Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Città_Studi
Città_Studi
Città Studi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Monumenti e luoghi d'interesse
  • 2 Infrastrutture e trasporti
  • 3 Galleria d'immagini
  • 4 Bibliografia
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Voci correlate
  • 8 Altri progetti

Città Studi

  • English
  • Français
  • 한국어
  • Lombard
  • Nederlands
  • پنجابی
  • اردو
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 45°28′41.36″N 9°13′34.62″E45°28′41.36″N, 9°13′34.62″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Città Studi
Panorama di Città Studi (1930)
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 3
Altri quartieriPorta Venezia · Porta Monforte · Acquabella · Casoretto · Cimiano · Città Studi · Lambrate · Ortica · Rottole
Mappa dei quartieri di Milano
Mappa dei quartieri di Milano

Mappa dei quartieri di Milano
Mappa di localizzazione: Milano
Città Studi
Città Studi
Città Studi (Milano)

Città Studi è un quartiere di Milano, della zona nord-orientale della città, appartenente al Municipio 3.

Il nome Città degli Studi in origine indicava la zona occupata dagli edifici del Politecnico di Milano, sito in Piazza Leonardo da Vinci, e le cinque facoltà scientifiche dell'Università degli Studi di Milano; in seguito venne esteso al quartiere che pian piano ivi sorse, conseguentemente al crescere della città.

Nel quartiere sorgono il Politecnico, inaugurato il 22 dicembre 1927,[1] (oggi sede Milano-Leonardo) e l'Università Statale (facoltà scientifiche), oltre a varie cliniche private e pubbliche tra cui l'Istituto nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori e l'Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta. È sede di numerose scuole elementari, medie e superiori.

Il 17 settembre 1970 il quartiere fu teatro del primo attentato terroristico a scopo punitivo perpetrato dalle Brigate Rosse, che fecero esplodere due bidoni di benzina in via Moretto da Brescia contro il box di Giuseppe Leoni, direttore centrale del personale della Sit-Siemens.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Politecnico di Milano - Piazza Leonardo da Vinci
  • Università Statale di Milano (facoltà scientifiche)
    • Facoltà di Medicina e chirurgia
    • Facoltà di Medicina veterinaria
    • Facoltà di Scienze agrarie e alimentari
    • Facoltà di Scienze del farmaco
    • Facoltà di Scienze e tecnologie
    • Facoltà di Scienze motorie
  • Succursale dell'Istituto di matematica applicata alle tecnologie informatiche (CNR)
  • Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori
  • Istituto neurologico C. Besta
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna
  • Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo
  • Chiesa di San Pio X
  • Casa Corbellini-Wassermann
  • Teatro Leonardo

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Linea M2: stazione di Piazzale Piola

Il quartiere di Città Studi è attraversato nella sua parte occidentale dalla circonvallazione esterna (della 90/91).

Città Studi è servita da una stazione della linea M2 della metropolitana, Piola, che si trova sotto il piazzale omonimo. Inoltre, poco distante dal confine con il quartiere si trova, all'interno del confinante quartiere di Lambrate, la stazione omonima, servita da treni metropolitani, suburbani, regionali e nazionali.

Varie linee di autobus, di tram e di filobus, gestite da ATM, collegano Città Studi ai quartieri limitrofi, al centro di Milano (come le linee tranviarie 19 e 33) e a tutti i quartieri che sorgono lungo la circonvallazione.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sede storica del Politecnico di Milano in Piazza Leonardo da Vinci
    Sede storica del Politecnico di Milano in Piazza Leonardo da Vinci
  • Sede della Stazione Sperimentale e uffici di presidenza dell'Alta Scuola Politecnica a Milano
    Sede della Stazione Sperimentale e uffici di presidenza dell'Alta Scuola Politecnica a Milano
  • Dipartimento di Fisica della Statale in via Giovanni Celoria
    Dipartimento di Fisica della Statale in via Giovanni Celoria
  • Settore didattico della Statale in via Giovanni Celoria
    Settore didattico della Statale in via Giovanni Celoria
  • Edificio di Scienze Farmaceutiche dell' UNIMI in Via Mangiagalli
    Edificio di Scienze Farmaceutiche dell' UNIMI in Via Mangiagalli
  • Edificio dell' UNIMI in via G. Venezian
    Edificio dell' UNIMI in via G. Venezian
  • Dipartimento di Matematica "Federigo Enriques" di UNIMI in via C. Saldini
    Dipartimento di Matematica "Federigo Enriques" di UNIMI in via C. Saldini
  • Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori in via G. Venezian
    Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori in via G. Venezian
  • L’Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta in via G. Celoria
    L’Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta in via G. Celoria
  • Basilica dei SS. MM. Nereo e Achilleo
    Basilica dei SS. MM. Nereo e Achilleo
  • Facciata della chiesa San Pio X, in Piazza Leonardo da Vinci
    Facciata della chiesa San Pio X, in Piazza Leonardo da Vinci

