Acanthochromis polyacanthus

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanthochromis polyacanthus
Adulto (in alto) e giovanili
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaPomacentridae
SottofamigliaChrominae
GenereAcanthochromis
SpecieA. polyacanthus
Nomenclatura binomiale
Acanthochromis polyacanthus
(Bleeker, 1855)
Una variante di colorazione

Acanthochromis polyacanthus (Bleeker, 1855) è un pesce osseo appartenente alla famiglia Pomacentridae, unico membro del genere Acanthochromis[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie comprende prevalentemente l'arcipelago formato dall'Indonesia, la Malaysia, la Nuova Guinea e gran parte della Melanesia (fino almeno alle isole Salomone e Vanuatu) e fino all'Australia del nord compresa la grande barriera corallina[3][4][5].

Popola le barriere coralline sia sul lato interno che su quello aperto all'oceano. Si trova anche nei porti e nelle lagune[3][4][5].

Si può trovare a profondità comprese fra 1 e 65 metri[5], di solito non sotto i 15 metri[1].

L'aspetto di questo pomacentride è simile a quello dei Chromis da cui si può distinguere per i 17 raggi spiniformi sulla pinna dorsale (di solito 11-12 nei Chromis)[5]. La livrea è variabilissima nelle diverse località in cui vive: può essere tutto nerastro, completamente grigio o verdognolo chiaro o avere la parte anteriore del corpo scura e la parte posteriore bianca, I giovanili hanno linee giallo vivo longitudinali sul corpo[3][4][5].

Raggiunge i 14 cm di lunghezza[5].

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

I giovanili formano banchi di piccole dimensioni mentre da adulti diventano territoriali e vivono in coppie[1][5].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di alghe bentoniche e di zooplancton[6].

Le coppie sono monogame e territoriali nel periodo nuziale[1]. Le uova aderiscono al substrato. Si tratta dell'unico pomacentride a non avere uno stadio larvale planctonico. È una delle pochissime specie di pesci marini in cui i neonati vengono sorvegliati e protetti dai genitori[5].

Sono riportati casi di predazione da parte del serranide Plectropomus leopardus[7].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una specie abbondante in tutto l'areale con popolazioni numericamente stabili. Per questo la Lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo". Le uniche minacce potrebbero venire dalla cattura per il mercato acquariofilo, che però è molto limitata, e dalla pesca con esplosivi che viene praticata in parte dell'areale, che non ha come obiettivo questa specie[1].

  1. ^ a b c d e (EN) Acanthochromis polyacanthus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Acanthochromis polyacanthus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996, ISBN 0002199742.
  4. ^ a b c Gerald R. Allen, Damselfishes of the world, MERGUS Publishers Hans A. Baensch, 1991, ISBN 3882440082.
  5. ^ a b c d e f g h (EN) Acanthochromis polyacanthus, su FishBase. URL consultato il aprile 2021.
  6. ^ (EN) Food items reported for Acanthochromis polyacanthus, su FishBase. URL consultato il aprile 2021.
  7. ^ (EN) Predators reported for Acanthochromis polyacanthus, su FishBase. URL consultato il aprile 2021.
  • R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996, ISBN 0002199742.
  • Gerald R. Allen, Damselfishes of the world, MERGUS Publishers Hans A. Baensch, 1991, ISBN 3882440082.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pesci