Indice
Alighieri
Alighieri | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Casata di derivazione | Aldighieri (linea femminile) | ||||
Casata principale | Elisei | ||||
Fondatore | Cacciaguida degli Elisei | ||||
Data di estinzione | 1558 | ||||
Etnia | italiana | ||||
Rami cadetti | Serego Alighieri | ||||
Gli Alighieri furono una famiglia fiorentina parte della potente élite che governava nel medioevo la Repubblica di Firenze, che acquisì il cavalierato attorno al XII secolo tramite il crociato Cacciaguida degli Elisei, e che ricoprì un ruolo significativo negli ambiti finanziari e industriali.
Storia familiare
[modifica | modifica wikitesto]Le notizie sull'origine della casata ci sono essenzialmente note grazie al racconto di Cacciaguida, un trisavolo di Dante protagonista di tre canti del Paradiso. Gli Alighieri, che avevano come simbolo uno scudo partito di rosso ed azzurro con una fascia centrale d'argento, ebbero origine da un ramo della nobilissima e potente famiglia degli Elisei. Da Adamo Elisei nacque Cacciaguida, che, sposatosi con una Aldighieri di Ferrara, ne ebbe alcuni figli tra cui Aldighiero, capostipite della casata.
Figlio di Aldighiero fu Bellincione, che stabilì la sua residenza nel popolo di San Martino al Vescovo e da cui nacque Alighiero, giudice che non disdegnò di arricchirsi con l'usura, divenendo piccolo proprietario terriero. Alighiero si sposò due volte, prima con Bella degli Abati, da cui ebbe Gaetana, detta Tana, (poi sposa del banchiere Lapo Riccomanni), Ravenna (sposata a Leone Poggi) e infine [1] Dante; e poi con Lapa Cialuffi, da cui ebbe Francesco.
Dante, primogenito maschio della casata, si sposò con Gemma Donati, da cui ebbe Jacopo, Pietro e Antonia (la futura Suor Beatrice). Il figlio Giovanni, la cui esistenza è stata scoperta nel 1921 da Renato Piattoli, dovrebbe essere frutto di una relazione prematrimoniale, come credeva lo stesso Piattoli, non essendo Giovanni citato da nessuno deigli antichi biografi di Dante[2].
A Firenze gli Alighieri vivevano tra la Badia Fiorentina e San Martino al Vescovo, a pochi passi dalla chiesa di Santa Margherita de' Cerchi, dove il poeta avrebbe incontrato per la prima volta Beatrice Portinari. Questo luogo fu individuato nell'Ottocento nella Torre dei Giuochi, che venne restaurata e che oggi ospita il museo della Casa di Dante. In realtà si pensa che le case degli Alighieri si trovassero a poca distanza, sull'attuale via dei Magazzini, dove oggi esiste un grande edificio occupato dal tribunale. La famiglia di Dante seguì il capofamiglia nell'esilio dal 1302 e la discendenza fu poi assicurata da Pietro, stabilitosi a Verona dopo la morte del padre, avvenuta nel 1321.
La famiglia Alighieri si estinse a Verona nel 1558 con Francesco di Dante. La cappella funebre degli ultimi discendenti si trova nel transetto della chiesa di San Fermo Maggiore. La successione fu affidata ai conti di Serego, con cui si era imparentata l'ultima esponente della casata di origine fiorentina. La casata tuttora sopravvive con i conti Serego Alighieri (proprietari di Villa Serego Alighieri di Gargagnago).
Sul titolo di famiglia nobiliare
[modifica | modifica wikitesto]Alessandro Barbero ci fa notare, nel suo Dante (capitolo 3.4), che la famiglia Alighieri, seppur avesse un certo prestigio, non aveva i privilegi giuridici per essere definita nobiliare (né aveva particolare rilievo sociale). Tuttavia, la famiglia era riconosciuta giuridicamente attraverso il cognome Alighieri, e pertanto non era neppure una qualsiasi famigliola popolana. La famiglia era infatti di diretta derivazione dalla potente e nobile famiglia degli Elisei, ed aveva anche un suo stemma. Dante fu persino cavaliere assieme ai nobili, e assieme ai nobili venne colpito dagli Ordinamenti di giustizia. Per questo, gli Alighieri vengono talvolta considerati una famiglia della piccola nobiltà, come sostenne, ad esempio, Michele Barbi (lo si legge nella sua voce su Dante curata per Treccani[3]). Volendola definire piccola nobiltà, però, perderemmo la definizione della nobiltà come classe sociale (definita come classe di individui dotata anche di privilegi giuridici), e sarebbe quindi opportuno parlare di quasi-nobiltà.