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • La futura città degli Studi superiori, in Città di Milano, Anno XXXVI, num. I, Milano, Comune di Milano, 31 gennaio 1920.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ L'inaugurazione della nuova sede del Politecnico di Milano alla Città degli Studi, in Il Politecnico, Anno LXXVI, num. I, Milano, Casa editrice dott. Francesco Villardi, gennaio 1928.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ulderico Tegani, La "Città degli Studi" italiana, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, anno XXX, n. 7, luglio 1924, pp. 859-867.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Quartieri di Milano
  • Municipio 3 di Milano
  • Municipi di Milano

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Città Studi
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene l'articolo Milano: Una città per tutti ? Il futuro di Città Studi si chiama Università
V · D · M
Quartieri e municipi di Milano
Municipio 1Centro storico · Brera · Porta Tenaglia · Guastalla · Conca del Naviglio · BottonutoStemma di Milano
Municipio 2Porta Nuova · Stazione Centrale · Loreto · Turro · Crescenzago · Quartiere Adriano · Gorla · Precotto · Ponte Seveso · Maggiolina · Mirabello · Villaggio dei Giornalisti · Greco · Nolo
Municipio 3Porta Venezia · Porta Monforte · Acquabella · Casoretto · Cimiano · Città Studi · Lambrate · Ortica · Rottole
Municipio 4Porta Vittoria · Porta Romana · Cavriano · Quartiere Forlanini · Monluè · La Trecca · Taliedo · Morsenchio · Ponte Lambro · Calvairate · Corvetto · Nosedo · Castagnedo · Rogoredo · Santa Giulia · Triulzo Superiore
Municipio 5Porta Vigentina · Porta Lodovica · San Gottardo · Morivione · Vigentino · Vaiano Valle · Chiaravalle · Macconago · Stadera · Chiesa Rossa · Quartiere Le Terrazze · Case Nuove · Quartiere Missaglia · Gratosoglio · Selvanesco · Quintosole · Ronchetto delle Rane · Quartiere Torretta · Conca Fallata · Basmetto · Cantalupa
Municipio 6Porta Genova · Arzaga · Barona · Boffalora · Conchetta · Lorenteggio · Moncucco · Quartiere Sant'Ambrogio · Restocco Maroni · Ronchetto sul Naviglio · San Cristoforo · Sella Nuova · Zona Tortona
Municipio 7Porta Magenta · Quartiere De Angeli - Frua · San Siro · Quarto Cagnino · Quinto Romano · Figino · Forze Armate · Baggio · Quartiere Valsesia · Quartiere degli Olmi · Assiano · Muggiano
Municipio 8Porta Volta · Sarpi · Sempione · Bullona · Ghisolfa · Portello · Cagnola · Quartiere Campo dei Fiori · Villapizzone · Quartiere Varesina · Boldinasco · Garegnano · Musocco · Quarto Oggiaro · Vialba · Roserio · Cassina Triulza · QT8 · Lampugnano · Quartiere Comina · Gallaratese · San Leonardo · Trenno · Cascina Merlata
Municipio 9Porta Garibaldi · Porta Nuova · Centro Direzionale · Isola · La Fontana · Montalbino · Segnano · Bicocca · Quartiere Fulvio Testi · Prato Centenaro · Niguarda · Dergano · Bovisa · Affori · Bruzzano · Comasina · Bovisasca
Argomenti correlati: comuni aggregati a Milano · sestieri di Milano · contrade di Milano
  Portale Milano
  Portale Università
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Città_Studi&oldid=142521783"
Categoria:
  • Quartieri di Milano
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • P242 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 dic 2024 alle 15:52.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022