Indice
Haeromys minahassae
Topo Ranee di Minahassa | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Haeromys |
Specie | H.minahassae |
Nomenclatura binomiale | |
Haeromys minahassae Thomas, 1896 |
Il topo Ranee di Minahassa (Haeromys minahassae Thomas, 1896) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'Isola di Sulawesi.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 78 mm, la lunghezza della coda tra 120 e 133 mm, la lunghezza del piede tra 19 e 21 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 16 mm e un peso fino a 15 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga e soffice. Le parti superiori sono rossicce, più opache sulla schiena e più brillanti sui fianchi, mentre le parti ventrali sono bianche, con la base dei peli grigia. Il dorso delle zampe è marrone, mentre le dita sono bianche. Le orecchie sono di medie proporzioni. La coda è molto più lunga della testa e del corpo, uniformemente marrone, ricoperta finemente di peli e con 23-25 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali e due paia inguinali. Il cariotipo è 2n=48 FN 54.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]È una specie arboricola.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di frutta.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Danno alla luce due piccoli alla volta.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è endemica dell'estrema parte nord-orientale della penisola settentrionale e della parte centrale dell'isola di Sulawesi.
Vive nelle foreste pluviali sempreverdi tropicali di pianura tra 75 e 1.000 metri di altitudine. Una forma ancora non descritta è presente nelle foreste montane dell'isola.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione di oltre il 30% negli ultimi 10 anni, classifica H.minahassae come specie vulnerabile (VU).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Musser, G. & Ruedas, L. 2008, Haeromys minahassae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Haeromys minahassae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Thomas, 1893.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Oldfield Thomas, On some new Bornean Mammalia, in The Annals and magazine of Natural History, London, vol. 6, n. 11, 1893.
- Guy G.Musser, Sulawesi Rodents: Species Traits and Chromosomes of Haeromys minahassae and Echiothrix leucura (Muridae: Murinae), in American Museum Novitates, n. 2989, 1990. URL consultato il 9 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
- Musser GG & Durden LA, Morphological and geographic definitions of the Sulawesian shrew rats Echiothrix leucura and E. centrosa (Muridae, Murinae), and description of a new species of sucking louse (Phthiraptera, Anoplura), in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 391, 2014. URL consultato il 9 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2014).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Haeromys minahassae