Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. The_London_Chuck_Berry_Sessions
The_London_Chuck_Berry_Sessions
The London Chuck Berry Sessions - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Il disco
    • 1.1 Registrazione
  • 2 Tracce
    • 2.1 Lato 1 (studio)
    • 2.2 Lato 2 (live)
  • 3 Formazione
  • 4 Singoli estratti
  • 5 Note
  • 6 Collegamenti esterni

The London Chuck Berry Sessions

  • English
  • Français
  • Norsk nynorsk
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
The London Chuck Berry Sessions
album in studio e dal vivo
ArtistaChuck Berry
PubblicazioneMaggio 1972
Durata44:08
Dischi1
Tracce12
GenereRock and roll
EtichettaChess Records
ProduttoreEsmond Edwards
Registrazione3-5 febbraio 1972
Certificazioni
Dischi d'oroStati Uniti (bandiera) Stati Uniti[1]
(vendite: 500 000+)
Chuck Berry - cronologia
Album precedente
San Francisco Dues
(1971)
Album successivo
Bio
(1973)

The London Chuck Berry Sessions è un album di Chuck Berry pubblicato nel 1972 dalla Chess Records.[2]

Il disco

[modifica | modifica wikitesto]

La prima facciata dell'LP consiste di registrazioni in studio, mentre la seconda contiene tracce registrate dal vivo in concerto al Lanchester Arts Festival di Coventry, Inghilterra. Alla fine della sezione live, è inclusa la voce del presentatore del festival che cerca invano di far sfollare la gente dalla sala in modo che il prossimo gruppo in scaletta, i Pink Floyd[senza fonte], possa salire sul palco; la folla restia ad andarsene, continua ad intonare: «We want Chuck!» ("Vogliamo Chuck!").

My Ding-a-Ling fu accorciata ad una durata di circa 4 minuti per la pubblicazione su singolo; il brano divenne il primo (e unico) numero 1 in classifica per Berry, conquistando le vette delle classifiche sia negli Stati Uniti che in Gran Bretagna.

Registrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 febbraio 1972, Berry tenne un concerto in Inghilterra alla Locarno Ballroom di Coventry nell'ambito del Lanchester Arts Festival. L'esibizione viene parzialmente registrata, ma a causa di un guasto tecnico, non fu possibile registrare i primi cinque brani del concerto.[3] Quindi, il 5 febbraio, Chuck Berry si reca in studio per cercare di porre rimedio al disguido, incidendo qualche altro brano da inserire nel disco per rimpolpare il tutto, e poter pubblicare un album tratto dall'esibizione di due giorni prima, che aveva avuto un sorprendente successo (soprattutto durante l'esecuzione di My Ding-a-Ling, durante la quale il pubblico si era lasciato completamente trascinare da Berry cantando a squarciagola la canzone).[4]

Tracce

[modifica | modifica wikitesto]
A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Tutti i brani sono opera di Chuck Berry, eccetto dove indicato.

Lato 1 (studio)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Let's Boogie – 3:10
  2. Mean Old World (Little Walter) – 5:45
  3. I Will Not Let You Go – 2:49
  4. London Berry Blues – 5:55
  5. I Love You – 3:26

Lato 2 (live)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Reelin' And Rockin' – 7:07
  2. My Ding-a-Ling – 11:33
  3. Johnny B. Goode – 4:23

La versione in cassetta scambia di posizione I Love You con Johnny B. Goode per creare due lati di durata omogenea.

La versione qui presente di Johnny B. Goode, sostituisce il primo verso originale della canzone con la prima strofa di Bye Bye Johnny.

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chuck Berry - chitarra, voce
  • Derek Griffiths - chitarra (Tracce 1-5)
  • Kenney Jones - batteria (Tracce 1-5)
  • Dave Kafinetti - pianoforte (Tracce 6-8)
  • Robbie McIntosh - batteria (Tracce 6-8)
  • Owen McIntyre - chitarra (Tracce 6-8)
  • Ian McLagan - pianoforte (Tracce 1-5)
  • Nic Potter - basso (Tracce 6-8)

Singoli estratti

[modifica | modifica wikitesto]
  • My Ding-a-Ling

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Chuck Berry - The London Chuck Berry Session – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 15 marzo 2020.
  2. ^ The London Chuck Berry Sessions, su discogs.com, Discogs.
  3. ^ Genovese, Carmelo. Chuck Berry, Collana Legends Rock'n'Roll, Editori Riuniti, 2002, pag. 85, ISBN 88-359-5254-9
  4. ^ Genovese, Carmelo. Chuck Berry, Collana Legends Rock'n'Roll, Editori Riuniti, 2002, pag. 86, ISBN 88-359-5254-9

