Indice
Parigi-Nizza 1995
Aspetto
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 53ª | ||||
Data | 5 marzo - 12 marzo | ||||
Partenza | Fontenay-sous-Bois | ||||
Arrivo | Col d'Èze | ||||
Percorso | 1356 km, 8 tappe | ||||
Tempo | 30h32'32" | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Parigi-Nizza 1995, cinquantatreesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 12 marzo su un percorso di 1356 km ripartiti in 8 tappe (l'ultima suddivisa in due semitappe). Fu vinta dal francese Laurent Jalabert davanti al russo Vladislav Bobrik e allo svizzero Alex Zülle.
Tappe
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 5 marzo | Fontenay-sous-Bois > Orléans | 161.3 | ![]() |
![]() |
2ª | 6 marzo | Saint-Amand-Montrond > Roanne | 187 | ![]() |
![]() |
3ª | 7 marzo | Roanne > Clermont-Ferrand | 168 | ![]() |
![]() |
4ª | 8 marzo | Clermont-Ferrand > Chalvignac | 163 | annullata per maltempo | ![]() |
5ª | 9 marzo | Murat > Saint-Étienne | 176 | ![]() |
![]() |
6ª | 10 marzo | Avignone > Marsiglia | 178 | ![]() |
![]() |
7ª | 11 marzo | Brignoles > Mandelieu-la-Napoule | 200 | ![]() |
![]() |
8ª-1ª | 12 marzo | Mandelieu-la-Napoule > Nizza | 91.4 | ![]() |
![]() |
8ª-2ª | 12 marzo | Nizza > Col d'Èze (cron. individuale) | 12.5 | ![]() |
![]() |
Totale | 1356 |
Dettagli delle tappe
[modifica | modifica wikitesto]1ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 5 marzo: Fontenay-sous-Bois > Orléans – 161,3 km
|
|
2ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 6 marzo: Saint-Amand-Montrond > Roanne – 187 km
|
|
3ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 7 marzo: Roanne > Clermont-Ferrand – 168 km
|
|
4ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 8 marzo: Clermont-Ferrand > Chalvignac – annullata per maltempo
5ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 9 marzo: Murat > Saint-Étienne – 176 km
|
|
6ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
7ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 11 marzo: Brignoles > Mandelieu-la-Napoule – 200 km
|
|
8ª tappa - 1ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- 12 marzo: Mandelieu-la-Napoule > Nizza – 91,4 km
|
|
8ª tappa - 2ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
O.N.C.E. | 30h32'32" |
2 | ![]() |
Gewiss-Ballan | a 1'40" |
3 | ![]() |
O.N.C.E. | a 1'57" |
4 | ![]() |
Mapei-GB-Latexco | a 2'30" |
5 | ![]() |
Banesto | a 2'38" |
6 | ![]() |
Mercatone Uno-Saeco | a 3'03" |
7 | ![]() |
Lotto-Isoglass | a 4'01" |
8 | ![]() |
Novell | a 4'23" |
9 | ![]() |
Gan | a 4'35" |
10 | ![]() |
Polti-Granarolo-Santini | a 4'50" |
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Paris - Nice, su wvcycling.com. URL consultato il 15 marzo 2018.
- 1995 Paris - Nice, su firstcycling.com. URL consultato il 15 marzo 2018.