Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Détour_De_Seta
Détour_De_Seta
Détour De Seta - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Colonna sonora
  • 3 Distribuzione
  • 4 Accoglienza
    • 4.1 Critica
    • 4.2 Riconoscimenti
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Collegamenti esterni

Détour De Seta

  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Détour De Seta
Titolo originaleDétour De Seta
Paese di produzioneItalia
Anno2004
Durata57 min
Dati tecniciDigi Beta Pal - colore & b/n
Generedocumentario
RegiaSalvo Cuccia
SceneggiaturaSalvo Cuccia, Benni Atria
FotografiaVincenzo Marinese
MontaggioBenni Atria
MusicheDomenico Sciajno
Interpreti e personaggi
  • Vittorio De Seta

Détour De Seta è un film documentario del 2004 diretto da Salvo Cuccia.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Ripercorrendo i luoghi dei film di Vittorio De Seta, il documentario intreccia la storia di De Seta con la storia d'Italia della seconda parte del XX secolo, alla ricerca delle persone che avevano avuto contatti con lui: la gente che ha girato Banditi a Orgosolo, i minatori di Cozzo Disi, i pescatori di Ganzirri.[1][2][3]

Nel film si alternano paesaggi ripresi in 35mm, le parole di De Seta, interviste girate in digitale a diversi intellettuali (tra cui Goffredo Fofi, Gianfranco Pannone e Michele Mancini),[1] materiali di repertorio, e immagini di personaggi riprese da De Seta.[4]

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Le musiche originali sono di Domenico Sciajno. Per il suono ha collaborato Pierre-Yves Lavoué.[2]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]
Salvo Cuccia, Martin Scorsese e Vittorio De Seta al Tribeca Film Festival
  • 2004, Festival di Locarno.[5]
  • Nel 2005, in occasione di un tributo a Vittorio De Seta, il documentario è stato presentato a New York al Tribeca Film Festival da Martin Scorsese,[2][6] e successivamente al Full Frame Documentary Film Festival, Durham, (Stati Uniti).[7]
  • 2007. Big Screen Italia 2007: Docs & Movies. Kunming (Yunnan - Cina).[8]
  • 2008, Histoires d'It. Il nuovo documentario italiano. Istituto Italiano di Cultura, Parigi.[9]

Accoglienza

[modifica | modifica wikitesto]

Critica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Un documentario straordinario e sorprendente,[10] Martin Scorsese.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2005. Premio Miglior Documentario: Detour De Seta, 8° Genova Film Festival.[11]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Détour De Seta Scheda film del Cinecittà Luce - Filmitalia. URL consultato il 6 luglio 2010.
  2. ^ a b c Paola Nicita. Il film di Cuccia su De Seta è piaciuto anche a Scorsese «Repubblica», 13 agosto 2004, pagina 14, sezione: Palermo. URL consultato il 6 luglio 2010
  3. ^ Tano Gullo. Cuccia racconta il mondo perduto di De Seta «Repubblica», 8 giugno 2005, pagina 10, sezione: Palermo. URL consultato il 6 luglio 2010
  4. ^ Miriam Tola. A zig zag per il cinema di De Seta. Intervista a Salvo Cuccia Archiviato il 18 agosto 2006 in Internet Archive.. «Cinecittà News», 19 aprile 2004. URL consultato il 6 luglio 2010
  5. ^ (EN) Détour De Seta Archiviato il 7 luglio 2011 in Internet Archive. Archivio del Festival del Film di Locarno. Consultato 11 luglio 2010
  6. ^ Détour De Seta Archiviato il 19 gennaio 2012 in Internet Archive. Pagina sul sito del Tribeca Film Festival. URL consultato il 6 luglio 2010
  7. ^ Détour De Seta[collegamento interrotto] Scheda del Full Frame Documentary Film Festival. URL consultato il 6 luglio 2010
  8. ^ (EN) Calendario del Big Screen Italia 2007 Archiviato il 3 marzo 2012 in Internet Archive.. URL consultato il 6 luglio 2010
  9. ^ (FR) Festival Histoires d'It. Le nouveau documentaire italien Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.. URL consultato il 9 agosto 2010.
  10. ^ (EN) Détour De Seta su Cinema Sud. URL consultato il 9 agosto 2010.
  11. ^ Palmarès del Genova Film Festival. URL consultato il 5 luglio 2010

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Banditi a Orgosolo
  • Il mondo perduto - I cortometraggi di Vittorio De Seta 1954-1959

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Détour De Seta, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Détour De Seta, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Scheda su Détour De Seta di Filmitalia
  • Scheda su Détour De Seta del Tribeca Film Festival.
  Portale Cinema
  Portale Sicilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Détour_De_Seta&oldid=133406490"
Categorie:
  • Film italiani del 2004
  • Film documentari italiani
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • P2047 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 mag 2023 alle 22:02.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022