Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Plakobranchus
Plakobranchus
Plakobranchus - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Biologia
    • 2.1 Alimentazione
    • 2.2 Riproduzione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Tassonomia
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Altri progetti

Plakobranchus

  • Cebuano
  • English
  • Español
  • Français
  • Nederlands
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plakobranchus
Testa di Plakobranchus ocellatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineSacoglossa
SuperfamigliaPlakobranchoidea
FamigliaPlakobranchidae
GenerePlakobranchus
van Hasselt, 1824
Specie
vedi testo

Plakobranchus van Hasselt, 1824 è un genere di molluschi marini sacoglossi della famiglia Plakobranchidae.[1]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è allungato e appiattito dorsoventralmente, il notum è costituito da parapodi laterali che si ripiegano sulla superficie dorsale. L'orifizio anale è situato in posizione anterodorsale e hanno un lungo dardo. La testa è ampia e appiattita; i rinofori si trovano negli angoli anteriori. Gli organi masticatori sono dentellati. Gli occhi sono nella posizione mediodorsale su una piccola papilla. Hanno numerose lamelle dorsali longitudinali, che contengono ramificazioni della ghiandola digestiva. La coda è troncata.[2]

Raggiungono i 4 cm di lunghezza.[3]

Plakobranchus papua Meyers-Muñoz & van der Velde, 2016.
a: vista dorsale, notum arrotolato sulla superficie dorsale del corpo; la freccia mostra brevi punti gialli lungo il bordo del notum.
b: vista dorsale con dettaglio del rinoforo arrotolato indicato dalla freccia.
c: dettaglio della testa, rinofori e tentacoli del piede.
d: notum aperto con lamelle contenenti rami di ghiandola tratto digestivo e che mostra l'area renopericardica.
e: vista ventrale della prominenza orale bilobata, piede stretto e coda nera troncata.
Barre della scala: a, d, e = 10 mm; b, c = 5 mm

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutrono di un'ampia varietà di alghe verdi marine, comprese almeno cinque specie della classe Ulvophyceae.[4] Hanno anche la capacità di trattenere cloroplasti funzionali nelle loro cellule digestive, dalle alghe verdi, essendo animali con la capacità di eseguire fotosintesi.[5]

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Sono animali ermafroditi, che posseggono un dardo con cui eseguono l'inseminazione ipodermica. Hanno una prostata ramificata, ghiandole per la produzione di albume e un paio di borse copulatorie secondarie, che rendono il genere unico all'interno dell'ordine Sacoglossa.[6]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è diffuso nell'ecozona dell'Indo-Pacifico, dalle coste di Zanzibar e del Mar Rosso a Guam.[6]

I membri delle sue varie specie sono state reperite sul fondo, striscianti o semi-sepolte nella sabbia, in acque dalla temperatura tra i 23,04 e 29,24 °C e alla profondità compresa tra 1,5 e 12 m. Frequentano letti di zostera e le barriere coralline.[7]

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

L'autore del genere ha scritto il nome originariamente come Plakobranchus, tuttavia è stata prevalentemente riportata per lungo tempo come Placobranchus, dovuta a una errata citazione di André Étienne d'Audebert de Férussac (1824) in una traduzione dell'opera di van Hasselt.

Attualmente il World Register of Marine Species (2020) assegna il genere Plakobranchus alla famiglia Plakobranchidae, riconoscendo come valide le seguenti specie:[1]