Tavola genealogica della famiglia Alighieri
[modifica | modifica wikitesto]Cacciaguida degli Elisei *1091 †~1148 ⚭ ? Aldighieri *? †? | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Preitenitto fl. 1189 | Alighiero I * ante 1189 † post 1201 ⚭ Aldighiera Berti de' Ravignani ? *? †? | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Buonareddita fl. 1215 | Bellincione *~XII secolo/XIII secolo †~1269/1271 | Bello *? †? | |||||||||||||||||||||||||||||||
Bonsignore fl. 1240 | Brunetto fl. 1260/1278 | Bello fl. 1277 | Alighiero II fl. 1239/1240 † post 1283 1 ⚭ Bella degli Abati *? †~1270/1275 2 ⚭ Lapa Cialuffi *? †? | Gherardo fl. 1277 | Brunetto *? † post 1259 | Cenni fl. 1277 | Cione *? †? | Geri *? † post 1276 | Gualfreduccio fl. 1237 | ||||||||||||||||||||||||
1 Tana (Gaetana) *~1260 † post 1320 ⚭ Lapo Riccomanni *? †? | 1 ? ⚭ Leone Poggi | 1 Dante *1265 †1321 ⚭ Gemma Donati *1266 † post 1332 | 2 Francesco *? † post 1332 ⚭ (1297) Piera Caleffi *? †? | 2 altri quattro figli | "Del Bello" | ||||||||||||||||||||||||||||
Eliseo †fanciullo | Alighiero †fanciullo | Gabriello fl. 1351 | Jacopo *1289 †1348 ⚭ Teresa (o Jacopa) degli Alfani *? †? | Imperia *? †? ⚭ Tano (Gaetano) Pantaleoni | Pietro *1300 †1364 ⚭ Jacopa de' Salerni *? †? | Antonia *1298/1299 † post 1350 | Bernardo ? | Giovanni *? † post 1314 | Durante *? †? | Iona *? †? | Martinella *? †? | ||||||||||||||||||||||
due figli | Alighiera *? †1387 | Gemma *? † post 1364 | Lucia *? †1421 | Dante II *? †1428 | Antonia *? †1362 | Elisabetta *? †1362 | Bernardo fl. 1405 † post 1421 | Jacopo *? †? | "Ser Franceschi" | ||||||||||||||||||||||||
Leonardo fl. 1430 †1439 ⚭ Jacopa de' Verità | Pietro *? †? | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietro III *~1425 †~1476 ⚭ Caterina Facino dei Monselice | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Dante III *? †1513/1514 | Jacopo III *1470 †1545 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lodovico fl. 1526/1547 ⚭ Eleonora Bevilacqua | Pietro IV *? † post 1547 ⚭ Teresa (Teodora) Frisoni | Francesco *? †1562 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ginevra *? †~1572 ⚭ (1549) Marco Antonio Serego *? †~1570 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
"Serego Alighieri" | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Adamo degli Elisei discendente della Famiglia Imperiale Romana degli Anicii-Frangipane (famiglia). (Alla Gens Anicia appartennero Petronio Massimo e Olibrio Imperatori, Severino Boezio, Benedetto da Norcia, Gregorio Magno). ├─ Moronto degli Elisei │ └─ da cui la Famiglia fiorentina soprannominata Morunci de Arco ├─ Eliseo I degli Elisei │ └─ da cui la Famiglia fiorentina Elisei │ └─ Arrigo Elisei (v1268) │ ├─ Bonaccorso I Elisei (v1268) │ └─ Eliseo II Elisei (v1268) │ ├─ Guidotto Elisei (v1280) │ └─ Bonaccorso II Elisei (v1280 +1303), sp. Ravenna de' Nerli, fg. Catello de' Nerli │ ├─ Iacopo Elisei │ └─ Leonardo Elisei (v1372), sp. una Ademari │ ├─ Bonaccorso III Elisei (+~1400) │ └─ Eliseo III Elisei (+~1400) └─ Cacciaguida degli Elisei (*Firenze ~1091 +Palestina ~1148), Cavaliere di Corrado III di Hoenstaufen, Martire della Fede di Cristo, sp. una Aldighieri di Ferrara ├─ Preitenitto Elisei(v1189) │ └─ Buonareddita Elisei(v1215) │ └─ Bonsignore Elisei(v1240) └─ Alighiero I (Alaghiero) Alighieri degli Elisei (+Firenze <1189 +>1201), da lui il cognome familiare divenne Alighieri, sp. Aldighiera Berti de' Ravignani, fg. Bellincione Berti de' Ravignani, fg. Berti de' Ravignani ├─ Bellincione Alighieri (*~1248 +~1269/1271), Cambiatore │ ├─ Brunetto Alighieri (v1260/1278) │ ├─ Bello Alighieri (v1277) │ ├─ Alighiero II (Aldighiero) Alighieri degli Elisei (v1260 +<1283), Cambiatore, sp.