Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Janet_Penn
Janet_Penn
Janet Penn - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Carriera
    • 2.1 Sci alpino
    • 2.2 Sci nordico
  • 3 Palmarès
    • 3.1 Paralimpiadi
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Janet Penn

  • Français
  • Hausa
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Janet Penn
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Sci alpino paralimpico
SpecialitàDiscesa libera, slalom speciale, slalom gigante, combinata, supergigante
CategoriaLW4
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Paralimpiadi 1 0 2

Vedi maggiori dettagli

Sci nordico paralimpico
CategoriaLW3/4/9
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Paralimpiadi 0 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Janet Penn (...) è una sciatrice statunitense paralimpica, specializzata in sci alpino e sci nordico, che ha rappresentato gli Stati uniti d'America alle Paralimpiadi invernali del 1980, 1984 e 1988, vincendo tre medaglie nello sci alpino: una medaglia d'oro e due medaglie di bronzo[1].

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sportivi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Sci alpino

[modifica | modifica wikitesto]

Alle Paralimpiadi di Geilo 1980, Penn ha vinto il bronzo nello sci alpino, la gara di slalom gigante 2A; il tempo di 2:46.91 l'ha posizionata terza, dietro alle canadesi Lana Spreeman con 2:39.60 e Lorna Manzer in 2:46.88.[2]

Quattro anni più tardi, a Innsbruck 1984, con un tempo di 1:30.00, Penn è salita sul podio dello sci alpino al 1º posto nello slalom speciale LW4 (argento per Reinhild Möller in 1:43.55 e bronzo per Elisabeth Zerobin in 1:43.99[3]). Nella stessa competizione, nella gara di slalom gigante LW4, Penn è risultata terza con 1:45.85, dietro alla tedesca Reinhild Möller con 1:36.24 e alla canadese Lana Spreeman in 1:39.18.[4]

Sci nordico

[modifica | modifica wikitesto]

Ha inoltre gareggiato nello sci nordico paralimpico alle Paralimpiadi invernali di Innsbruck 1988, senza centrare il podio. Si è classificata al 4° nella gara di corta distanza 5 km LW3/4/9 (dietro alla canadese Francine Lemire, alla tedesca Anneliese Tenzler e alla svizzera Monika Waelti[5]) e rispettivamente 5º posto su lunga distanza 10 km LW3/4/9 (davanti a lei Francine Lemire, Anneliese Tenzler, Monika Waelti e l'austriaca Gisela Danzl)[6]

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Paralimpiadi

[modifica | modifica wikitesto]
Sci alpino
  • 3 medaglie:
    • 1 oro (slalom speciale LW4 a Innsbruck 1984)
    • 2 bronzi (slalom gigante LW4 a Geilo 1980; slalom gigante LW4 a Innsbruck 1984)
Sci nordico
  • Posizionamento:
    • 4º posto (5 km LW3/4/9 a Innsbruck 1988)
    • 5º posto (10 km LW3/4/9 a Innsbruck 1988)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Janet Penn, su Paralympic. URL consultato il 25 settembre 2022.
  2. ^ (EN) Alpine Skiing - Women's Giant Slalom 2A, su Geilo 1980 Paralympic Winter Games. URL consultato il 25 settembre 2022.
  3. ^ (EN) Alpine Skiing - Women's Slalom LW4, su Innsbruck 1984 Paralympic Winter Games. URL consultato il 25 settembre 2022.
  4. ^ (EN) Alpine Skiing - Women's Giant Slalom LW4, su Alpine Skiing at the Innsbruck 1984 Paralympic Winter Games. URL consultato il 25 settembre 2022.
  5. ^ (EN) Cross-Country - Women's Short Distance 5 km LW3/4/9, su Innsbruck 1988 Paralympic Winter Games. URL consultato il 25 settembre 2022.
  6. ^ (EN) Cross-Country - Women's Long Distance 10 km LW3/4/9, su Innsbruck 1988 Paralympic Winter Games. URL consultato il 25 settembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Janet Penn, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali
  Portale Sport per disabili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Janet_Penn&oldid=139830207"
Categorie:
  • Sciatori statunitensi
  • Statunitensi del XX secolo
  • Statunitensi del XXI secolo
  • Vincitori di medaglia d'oro paralimpica per gli Stati Uniti d'America
  • Vincitori di medaglia di bronzo paralimpica per gli Stati Uniti d'America
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Aggiungere sezioni - sportivi
  • P7550 letta da Wikidata
  • Voci con template Controllo di autorità ma senza codici
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 giu 2024 alle 16:18.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022