Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Isola_delle_Lacrime
Isola_delle_Lacrime
Isola delle Lacrime - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
  • 3 Nella cultura di massa
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Isola delle Lacrime

  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Suomi
  • Русский
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 53°54′35.58″N 27°33′16.52″E53°54′35.58″N, 27°33′16.52″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Isola della Lacrime
AutoreY. Pavlov, N. Korolev, T.Koroleva-Pavlova, V. Laptsevich, G. Pavlov, O. Pavlov, D. Khomyakov
Data1988-1996
Materialebronzo, cemento armato, terra
UbicazioneMinsk, Bielorussia (bandiera) Bielorussia
Coordinate53°54′35.58″N 27°33′16.52″E53°54′35.58″N, 27°33′16.52″E

L'Isola delle Lacrime (in bielorusso Востраў слёз?, Bostraŭ slëz), conosciuta anche come Isola del Coraggio e del Dolore (in bielorusso Востраў Мужнасці і Смутку?, Vostraŭ Mužnasci i Smutku), è una piccola isola artificiale sul fiume Svislač a Minsk con la funzione di memoriale dedicato ai soldati bielorussi morti durante la guerra in Afghanistan del 1979-1989.[1]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Circa 30.000 soldati bielorussi hanno preso parte alla guerra in Afghanistan del 1979-1989 e di essi 789 sono morti e oltre 700 altri hanno subito mutilazioni permanenti.[2] L'idea di un memoriale dedicato alle vittime di tale guerra situato su un'isola al centro della città di Minsk nacque nel 1988, quando il conflitto non era ancora terminato. Inizialmente venne posto in corrispondenza dell'accesso all'isola un masso con una raffigurazione della Madre di Dio e il memoriale venne ufficialmente inaugurato il 3 agosto 1996. Inizialmente pensato come memoriale della guerra in Afghanistan, è in seguito divenuto un monumento per ricordare gli uomini e le donne bielorussi caduti in tutti i conflitti.[1][3]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il memoriale si trova su un'isola artificiale sul fiume Svislač al centro di Minsk, nei pressi del Sobborgo della Trinità (in bielorusso Траецкае прадмесце?). L'isola è collegata alla terraferma tramite un ponte pedonale ad arco in calcestruzzo conosciuto come ponte Gorbaty.[4]

In corrispondenza dell'accesso all'isola si trova un grande masso a forma di edicola che ospita un'immagine in bronzo della Madre di Dio, sotto la quale si trova un'iscrizione in bielorusso che ricorda come il memoriale sia stato eretto per commemorare i figli morti durante la guerra in Afghanistan dietro richiesta delle madri bielorusse, che non vogliono che il male possa dominare la propria terra né qualunque altra terra.[1][3]

L'edificio principale del memoriale è una cappella la cui forma è ispirata all'aspetto che doveva avere il tempio di Eufrosina di Polack nella città natale della santa nel XII secolo, con una struttura a pianta doppiamente simmetrica di forma alta e snella sormontata da una piccola cupola con in cima una croce. L'interno della cappella, a cui si può accedere tramite quattro ingressi simmetrici tra loro, è decorato con scene bibliche. Vi si trovano inoltre quattro altari nei pressi dei quali sono incisi i nomi di 771 soldati morti durante la guerra afgana. All'esterno della cappella, addossate a quattro grandi pilastri, si trovano una serie di figure femminili che rappresentano le madri in lutto per la perdita dei propri figli.[1][3]

Sull'isola si trovano anche la statua di un angelo piangente, in lacrime per non essere riuscito a portare a termine il suo compito di proteggere i soldati partiti per la guerra, e una serie di massi su cui sono incisi i nomi delle province afgane dove ha avuto luogo il conflitto.[1][3]

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Il 15 febbraio, nell'anniversario della ritirata delle truppe sovietiche dall'Afghanistan, i veterani della guerra e le loro famiglie si ritrovano sull'isola per una cerimonia di commemorazione. L'Isola delle Lacrime è inoltre diventato uno dei luoghi di Minsk più visitati dai turisti[5] e le coppie appena sposate sono solite portare dei fiori sull'isola e appendere come simbolo del proprio amore un lucchetto alla ringhiera del ponte Gorbaty, gettando la chiave nel fiume sottostante.[3][4] Il 30 aprile 2018 Belposhta, l'operatore postale nazionale della Bielorussia, ha emesso un francobollo con l'immagine del ponte dell'Isola delle Lacrime per l'annuale emissione della serie Europa.[6]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e (EN) Island of courage and grief, su minsk.gov.by. URL consultato il 16 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2018).
  2. ^ (BE) Чаму Алесь Пушкін больш не пойдзе на Востраў слёз, su gazetaby.com.
  3. ^ a b c d e (EN) The Island of tears in Minsk [collegamento interrotto], su vetliva.com.
  4. ^ a b (EN) The Gorbaty Bridge is the heritage of the Capital, su vetliva.com. URL consultato il 16 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2018).
  5. ^ Un tour nella capitale della Bielorussia, cuore dell’Est Europa, su siviaggia.it.
  6. ^ (EN) EUROPA. Bridges, su belpost.by.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su isola delle Lacrime

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Isola delle Lacrime, su Structurae. Modifica su Wikidata
  Portale Isole: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Isole
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isola_delle_Lacrime&oldid=139069906"
Categorie:
  • Guerra in Afghanistan (1979-1989)
  • Isole artificiali dell'Europa
  • Isole della Bielorussia
  • Isole fluviali
  • Monumenti ai caduti
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • P625 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • P454 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 apr 2024 alle 09:51.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022