Gamma di Dirac

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le matrici gamma di Dirac sono un insieme di matrici che formano una rappresentazione dell'algebra di Clifford. Sono utilizzate nell'equazione di Dirac e sono state formulate per conciliare la meccanica quantistica con la relatività ristretta.

Le matrici sono determinate dalla regola di anticommutazione che definisce l'algebra di Clifford:

dove è la metrica dello spaziotempo. Questa condizione non fissa le matrici gamma in maniera univoca, infatti hanno varie rappresentazioni.

Usando la metrica di Minkowski con segnatura deve accadere che:

dove è la matrice identità, è il trasposto coniugato e un indice che va da 1 a 3. Da ciò, in quattro dimensioni:

La rappresentazione di Dirac

[modifica | modifica wikitesto]

Una delle rappresentazioni più diffuse per le matrici di Dirac è la seguente, detta appunto rappresentazione di Dirac, costruita a partire dalla matrice identità e dalle tre matrici di Pauli :

In questa rappresentazione le quattro matrici di Dirac controvarianti sono:

Da queste quattro matrici è possibile costruire sedici prodotti differenti, linearmente indipendenti uno dall'altro, e che potranno essere utilizzati per costruire le osservabili fisiche dell'equazione di Dirac:

dove

Queste , oltre a essere una base per lo spazio delle matrici , rispettano alcune regole:

  1. .

Infine, combinando le con gli spinori, è possibile definire una quadricorrente:

dove

.

Bisogna notare che gli indici che distinguono queste matrici non sono dei veri e propri indici tensoriali, perché non è un quadrivettore che trasforma sotto una generica trasformazione di Lorentz secondo:

bensì rimane invariato, per definizione:

.

Spesso con la "covarianza" delle matrici gamma si intende la seguente relazione:

,

dove è la rappresentazione della trasformazione sugli spinori che intervengono nell'equazione di Dirac, ma questa è una proprietà soddisfatta in virtù della forma esplicita delle . Una conseguenza di questo fatto è che la grandezza non è invariante, ma si trasforma come:

e con lei lo stesso operatore di Dirac e il propagatore del campo fermionico. Si noti che l'invarianza della densità di lagrangiana e delle sezioni d'urto è conservata perché in queste grandezze la parte che trasforma con le è racchiusa tra una e una , in modo da mantenere il tutto invariante. Si noti anche che:

.

La quinta matrice gamma

[modifica | modifica wikitesto]

È una matrice definita (nel formalismo quadri-dimensionale di Dirac) come segue:

Anche se la matrice non fa parte delle quattro matrici gamma, si denota in questo modo perché retaggio di una vecchia notazione: essendo la quarta matrice oltre le tre spaziali, l'apice 5 denota che sarebbe una quinta matrice con le stesse proprietà delle altre quattro.

Vale anche la relazione che segue (facilmente verificabile):

Viene introdotta in meccanica quantistica relativistica perché utile per lo sviluppo di diverse argomentazioni; una su tutte è la proiezione del campo di Dirac nelle componenti "left-handed" (levogiro) e "right-handed" (destrogiro) (vedi anche chiralità):

.

Seguono alcune delle proprietà di cui gode:

  • È hermitiana:
  • Anticommuta con le altre quattro :

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]