(1) Bella (Gabriella) degli Abati (+Firenze ~1270/1275), │ │ fg. Durante degli Abati; sp.(2) (1275/1278) Lapa Cialuffi, fg. Chiarissimo Cialuffi │ │ ├─ (1) Tana (Gaetana) Alighieri (*~1260 +>1320), sp. (~1275/<1281) Lapo Riccomanni │ │ ├─ (1) (donna) Alighieri, sp. Leone Poggi │ │ │ └─ Andrea Poggi │ │ ├─ (1) Dante Alighieri degli Elisei (Durante Alighieri degli Elisei) (*Firenze 1265 +Ravenna 1321), sp. (~1285) Gemma Donati (*Firenze 1266 │ │ │ v1329 +<1332), fg. ser Manetto Donati, fg. (uomo) Donati, fg. messer Vinciguerra Donati │ │ │ ├─ Eliseo Alighieri (+ fanciullo) │ │ │ ├─ Alighiero Alighieri (+ fanciullo) │ │ │ ├─ Gabriello Alighieri (v1351) │ │ │ ├─ Pietro Alighieri (*Firenze 1300 +Treviso 1364), Magistrato a Vicenza e Treviso, sp. Jacopa de' Salerni │ │ │ │ ├─ Alighiera Alighieri (+1387), Monaca │ │ │ │ ├─ Gemma Alighieri (+>1364), Monaca │ │ │ │ ├─ Lucia Alighieri (+1421), Monaca, Abbadessa (1402) │ │ │ │ ├─ Dante II Alighieri (+Verona 1428) │ │ │ │ │ ├─ Leonardo Alighieri (v1430 +1439), sp. Jacopa de' Verità │ │ │ │ │ │ └─ Pietro III Alighieri (*~1425 v1468 +~1476), sp. Caterina Facino dei Monselice │ │ │ │ │ │ ├─ Dante III Alighieri (+Mantova 1513/14), Podestà di Peschiera (1498), Provveditore del Comune diVerona │ │ │ │ │ │ │ (1502), Vicario della Casa dei Mercanti (1504), Provveditore della Sanità (1505) │ │ │ │ │ │ │ ├─ Ludovico Alighieri (v1526/1547), sp. Eleonora Bevilacqua │ │ │ │ │ │ │ ├─ Pietro IV Alighieri (+<1547), Vicario della Casa dei Mercanti di Verona (1526), Provveditore │ │ │ │ │ │ │ │ del Comune di Verona (1528, 1536 e 1539), sp. Teresa (Teodora) Frisoni (*Verona) │ │ │ │ │ │ │ │ └─ Ginevra Alighieri (+~1572), sp. (1549) Conte Marco Antonio Serego (+Verona >1570) │ │ │ │ │ │ │ │ └─ i figli assunsero il cognome di Serego Alighieri, discendenza non estinta con i │ │ │ │ │ │ │ │ seguenti titoli: Conti, Conti del Sacro Romano Impero, Nobili di Verona, Nobili di │ │ │ │ │ │ │ │ Mantova, Patrizi fiorentini (titoli riconosciuti nel 1905) │ │ │ │ │ │ │ │ └─ ... │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─ Francesco Alighieri (+Verona 1562), latinista e studioso di antiquarie, │ │ │ │ │ │ │ │ Canonico della Cattedrale di Verona. Figlie illegittime: │ │ │ │ │ │ │ │ ├─ Aligera Alighieri │ │ │ │ │ │ │ │ ├─ Cornelia Alighieri │ │ │ │ │ │ │ │ └─ Ortensia Serego Alighieri │ │ │ │ │ │ └─ Jacopo III Alighieri (1470-1545) │ │ │ │ │ └─ Pietro Alighieri │ │ │ │ ├─ Antonia Alighieri (+1362) │ │ │ │ ├─ Elisabetta Alighieri (+1362) │ │ │ │ ├─ Bernardo Alighieri (v1405 +<1421), Notaio │ │ │ │ └─ Jacopo Alighieri │ │ │ ├─ Imperia Alighieri, sp. Tano (Gaetano) Pantaleoni │ │ │ ├─ Jacopo Alighieri (*Firenze 1289 +1348), Canonico a Verona (1326), sp. Teresa o Jacopa degli Alfani, fg. Bigliotto │ │ │ │ degli Alfani │ │ │ │ ├─ (uomo) Alighieri │ │ │ │ └─ (donna) Alighieri │ │ │ ├─ Antonia Alighieri (*1298/1299 +>1350), Suor "Beatrice" a Ravenna │ │ │ ├─ Bernardo Alighieri (?) │ │ │ └─ Giovanni Alighieri (+>1314) │ │ ├─ (2) Francesco Alighieri (+>1332), sp. (1297) Piera Caleffi, fg. Donato Caleffi, fg. Brunaccio Caleffi │ │ │ ├─ Durante Alighieri │ │ │ │ └─ da cui la Famiglia fiorentina Ser Franceschi │ │ │ ├─ Iona Alighieri │ │ │ └─ Martinella Alighieri │ │ ├─ (2) (???) Alighieri │ │ ├─ (2) (???) Alighieri │ │ ├─ (2) (???) Alighieri │ │ └─ (2) (???) Alighieri │ ├─ Bello Alighieri (v1277) │ ├─ Gherardo Alighieri (+>1277) │ └─ Brunetto Alighieri (+>1259) ├─ Bello Alighieri, Cavaliere, Dottore in Legge │ └─ da cui la Famiglia fiorentina del Bello Alighieri │ └─ Geri del Bello (+>1276 ucciso) └─ Salvi Alighieri (?) legenda :* = nato a/nel... :+ = morto a/nel... :v = vivo nel... :< = prima del... :> = dopo del... :~ = circa nel... :/ = dal... al... :sp. = sposa :(1) = 1° matrimonio :(2) = 2° matrimonio :(?) = dubbio sull'esistenza :└─ = figlio derivante da... :fg. = figlio di... :(uomo) = nominativo sconosciuto :(donna) = nominativo sconosciuto :(???) = nominativo e sesso sconosciuto
Armoriale della famiglia Alighieri
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia Alighieri possedeva uno stemma antico partito d’oro e di nero, alla fascia attraversante d’argento, la cui origine risaliva all’arma di Cacciaguida. Questo emblema araldico fu mutato nel XV secolo con altro d’azzurro, al semivolo levato d’oro.[4]
Stemma | Blasonatura | Famiglia | Fonti |
---|---|---|---|
trinciato di azzurro e di rosso | Frangipani |
| |
partito di rosso e di azzurro, con una banda d'argento dentellata | Alighieri |
| |
partito di rosso e di azzurro, con fascia in divisa d'argento | Alighieri |
| |
spaccato di azzurro e di rosso, con una banda d'argento | Alighieri |
| |
partito di oro e di nero, con fascia in divisa d'argento | Alighieri (ascendenti fino a Dante) |
| |
di azzurro con mezzo volo destro spiegato d'oro oppure ala di oro in campo azzurro |
Alighieri (discendenti di Dante) |
| |
ala nera in campo d'argento | Alighieri |
| |
una o più ali | Frangipani Elisei Aligeri Alighieri |
| |
un'ala distesa di non si sa quale uccello | Frangipani Elisei Aligeri Alighieri |
| |
bandato di rosso e d'oro, col Capo di rosso, sostenuto da una Divisa d'argento, caricato di due Leoni d'oro, contra-rampanti, e tenenti fra le zampe un Globo d'argento, crociato di rosso, ovvero un Pane d'argento, quasi in atto di frangerlo con le branche | Frangipane |
| |
lozangato d'oro e di azzurro | Elisei Frangipani Aligeri Alighieri |
| |
lozangato di azzurro e di oro spaccato di argento | Elisei Frangipani Aligeri Alighieri |
| |
d'argento con la Croce vuota d'azzurro | Alighieri Aldighieri |
| |
il primo e quarto di oro con l'Aquila spiegata di argento, imbeccata, membrata, armata e coronata del medesimo; il secondo e terzo di argento, con una fontana di nero scorrente con cinque zampilli di azzurro; e sopra il tutto uno scudetto d'azzurro, con un leone d'oro rampante | Aldigieri da Fontana (Ferrara) |
| |
campo di oro con tre fasce di rosso | Aldigieri (Parma) |
|
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giuseppe Indizio, Tana Alighieri sorella di Dante. URL consultato il 16 gennaio 2025.