  • Plakobranchus noctisstellatus Mehrotra, Caballer, C.M. Scott, Arnold, Monchanin & Chavanich, 2020
  • Plakobranchus ocellatus van Hasselt, 1824
  • Plakobranchus papua Meyers-Muñoz & van der Velde, 2016
Sinonimi
  • Plakobranchus argus Bergh, 1872 sinonimo di Plakobranchus ocellatus van Hasselt, 1824
  • Plakobranchus camiguinus Bergh, 1872 sinonimo di Plakobranchus ocellatus van Hasselt, 1824
  • Plakobranchus chlorophacus Bergh, 1873 sinonimo di Plakobranchus ocellatus van Hasselt, 1824
  • Plakobranchus guttatus Stimpson, 1855 sinonimo di Plakobranchus ocellatus van Hasselt, 1824
  • Plakobranchus ianthobaptus Gould, 1852 sinonimo di Plakobranchus ocellatus van Hasselt, 1824
  • Plakobranchus laetus Bergh, 1872 sinonimo di Plakobranchus ocellatus van Hasselt, 1824
  • Plakobranchus moebii Bergh, 1888 sinonimo di Thuridilla moebii (Bergh, 1888)
  • Plakobranchus priapinus Bergh, 1872 sinonimo di Plakobranchus ocellatus van Hasselt, 1824
  • Plakobranchus punctulatus Bergh, 1872 sinonimo di Plakobranchus ocellatus van Hasselt, 1824
  • Plakobranchus virgata Bergh, 1888 sinonimo di Thuridilla virgata (Bergh, 1888)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Plakobranchus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 24 ottobre 2020.
  2. ^ (EN) Jensen K (1997a) Sacoglossernes systematik, fylogeni og evolution (Mollusca, Opisthobranchia). (Systematics, phylogeny and evolution of the Sacoglossa (Mollusca, Opisthobranchia). Vestjydsk Forlag, Copenhagen, p. 94.
  3. ^ (EN) Debelius, H. (2001) Nudibranchs and sea snails: Indo-Pacific field guide. Unterwasserarchiv, IKAN, frankfurt, Germany, 3rd ed. 321 pp.
  4. ^ (EN) Wägele H, Deusch O, Händeler K, Martin R, Schmidt V, Christa G, Pinzer B, Gould SB, Dagan T, Klussmann-Kolb A, Martin W (2011) Transcriptomic evidence that longevity of acquired plastids in the photosynthetic slugs Elysia timida and Plakobranchus ocellatus does not entail lateral transfer of algal nuclear genes. Molecular Biology and Evolution 28: 699–706. doi: 10.1093/molbev/msq239
  5. ^ (EN) Yamamoto S, Hirano YM, Hirano YJ, Trowbridge CD, Akimoto A, Sakai A, Yusa Y (2013) Effects of photosynthesis on the survival and weight retention of two kleptoplastic sacoglossan opisthobranchs. Journal of the Marine Biological Association of the UK 93: 209–215. doi: 10.1017/S0025315412000628
  6. ^ a b (EN) Meyers-Muñoz MA, van der Velde G, van der Meij SET, Stoffels BEMW, van Alen T, Tuti Y, Hoeksema BW (2016) The phylogenetic position of a new species of Plakobranchus from West Papua, Indonesia (Mollusca, Opisthobranchia, Sacoglossa). ZooKeys 594: 73-98. doi: 10.3897/zookeys.594.5954
  7. ^ http://www.iobis.org/mapper/?taxon_id=802917 IOBIS: Sistema de Información Biogeográfica Oceánica. Consultado el 6 de agosto de 2016.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Händeler K. & Wägele H. (2007), Preliminary study on molecular phylogeny of Sacoglossa and a compilation of their food organisms, in Bonner Zoologische Beiträge, n. 55, 2007, p. 231-254, ISSN 0006-7172 (WC · ACNP).
  • (EN) Jensen K.R., Biogeography of the Sacoglossa (Mollusca, Opisthobranchia), in Bonner Zoologische Beiträge, n. 55, 2007, p. 255-281, ISSN 0006-7172 (WC · ACNP).
  • (EN) Meyers-Muñoz M.A., van der Velde G., van der Meij S.E.T., Stoffels B.E.M.W., van Alen T., Tuti Y. & Hoeksema B.W., The phylogenetic position of a new species of Plakobranchus from West Papua, Indonesia (Mollusca, Opisthobranchia, Sacoglossa), in ZooKeys. 594, 2016, p. 73-98.
  • (EN) Powell A. W. B., New Zealand Mollusca, Auckland, New Zealand, William Collins Publishers Ltd, 1979, ISBN 0-00-216906-1.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plakobranchus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Plakobranchus
  Portale Biologia
  Portale Mare
  Portale Molluschi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Plakobranchus&oldid=123522522"
Categorie:
  • Sacoglossi
  • Taxa classificati da Alexander Willem Michiel van Hasselt
Categoria nascosta:
  • Voci con Tassobox - Classe Gastropoda
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 ott 2021 alle 00:38.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022