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) The London Chuck Berry Sessions, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) The London Chuck Berry Sessions, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) The London Chuck Berry Sessions, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
V · D · M
Chuck Berry
AlbumRock, Rock, Rock (con The Moonglows e The Flamingos) (1956) · After School Session (1957) · One Dozen Berrys (1958) · Chuck Berry Is on Top (1959) · Rockin' at the Hops (1960) · New Juke-Box Hits (1961) · Chuck Berry Twist (1962) · More Chuck Berry (UK) (1963) · Two Great Guitars (con Bo Diddley) (1964) · St. Louis to Liverpool (1964) · Chuck Berry in London (1965) · Fresh Berry's (1965) · Chuck Berry in Memphis (1967) · From St. Louie to Frisco (1968) · Concerto In B. Goode (1969) · Back Home (1970) · San Francisco Dues (1971) · The London Chuck Berry Sessions (Lato 1) (1972) · Bio (1973) · Sweet Little Rock and Roller (1973) · Wild Berrys (1974) · Flashback (1974) · Chuck and His Friends (1974) · Chuck Berry (1975) · Rock It (1979) · Chuck (2017)
LiveChuck Berry on Stage (1963) · Live at Fillmore Auditorium (1967) · The London Chuck Berry Sessions (Lato 2) (1972) · Chuck Berry Live in Concert (1978) · Chuck Berry Live (1981) · Toronto Rock 'N' Roll Revival 1969 Vol. II (1982) · Toronto Rock 'N' Roll Revival 1969 Vol. III (1982) · Hail! Hail! Rock 'N' Roll (1987) · Live! (2000) · Live on Stage (2000) · Chuck Berry - In Concert (2002)
CompilationChuck Berry Twist (1962) · Chuck Berry's Greatest Hits (1964) · Chuck Berry's Golden Decade (1967) · Chuck Berry's Golden Hits (1967) · Chuck Berry's Golden Decade Vol. 2 (1973) · Chuck Berry's Golden Decade Vol. 3 (1974) · The Great Twenty-Eight (1982) · 20th Century Masters: The Millennium Collection: The Best of Chuck Berry (1999) · The Anthology (2000) · Gold (2005)
SingoliMaybellene/Wee Wee Hours · Thirty Days (To Come Back Home)/Together (We Will Always Be) · No Money Down/Down Bound Train · Roll Over Beethoven/Drifting Heart · Too Much Monkey Business/Brown-eyed Handsome Man · You Can't Catch Me/Havana Moon · School Day (Ring! Ring! Goes The Bell)/Deep Feeling · Oh Baby Doll/Lajaunda · Rock and Roll Music/Blue Feeling · Sweet Little Sixteen · Johnny B. Goode · Beautiful Delilah · Carol · Sweet Little Rock and Roller · Merry Christmas Baby · Anthony Boy · Almost Grown · Little Queenie ·Back in the U.S.A. · Memphis (Tennessee) · Broken Arrow · Too Pooped To Pop · Let It Rock · I Got to Find My Baby · Jaguar and Thunderbird · I'm Talking About You · Bye Bye Johnny · Come On · Nadine (Is It You?) · No Particular Place to Go · You Never Can Tell · Little Marie · Promised Land · Dear Dad · Ramona Say Yes · Club Nitty Gritty · Good Looking Woman · Tulane · My Ding-a-Ling · Bio · California · Big Boys · Wonderful Woman · Lady B. Goode
Box setThe Chess Box (1988) · Johnny B. Goode: His Complete '50s Chess Recordings (2007) · You Never Can Tell: The Complete Chess Recordings 1960-1966 (2009) · Chuck Berry Have Mercy: His Complete Chess Recordings (1969-1974) (2010)
VideografiaRock, Rock, Rock (1956) · Mister Rock and Roll (1957) · Jazz on a Summer Day (1958) · Go, Johnny, Go! (1959) · Face Au Public (1965) · The T.A.M.I. Show (1965) · The London Rock and Roll Show (1973) · Hail! Hail! Rock 'n' Roll (1987) · Rock and Roll Music (1991)
Voci correlateThe Moonglows · Chess Records · Rock and roll · Ritorno al futuro · Duck walk
  Portale Rock: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Rock
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_London_Chuck_Berry_Sessions&oldid=136517937"
Categorie:
  • Album in parte registrati dal vivo
  • Album rock and roll
  • Album di Chuck Berry
  • Album del 1972
  • Album certificati disco d'oro negli Stati Uniti d'America
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Informazioni senza fonte
  • Aggiungere template Tracce
  • P1729 letta da Wikidata
  • P1954 letta da Wikidata
  • P436 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 nov 2023 alle 22:37.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022