- ^ Theodora Sorti, Giovanni Alighieri e Gentucca, in Monaldi & Sorti, Dante di Shakespeare III, Milano, Solferino, Appendici storico-biografiche.«Piattoli nel 1921 aveva scoperto un atto notarile stipulato a Lucca il 21 ottobre 1308 nel quale Giovanni è testimone a un accordo tra alcuni mercanti lucchesi e una società fiorentina. Un legame con Lucca risulta dunque per tabulas nel documento. Se Giovanni fosse figlio legittimo o illegittimo è stato invece aspramente dibattuto. Un dettaglio decisivo a favore della seconda ipotesi è che né i testimoni meglio informati come Boccaccio o Leonardo Bruni, e neppure i figli di Dante, Pietro e Jacopo, fanno il minimo accenno a un terzo figlio maschio: logico quindi pensare a un primogenito illegittimo. Se invece Giovanni fosse stato legittimo, qualunque biografo avrebbe volentieri rettificato il numero e il nome dei figli maschi del poeta. Il fatto che nei documenti Giovanni compaia con il nome del padre non suggerisce una legittimità ma semmai una legittimazione tardiva, un riconoscimento di paternità che tuttavia non lo rendeva legittimo agli occhi della famiglia e dei biografi, che si limitano a considerare solo i figli avuti dalla moglie. Giovanni morì probabilmente prima del 1332, visto che il suo nome non compare nelle divisioni ereditarie che si avviano in quell’anno.»
- ^ DANTE ALIGHIERI - Treccani, su Treccani. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ Lo stemma della famiglia di Dante risale all’arma di Cacciaguida..
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Vittorio Sermonti, Inferno, Rizzoli 2001.
- Umberto Bosco e Giovanni Reggio, La Divina Commedia - Inferno, Le Monnier 1988.
- Ferdinando Arrivabene, "Il Secolo di Dante - Commento storico necessario all'intelligenza della Divina Commedia", 3ª Edizione, Tipografia Corbetta, Monza, 1838
- Pietro Fraticelli, "Storia della vita di Dante Alighieri", G. Barbera Editore, Firenze, 1861
- AA.VV., "Jahrbuch der Deutschen Dante-Gesellschaft", Volume 2, F.A. Brockhaus, Lipsia, 1869
- Umberto Carpi, "La nobiltà di Dante" (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2005), Polistampa, Firenze, 2004, ISBN 88-8304-753-2
- Pompeo Litta, Alighieri di Firenze, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1832.
- Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, 1886, Vol. 1.
Sui Serego Alighieri
[modifica | modifica wikitesto]- A. Cartolari, Cenni sopra varie famiglie illustri di Verona, Forni, 1855
- Pietro Di Serego-Allighieri, Dei Seratico e dei Serego-Allighieri: cenni storici, Seb. Franco e figli, 1865
- Bartolomeo Borghesi, Lettera alla contessa Annetta Serego Alighieri nata Schio, sullo stemma del divino poeta, 1864
- Giovanni Gozzadini, Giosuè Carducci, Maria Teresa di Serego-Allighieri Gozzadini, N. Zanichelli, 1884
- Giuseppe Biadego, Cortesia Serego e il matrimonio di Lucia della Scala, Franchini, Gaetano (tip.), 1903
- Paolo Gaspari, Terra patrizia: aristocrazie terriere e società rurale in Veneto e Friuli: patrizi veneziani, nobili e borghesi nella formazione dell'etica civile delle élites terriere: 1797-1920, Gaspari, 1993
- Lara Pavanetto, Raffaella Benetti, L'onore e la legge. 1592. Il processo a Ginevra Serego Alighieri. La leggenda di Ginevra. Monologo teatrale, Lampi di Stampa, 2010
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su famiglia Alighieri