Indice
Papilio hospiton
Papilio hospiton | |
---|---|
Papilio hospiton | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Papilionidae |
Sottofamiglia | Papilioninae |
Tribù | Papilionini |
Genere | Papilio |
Specie | P. hospiton |
Nomenclatura binomiale | |
Papilio hospiton Gené, 1839 | |
Nomi comuni | |
Macaone sardo-corso, Ospitone |
Il macaone sardo-corso, o ospitone (Papilio hospiton Gené, 1839) è un lepidottero appartenente alla famiglia Papilionidae [2], endemico della Sardegna e della Corsica.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Adulto
[modifica | modifica wikitesto]La specie risulta filogeneticamente affine al Macaone (Papilio machaon), da cui si discosta per la presenza di "code" più corte sulle ali posteriori e per le macchie rosse più ridotte sulle pagine superiori delle ali posteriori. Nella pagina inferiore delle ali anteriori il margine presenta un disegno ondulato che raggiunge la fascia submarginale. Come altri papilionidi, il P.hospiton presenta il comportamento di Hill-topping, dato dai maschi che si posizionano su un punto di alta quota ad aspettare le femmine per l'accoppiamento.
Una curiosità è rappresentata dal fatto che gli adulti ricordano alcune specie di Papilionidi arcaici rinvenibili sull'Himalaya.
L'apertura alare è compresa tra i 3,4 e i 3,8 cm.
-
Entrambe le parti.
Uova
[modifica | modifica wikitesto]Le uova sono di forma sferoidale e vengono deposte dagli adulti tra aprile e luglio, singolarmente su foglie e culmi.
-
Papilio hospiton-Uovo-Sardegna-Aritzo (NU)
La larva di questa specie è riscontrabile durante il periodo Aprile- Luglio in Sardegna e Maggio-Settembre in Corsica; presenta forma cilindrica, colorazione vivace con tinte dominanti giallo, verde, ocra e nero.
-
Papilio hospiton-bruco Sardegna-Ogliastra sopra lago Flumendosa.
La pupa è individuabile tra settembre e giugno, succinta su culmi, tenuta ferma da una cintura serica alla pianta parassitata dal bruco.
-
Papilio ospiton-Crisalide
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'ospitone è endemico delle isole di Sardegna e Corsica. Viene considerata specie minacciata, e pertanto protetta, ai sensi della Direttiva Habitat sia in Francia che in Italia.
Si può riscontrare in zone collinari e aree verdi montane, tra i 500 ed i 1800 metri di quota, ma è stata anche ritrovata nelle isole circum-Sarde al livello del mare.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Periodo di volo
[modifica | modifica wikitesto]Gli adulti volano tra marzo e luglio in Sardegna e tra aprile e agosto in Corsica. La specie è monovoltina in Sardegna, ma è plausibile l'ipotesi di una seconda parziale generazione in Corsica, data la più ampia disponibilità di piante-ospite nella stagione estiva.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Le larve si alimentano sulle foglie di piante ospiti appartenenti alle famiglie Rutaceae e Apiaceae o Umbelliferae, tra cui:
- Ferula communis
- Ruta corsica
- Ruta lamarmorae
- Pastinaca latifolia ssp.divaricata
- Peucedanum paniculatum
- Laserpithium halleri ssp. cynapiifolium
La Ferula communis è la pianta-ospite più utilizzata per l'ovodeposizione nella stagione primaverile, ma esaurisce il proprio ciclo vegetativo in maggio-giugno. Nella tarda primavera e in estate P. hospiton si sposta a deporre su piante a vegetazione prolungata e tendenzialmente più in alta quota (sopra gli 800 m):
- in Sardegna episodicamente sulla sola Ruta lamarmorae, peraltro rara e confinata a quote superiori ai 1400 m nei Monti del Gennargentu;
- in Corsica su diverse specie (Ruta corsica, Peucedanum paniculatum, Pastinaca latifolia divaricata e Laserpithium halleri cynapiifolium). Questa più ampia scelta tra piante peraltro localizzate, ma non rare, garantisce una popolazione larvale estiva più numerosa rispetto alla Sardegna almeno fino alla fine di agosto.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Al momento non vengono distinte sottospecie diverse da quella tipica, Papilio hospiton hospiton Gené, 1838.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Papilio hospiton-Sardegna, Villacidro (SU)
-
Papilio ospiton-Sardegna, Aritzo (NU)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Papilio hospiton, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Papilio hospiton [collegamento interrotto], su Global Lepidoptera Index. URL consultato il 13 ottobre 2013.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- Chinery, Michael, 1989; Farfalle d'Italia e d'Europa - De Agostini/Collins
- Higgins, L.G, Riley, N.D, 1970; A Field Guide to the Butterflies of Britain and Europe
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- Leraut, Patrice, 1992; Le farfalle nei loro ambienti - Ed. A. Vallardi (ecoguide)
- Mazzei Paolo, Reggianti Diego and Pimpinelli Ilaria; Moths and Butteflies of Europe;
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Papilio alexanor
- Papilio blumei
- Papilio caiguanabus
- Papilio dardanus
- Papilio demoleus
- Papilio eurymedon
- Papilio homerus
- Papilio machaon
- Papilio polymnestor
- Papilio sjoestedti
- Papilio xuthus
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Papilio hospiton
- Wikispecies contiene informazioni su Papilio hospiton
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Global Butterflies Names URL consultato il 20 novembre 2014, su ucl.ac.uk.
- (EN) Fotografie di larve e adulti di Papilio hospiton, su leps.it.