Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Myasishchev_M-18
Myasishchev_M-18
Myasishchev M-18 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Sviluppo
  • 2 Descrizione tecnica
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Collegamenti esterni

Myasishchev M-18

  • Deutsch
  • English
  • Suomi
  • Tiếng Việt
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Myasishchev M-18
Descrizione
TipoBombardiere strategico
Equipaggio3
ProgettistaVladimir Michajlovič Mjasiščev
CostruttoreUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Data primo volol'aereo rimase sulla carta
Utilizzatore principaleSovetskie Voenno-vozdušnye sily
Esemplarinessuno
Sviluppato dalMyasishchev M-20
Dimensioni e pesi
Lunghezza44 m
Apertura alare42 m (massima)
Altezza10 m
Peso max al decollo150.000 kg
Propulsione
Motore4 turbogetti
Prestazioni
Velocità maxkm/h
Armamento
Bombe15.000 kg di carico bellico
Missili2 Kh-45

Testpilot.ru

voci di aerei militari presenti su Teknopedia

Il nome Myasishchev M-18 si riferisce al progetto di un bombardiere strategico sovietico, sviluppato dalla fine degli anni sessanta a partire dagli studi relativi alla quarta configurazione del Myasishchev M-20. Il progetto passò poi sotto la responsabilità dell'OKB Tupolev, confluendo in quello che sarebbe poi diventato il Tupolev Tu-160.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine degli anni sessanta, il progettista Vladimir Michajlovič Mjasiščev chiese di entrare nel concorso, indetto dall'aviazione sovietica, per un bombardiere strategico ad elevate prestazioni. La sua proposta, chiamata “modello 18” (o M-18), doveva molto agli studi condotti in precedenza sul bombardiere M-20, ed in particolare sulla quarta configurazione che era stata ipotizzata per quest'ultimo. Gli studi furono autorizzati ufficialmente il 15 settembre 1969[1].

Al fine di una migliore organizzazione del lavoro, Mjasiščev decise di coinvolgere anche altri centri di ricerca, ed in particolare lo TsAGI. Il progetto finale aveva per oggetto un aereo supersonico con ala a geometria variabile, in grado di competere efficacemente per il concorso del nuovo bombardiere strategico[1]. In particolare, nel 1972, venne riconosciuto migliore degli altri progetti simili, come il Sukhoi T-4MS ed un progetto Yakovlev. Tuttavia, i vertici dell'aviazione decisero diversamente: il progetto del nuovo bombardiere sarebbe stato portato avanti dall'OKB Tupolev, per la maggiore esperienza che aveva questa in questo genere di velivoli[1].

Il risultato finale di tutto il programma fu il Tupolev Tu-160, che entrò in servizio nell'aprile 1987 con il nome in codice NATO di Blackjack. Molti elementi dell'originario M-18 di Mjasiščev sono stati ripresi su questo aereo, il cui progetto preliminare (basato sul Tu-144 civile) si era rivelato inefficace[1].

Descrizione tecnica

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i progettisti, il nuovo aereo avrebbe dovuto essere in grado di penetrare in profondità nel territorio nemico, volando per lunghe distanze a velocità subsoniche, oppure a velocità supersoniche alla quota di 20.000 metri ma coprendo distanze minori. Inoltre, avrebbe dovuto essere in grado di operare anche ad altezze nell'ordine dei 300-500 metri, in modo da sopprimere le difese nemiche fino ad una profondità di 2.000 km[1].

L'armamento avrebbe dovuto essere costituito da due missili aria superficie Kh-45, i cui studi erano in corso in quel periodo[2].

Uno degli elementi cruciali del progetto erano le ali, che furono oggetto di studi nella galleria del vento dello TsAGI. Il progetto finale, con ali a geometria variabile, era piuttosto simile nell'aspetto all'americano Rockwell B-1 Lancer[1]. La sua linea era quindi piuttosto avanzata per l'epoca, ed infatti fu ritenuto molto più avanzato dei contemporanei progetti Tupolev e Sukhoi[3].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f testpilot.ru.
  2. ^ Il progetto relativo al missile venne poi interrotto, e fu sviluppato il Kh-55, che ricevette poi il nome in codice NATO di AS-15 Kent.
  3. ^ Copia archiviata, su aeronautics.ru. URL consultato il 30 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2002)..

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tupolev Tu-160

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • La pagina di aviation.ru sull'OKB Myasishchev, su aviation.ru. URL consultato il 30 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2005).
  • L'M-18 su testpilot.ru, su testpilot.ru.
V · D · M
Myasishchev
MilitariBombardieri:

M-4 · M-18 · M-20 · M-30 · M-32 · M-34 · M-50/52/54 · M-56 · M-57 · M-58 · M-59K · M-60 · M-70 · M-103

Missili: M-40 · M-44 · M-45 · M-61

Altro:

VM-T Atlant · M-17 · M-55 · M-90
CiviliM-53 · M-55 (passeggeri) · M-101T · M-112 · M-150 · M-500
SpazioM-46 · VKA-23 (M-48) · Buran (cabina di pilotaggio) · Cosmopolis XXI
V · D · M
Bombardieri strategici della guerra fredda
Cina (bandiera) CinaXian H-6

Francia (bandiera) FranciaDassault Mirage IV
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoVickers Valiant · Avro Vulcan · Handley Page Victor · Short Sperrin
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiB-17 Flying Fortress · B-29 Superfortress · YB-35 · B-36 Peacemaker · B-45 Tornado · XB-46 · B-47 Stratojet · XB-48 · YB-49 · B-50 Superfortess · B-52 Stratofortess · YB-60 · B-58 Hustler · XB-70 Valkyrie · FB-111A · B-1 Lancer
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaTupolev Tu-4 · Tupolev Tu-80 · Tupolev Tu-85 · Ilyushin Il-46 · Tupolev Tu-16 · Tupolev Tu-95 · Myasishchev M-4 · Tupolev Tu-98 · Myasishchev M-50 · Tupolev Tu-125 · Tupolev Tu-22 · Myasishchev M-18 · Tupolev Tu-22M · Sukhoi T-4 · Tupolev Tu-160
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Myasishchev_M-18&oldid=124128922"
Categorie:
  • Aerei militari sovietici-russi
  • Aerei militari dal 1961 al 1991
Categorie nascoste:
  • Voci con template aeromobile senza immagini
  • Voci con template aeromobile senza tavole prospettiche
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 nov 2021 alle 16:14.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022