it. URL consultato il 30 marzo 2018.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su oratorio di Sant'Antonio da Padova
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- sito della parrocchia della Sacra Famiglia, su parrocchiasacrafamigliasoragna.it.