Indice
Codex Petropolitanus (Nuovo Testamento)
Onciale 041 Manoscritto del Nuovo Testamento | |
---|---|
Nome | Petropolitanus |
Simbolo | Π |
Testo | vangeli |
Datazione | IX secolo |
Scrittura | greca |
Ritrovamento | Mosca |
Conservazione | Biblioteca nazionale russa |
Editio princeps | Tischendorf, 1859 |
Dimensione | 145 x 105 mm |
Tipo testuale | bizantino |
Categoria | V |
Il Codex Petropolitanus (numerazione Gregory-Aland: Π o 041; von Soden: ε 73) è un manoscritto onciale del Nuovo Testamento, datato paleograficamente al IX secolo.
Testo
[modifica | modifica wikitesto]Il codice è composto da 350 fogli di pergamena di 145 per 105 mm. Il testo è disposto su una colonna per pagina e 21 linee per colonna.[1] Le lettere onciali sono piccole, con spirito aspro, spirito dolce e accenti.[2]
Il codice contiene il testo quasi completo dei quattro vangeli canonici, con alcune lacune (Matteo 3,12-4,17; 19,12-20,2; Luca 1,76-2,18; Giovanni 6,15-35; 8,6-39; 9,21-10,3). Il testo di Marco 16,18-20 e quello di Giovanni 21,22-25 fu aggiunto in scrittura minuscola nel XII secolo. Giovanni 5,4 e 7,53-8,11 (la pericope dell'adultera) sono segnati da asterischi.[2]
Critica testuale
[modifica | modifica wikitesto]Il testo greco del codice è rappresentativo del tipo testuale bizantino ed è in stretta relazione col Codex Alexandrinus.[3] Assieme al Codex Cyprius appartiene alla Famiglia Π.[4] Kurt Aland lo collocò nella Categoria V.[1]
Vangelo secondo Luca 9,55-56[5]:
- στραφεις δε επετιμησεν αυτοις και ειπεν, Ουκ οιδατε ποιου πνευματος εστε υμεις; ο γαρ υιος του ανθρωπου ουκ ηλθεν ψυχας ανθρωπων απολεσαι αλλα σωσαι
- ma Egli si girò e li rimproverò e disse: "Voi non sapete in che tipo di spirito siete; poiché il Figlio dell'Uomo non è venuto a distruggere le vite degli uomini ma per salvarle".
- come nei codici Codex Cyprius 1079 1242 1546 (la f1 omette γαρ, Θ e f13 omettono υμεις e γαρ)[6]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il manoscritto appartenne alla famiglia Parodi di Smyrna; fu acquistato da Konstantin von Tischendorf nel 1859.[2]
Il codice è conservato alla Biblioteca nazionale russa (manoscritto greco numero 34).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Kurt Aland e Barbara Aland, The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism, traduzione Erroll F. Rhodes, William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Michigan, 1995, p. 118.
- ^ a b c Caspar René Gregory, Textkritik des Neuen Testaments, Leipzig 1900, vol. 1, p. 92.
- ^ Bruce Metzger, Bart Ehrman, The Text of the New Testament: Its Transmission, Corruption, and Restoration, Oxford University Press, 2005, pp. 83-84.
- ^ Silva Lake, Family Π and the Codex Alexandrinus. The Text According to Mark, Londra 1937.
- ^ Lc 9,55-56, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ UBS3, p. 248.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- K. Tischendorf, Notitia editionis codicis Bibliorum Sinaitici, pp. 51 f.
- Silva Lake, Family Π and the Codex Alexandrinus: The Text According to Mark, S & D V (London 1937).
- J. Greelings, Family Π in Luke, S & D XXII (Salt Lake City, 1962).
- R. Champlin, Family Π in Matthew, S & D XXIV (Salt Lake City, 1964).
- Wilhelm Bousset, Die Gruppe K, Π (M) in den Evangelien, in Textkritische Studien zum Neuen Testament, T & U 114 (Leipzig, 1894), pp. 111-135.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Codex Petropolitanus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Codex Petropolitanus Π (041): nella Encyclopedia of Textual Criticism
- https://web.archive.org/web/20130303144243/http://www.nlr.ru/eng/exib/Gospel/viz/3.html