Indice
IAAF World Relays 2014
IAAF World Relays 2014 2014 IAAF World Relays | |
---|---|
![]() | |
Competizione | IAAF World Relays |
Sport | ![]() |
Edizione | I |
Organizzatore | IAAF |
Date | 24 - 25 maggio |
Luogo | ![]() |
Nazioni | 43 |
Discipline | 10 (5 maschili + 5 femminili) |
Impianto/i | Thomas Robinson Stadium |
Sito web | bahamasworldrelays.org |
Statistiche | |
Miglior nazione | ![]() |
Cronologia della competizione | |
La I edizione delle IAAF World Relays si è svolta a Nassau (Bahamas) dal 24 al 25 maggio 2014.
Criteri di partecipazione
[modifica | modifica wikitesto]Ogni paese partecipante può portare una sola squadra per ogni staffetta e ciascuna squadra può essere formata da un massimo di sei atleti. Esiste un minimo di partecipazione solo per le staffette 4×100 e 4×400.[1] Tali minimi, che consentiranno la partecipazione di circa 16 squadre, dovevano essere ottenuti tra il 1º gennaio 2013 e il 12 maggio 2014. Le rimanenti squadre partecipanti (fino a 24) saranno determinate in base alle classifiche mondiali nel medesimo periodo di qualificazione.
Gara | Uomini | Donne |
---|---|---|
4×100 metri | 38"90 | 43"80 |
4×400 metri | 3'04"10 | 3'33"00 |
Per le staffette 4×200, 4×800 e 4×1500 non sono previsti minimi di partecipazione.[2]
Paesi partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Cuba (8)
Etiopia (10)
Francia (28)
Germania (17)
Giamaica (38)
Giappone (17)
Isole Cayman (5)
Isole Vergini Americane (5)
Isole Vergini Britanniche (5)
Italia (5)
Kenya (28)
Messico (9)
Nigeria (21)
Paesi Bassi (6)
Papua Nuova Guinea (15)
Polonia (25)
Porto Rico (8)
Qatar (4)
Regno Unito (24)
Rep. Dominicana (10)
Romania (6)
Russia (14)
Saint Kitts e Nevis (5)
Slovacchia (5)
Spagna (15)
Stati Uniti (56)
Svizzera (7)
Trinidad e Tobago (23)
Turks e Caicos (5)
Ucraina (5)
Uganda (5)
Venezuela (11)
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Medagliati
[modifica | modifica wikitesto]Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Donne
[modifica | modifica wikitesto]Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 2 | 1 | 8 |
2 | ![]() |
3 | 1 | 0 | 4 |
3 | ![]() |
2 | 2 | 1 | 5 |
4 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
5 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
6 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
9 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 10 | 10 | 10 | 30 |
Classifica a punti
[modifica | modifica wikitesto]Questa classifica è calcolata tenendo conto dei finalisti di ogni gara (i primi 8). La nazionale che ha totalizzato più punti vince un trofeo denominato Golden Baton.[4]
Posizione | Paese | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
60 |
2 | ![]() |
41 |
3 | ![]() |
35 |
4 | ![]() |
24 |
5 | ![]() |
21 |
6 | ![]() |
19 |
7 | ![]() |
18 |
8 | ![]() |
15 |
9 | ![]() |
14 |
10 | ![]() |
13 |
11 | ![]() |
10 |
12 | ![]() |
8 |
13 | ![]() |
7 |
14 | ![]() |
7 |
15 | ![]() |
6 |
![]() |
6 | |
17 | ![]() |
5 |
18 | ![]() |
5 |
19 | ![]() |
4 |
![]() |
4 | |
![]() |
4 | |
22 | ![]() |
4 |
23 | ![]() |
3 |
![]() |
3 | |
![]() |
3 | |
26 | ![]() |
2 |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
29 | ![]() |
1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) IAAF Council Meeting, Monaco, 14 nov - notes: IAAF Hall of Fame - 12 legends to be inducted, su IAAF.org, 14 novembre 2013. URL consultato il 31 gennaio 2014.
- ^ (EN) Qualifying Process, su bahamasworldrelays.org. URL consultato il 31 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ a b c d e f g h i j k l Atleti che hanno preso parte solamente alle batterie ma hanno ugualmente ricevuto la medaglia.
- ^ (EN) USA wins first Golden Baton – Nassau 2014, su IAAF.org, 26 maggio 2014. URL consultato il 26 maggio 2014.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su bahamasworldrelays.org.
- (EN) Sezione dedicata alla manifestazione sul sito della IAAF, su iaaf.org. URL consultato il 24 maggio 2014.