Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Neccio
Neccio
Neccio - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Diffusione
  • 2 Denominazioni
  • 3 Preparazione
  • 4 Necci ripieni
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Voci correlate
  • 8 Altri progetti

Neccio

  • العربية
  • English
  • Français
  • Tiếng Việt
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Necci
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniToscana
Emilia
Zona di produzioneMontagna Pistoiese, Pistoia, Garfagnana, Appennino bolognese e Frignano (Italia),

Corsica (Francia)

Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principalifarina di castagne, acqua
Neccio ripieno con ricotta

I necci, chiamati anche nicci, ciacci o cian sono un piatto tipico a base di farina di castagne. Oggi si tende a considerare il neccio come un dolce, ma le popolazioni rurali lo consumavano accompagnato con vivande salate.[1]

Diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Il neccio è tipico di Pistoia, Pescia e della Montagna Pistoiese, della Lucchesia, dell'alta Versilia, della Garfagnana, della Lunigiana del Frignano e dell'alta valle del Reno.[1] Viene inoltre preparato in Corsica dov'è conosciuto come nicciu.[1]

Denominazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Altri nomi utilizzati per i necci sono ciacci[2](in Versilia, alta Garfagnana e Frignano), cian (in Lunigiana), caccìn (in provincia della Spezia),[1] panèlle (Sestri Levante e dintorni)[1] castagnacci o patolle (aventi un impasto più consistente)[1] o nicci (in Corsica).[3]

Preparazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'impasto è costituito da farina di castagne, acqua e poco sale.[4] La difficoltà maggiore è data però dalla cottura, per la quale sono necessarie sia una notevole perizia che appositi strumenti, detti "testi", in arenaria, da mettere sul fuoco del camino,[4] oppure i "ferri" o "forme", che sono dei dischi di ferro con dei lunghi manici, che vanno messi sul piano della stufa a legna.[5] Oggi i testi sono più usati sul versante bolognese dell'Appennino, mentre sulla Montagna Pistoiese gli strumenti più adoperati sono invece i ferri.[1]

La cottura con i testi è particolarmente elaborata: appena sono stati scaldati, su di un testo vengono posate due foglie di castagno, raccolte in estate e fatte rinvenire in acqua tiepida, poi un mestolo di impasto, altre due foglie e un altro testo caldo, fino a formare una pila.[6] In questo modo il neccio non si attacca al testo e assume aroma e sapore dalle foglie.

Necci ripieni

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo cotti, i necci vengono generalmente farciti con ricotta (talvolta arricchita da scaglie di cioccolato fondente e/o canditi) e arrotolati sino ad assumere la forma di un cannolo.[1]

Il neccio può essere consumato:

  • a biuscio, termine dialettale che sta per "senza condimento";[1]
  • guercio, con l'aggiunta di una sottile fetta di pancetta prima della cottura o come riempimento.[7] Nel secondo caso si preferisce qualche fetta rotonda di Rigatino toscano;[1]
  • incicciato, con l'aggiunta di pasta di salsiccia, usata come farcitura oppure direttamente nell'impasto.[1] Questa versione è tipica della Montagna Pistoiese e in particolare del paese di Pracchia;[1]
  • con la nutella, farcito con abbondante crema di cioccolato. È una versione non tradizionale, ma apprezzata soprattutto tra i giovani;[1]
  • con la ricotta, con l'aggiunta di ricotta ovina o vaccina.[1] Questa variante è spesso usata nelle zone dell'Appennino bolognese e pistoiese;
  • col miele, tale versione è però poco usata in quanto spesso e volentieri il miele fuoriesce facilmente dal neccio. È tipico dell'Appennino sopra Pistoia;
  • col burro, usato come riempimento accompagnato da sale;
  • affrittellato, è farcito con una sottile frittata fatta con latte, uova, olio, sale e pepe con un sentore di ramerino, o in alternativa, con gli apici primaverili delle Vitalbe (localmente dette Vizzatoli o Vizadri) nei due versanti dell'Appennino Tosco-Emiliano da cui questa ricetta trae origine;

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n I necci, su pesciantica.altervista.org, Pesciantica. URL consultato il 1º agosto 2020.
  2. ^ ricette tipiche - i ciacci di castagne, su comune.fanano.mo.it, Comune di Fanano. URL consultato il 1º agosto 2020.
  3. ^ Schapira (1994) p. 107
  4. ^ a b I Necci, su museodelcastagno.it, Museo del Castagno. URL consultato il 1º agosto 2020.
  5. ^ Scheda Tecnica: i Ferri per i Necci, su ildeborino-busybee.blogspot.com, 18 ottobre 2010. URL consultato il 1º agosto 2020.
  6. ^ Come si facevano i necci di castagne nei tempi passati, su luccaitalianschool.blogspot.com, lucca italian school, 16 gennaio 2011. URL consultato il 1º agosto 2020.
  7. ^ Neccio guercio, su casaboni.it, CASA BONI—Comune di Granaglione (BO). URL consultato il 1º agosto 2020.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Christiane Schapira, La bonne cuisine corse, Parigi, Solar, 1994, ISBN 2-263-00177-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Castagnaccio
  • Borlengo
  • Mistocchine

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neccio
  Portale Cucina
  Portale Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neccio&oldid=141324429"
Categorie:
  • Dolci toscani
  • Prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana
  • Cucina toscana
  • Dolci alla piastra
  • Dolci a base di castagne
  • Dolci corsi
  • Cucina della Corsica
  • Cucina modenese
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 set 2024 alle 10:04.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022