Gamma di Dirac
Le matrici gamma di Dirac sono un insieme di matrici che formano una rappresentazione dell'algebra di Clifford. Sono utilizzate nell'equazione di Dirac e sono state formulate per conciliare la meccanica quantistica con la relatività ristretta.
Definizione
[modifica | modifica wikitesto]Le matrici sono determinate dalla regola di anticommutazione che definisce l'algebra di Clifford:
dove è la metrica dello spaziotempo. Questa condizione non fissa le matrici gamma in maniera univoca, infatti hanno varie rappresentazioni.
Usando la metrica di Minkowski con segnatura deve accadere che:
dove è la matrice identità, è il trasposto coniugato e un indice che va da 1 a 3. Da ciò, in quattro dimensioni:
La rappresentazione di Dirac
[modifica | modifica wikitesto]Una delle rappresentazioni più diffuse per le matrici di Dirac è la seguente, detta appunto rappresentazione di Dirac, costruita a partire dalla matrice identità e dalle tre matrici di Pauli :
In questa rappresentazione le quattro matrici di Dirac controvarianti sono:
Da queste quattro matrici è possibile costruire sedici prodotti differenti, linearmente indipendenti uno dall'altro, e che potranno essere utilizzati per costruire le osservabili fisiche dell'equazione di Dirac:
dove
Queste , oltre a essere una base per lo spazio delle matrici , rispettano alcune regole:
- .
Infine, combinando le con gli spinori, è possibile definire una quadricorrente:
dove
- .
Bisogna notare che gli indici che distinguono queste matrici non sono dei veri e propri indici tensoriali, perché non è un quadrivettore che trasforma sotto una generica trasformazione di Lorentz secondo:
bensì rimane invariato, per definizione:
- .
Spesso con la "covarianza" delle matrici gamma si intende la seguente relazione:
- ,
dove è la rappresentazione della trasformazione sugli spinori che intervengono nell'equazione di Dirac, ma questa è una proprietà soddisfatta in virtù della forma esplicita delle . Una conseguenza di questo fatto è che la grandezza non è invariante, ma si trasforma come:
e con lei lo stesso operatore di Dirac e il propagatore del campo fermionico. Si noti che l'invarianza della densità di lagrangiana e delle sezioni d'urto è conservata perché in queste grandezze la parte che trasforma con le è racchiusa tra una e una , in modo da mantenere il tutto invariante. Si noti anche che:
- .
La quinta matrice gamma
[modifica | modifica wikitesto]È una matrice definita (nel formalismo quadri-dimensionale di Dirac) come segue:
Anche se la matrice non fa parte delle quattro matrici gamma, si denota in questo modo perché retaggio di una vecchia notazione: essendo la quarta matrice oltre le tre spaziali, l'apice 5 denota che sarebbe una quinta matrice con le stesse proprietà delle altre quattro.
Vale anche la relazione che segue (facilmente verificabile):
Viene introdotta in meccanica quantistica relativistica perché utile per lo sviluppo di diverse argomentazioni; una su tutte è la proiezione del campo di Dirac nelle componenti "left-handed" (levogiro) e "right-handed" (destrogiro) (vedi anche chiralità):
- .
Seguono alcune delle proprietà di cui gode:
- È hermitiana:
- Ha autovalori ±1:
- Anticommuta con le altre quattro :
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Richard Feynman, QED: La strana teoria della luce e della materia, Adelphi, ISBN 88-459-0719-8.
- (EN) Claude Cohen-Tannoudji, Jacques Dupont-Roc e Gilbert Grynberg, Photons and Atoms: Introduction to Quantum Electrodynamics, New York, John Wiley & Sons, 1997, ISBN 0-471-18433-0.
- (EN) J.M. Jauch e F. Rohrlich, The Theory of Photons and Electrons, Berlino, Springer, 2011, ISBN 978-36-42-80953-8.
- (EN) Richard Feynman, Quantum Electrodynamics, Perseus Publishing, 1998, ISBN 0-201-36075-6.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Algebra di Clifford
- Bosone (fisica)
- Diagramma di Feynman
- Equazione di Dirac
- Modello standard
- Notazione slash di Feynman
- Propagatore
- Scattering
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Gamma di Dirac
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Marcello Ciafaloni Complementi di Fisica Teorica: Introduzione alla teoria dei campi[collegamento interrotto] (Università di Firenze)
- Roberto Casalbuoni Elettrodinamica Quantistica (Università di Firenze)
- Roberto Casalbuoni Teoria dei campi: Storia e Introduzione (Università di Firenze, 2001)