Indice
Terra brigasca
Terra Brigasca | |
---|---|
Terra Brigasca (in italiano) Pays brigasque (in francese) Tera brigašca (in brigasco) | |
Stati | Italia Francia |
Lingue | Dialetto brigasco, italiano, francese |
La Terra brigasca o Paese brigasco (Tera brigašca in dialetto brigasco, Pays brigasque in francese) è l'area etno-linguistica nella quale si riconoscono i brigaschi riuniti nella loro storica Associazione "A Vastera", situata sulle Alpi marittime, a cavallo tra Francia e Italia e suddivisa tra le province di Cuneo e Imperia, ed il dipartimento delle Alpi Marittime.
La Terra brigasca
[modifica | modifica wikitesto]Centro di questa piccola area è Briga Marittima (Briga fino a 1865; La Brigue in francese), che con circa 500/600 abitanti è il borgo più grande ed ospita la stragrande maggioranza della popolazione brigasca; il centro fu capoluogo del comune di Briga Marittima (che comprendeva anche l'attuale Briga Alta), fino al 12 ottobre 1947, quando dalla neonata repubblica italiana, passò alla restaurata repubblica francese.
Il brigasco e la Terra brigasca
[modifica | modifica wikitesto]In tutto il territorio si parla il dialetto brigasco, una variante del ligure affine ad altre varietà della Val Roia (roiasco).
Diffusione dei brigaschi
[modifica | modifica wikitesto]I brigaschi, ossia le persone che abitano l'area di dialetto brigasco sono circa 700/800, così distribuite:
In Francia
[modifica | modifica wikitesto]- Provenza-Alpi-Costa Azzurra nel dipartimento delle Alpi Marittime, nell'arrondissement di Nizza e nel Cantone di Tende:
In Italia
[modifica | modifica wikitesto]- Piemonte in provincia di Cuneo:
- Briga Alta (Briga Àuta) comune composto delle frazioni di:
- Carnino (Carnin), Carnino inferiore e Carnino superiore
- Upega (Üpëga)
- Piaggia (A Ciagia)
- Viozene (Viusèna), una frazione del comune di Ormea
- Briga Alta (Briga Àuta) comune composto delle frazioni di:
- Liguria in provincia di Imperia:
Parentela linguistica
[modifica | modifica wikitesto]Dialetti liguri in territorio francese si parlavano, oltre che in val Roia (Briga, Tenda, Saorgio, Breglio, Fontan) importati dalla zona di Oneglia nel corso del sec. XV, più a ovest in località come Biot, Vallauris, Mons ed Escragnolles. Ancora di tipo schiettamente ligure (intemelio) è la varietà monegasca, lingua nazionale del Principato di Monaco.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Garibaldi, Tra Centa e Roia, Imperia 2005
- Pierleone Massajoli - Roberto Moriani Dizionario della cultura brigasca (Disiunari da cultüra brigašca), Alessandria 1991, Edizioni dell'Orso
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Terra Brigasca, su web.tiscali.it.
- La rivista brigasca R^ Ní d'áigüra (Il nido dell'aquila), su liguri.net. URL consultato il 23 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2009).
- A Vastéra Üniun de tradisiun brigašche, su vastera.it.
- Fiorenzo Toso, Brigasco e olivettese in intemelion.it
- Alpi Sud-occidentali, su alpisudoccidentali.altervista.org.