Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Sinfonia_n._4_(Prokof'ev)
Sinfonia_n._4_(Prokof'ev)
Sinfonia n. 4 (Prokof'ev) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Sinfonia numero 4, Op.47
    • 1.1 Organico
  • 2 Sinfonia numero 4, Op.112
    • 2.1 Organico
    • 2.2 Movimenti
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Sinfonia n. 4 (Prokof'ev)

  • مصرى
  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • 日本語
  • Nederlands
  • Русский
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Sinfonia n° 4
CompositoreSergej Sergeevič Prokof'ev
TonalitàDo maggiore
Tipo di composizionesinfonia
Numero d'operaop. 47 e op. 112
Epoca di composizione1929-1930 (revisione 1947)
Prima esecuzioneBoston, 14 novembre 1930 (prima versione)
Durata media25 min.- 40 min.
Organicovedi sezione
Manuale
Sergej Prokof'ev 1918

La Quarta sinfonia in Do maggiore op.47 è stata scritta da Sergej Prokof'ev fra il 1929 e il 1930. Nel 1947 il musicista ne creò una seconda versione, sempre in Do maggiore, col numero d'opera 112.

Sinfonia numero 4, Op.47

[modifica | modifica wikitesto]

Sergej Kusevickij, essendo diventato direttore stabile della Boston Symphony Orchestra, chiese nel 1929 a diversi compositori di scrivere un'opera per i 50 anni della formazione orchestrale. Tra la fine del 1929 e l'inizio del 1930 Prokof'ev scrisse per l'occasione la sua Quarta sinfonia[1]; come aveva già fatto con il suo precedente lavoro sinfonico tratto in gran parte da L'angelo di fuoco, il musicista elaborò la nuova composizione utilizzando materiale tratto dal precedente balletto da lui scritto, Il figliol prodigo composto nel 1928. La prima esecuzione della sinfonia fu il 14 novembre 1930 alla Symphony Hall di Boston con la direzione di Kusevickij. Prokof'ev stesso ammise che il suo lavoro non fu un successo; messo poi a confronto con la composizione scritta da Igor' Stravinskij per la stessa occasione, la Sinfonia di Salmi, che ebbe accoglienze calorose, l'insuccesso fu ancora più evidente[1]. La composizione non si riscattò nemmeno alla prima esecuzione europea a Montreux, in Svizzera, il 18 dicembre.

La sinfonia , della durata di circa 25 minuti, è composta da quattro movimenti:

  • Andante - Allegro eroico
  • Andante tranquillo
  • Moderato, quasi allegretto
  • Allegro risoluto.

Organico

[modifica | modifica wikitesto]

Ottavino, due flauti, due oboi, corno inglese, due clarinetti, clarinetto basso, due fagotti, controfagotto, quattro corni, due trombe, tre tromboni, basso tuba, timpani, rullante, piatti, grancassa, archi

Sinfonia numero 4, Op.112

[modifica | modifica wikitesto]

Quando Prokof'ev nel 1930 scrisse la Quarta sinfonia lo fece in poco tempo, frettolosamente per ottemperare a un incarico, utilizzando in gran parte la partitura de Il figliol prodigo[2]. Nel 1947 il musicista terminò la sua Sesta sinfonia e decise di rimettere mano alla Quarta, opera che egli amava nonostante tutto[3], dandole un nuovo numero d'opera, il 112.

Il compositore ampliò notevolmente la partitura che passava così da 25 a 40 minuti di durata. La parte che venne più modificata fu il primo tempo, Andante - Allegro eroico che raddoppiò di lunghezza. Cambiamenti vennero apportati anche agli altri tre movimenti, ma sostanzialmente il lavoro mantenne la sua struttura, anche se Prokof'ev riuscì a eliminare quell'impronta di frettolosità della prima versione[1]. La modifica più evidente è nel finale dell'Allegro risoluto che assume una connotazione più grandiosa. Il tratto distintivo più "costruito" dell'op.112 è rafforzato dall'introduzione di altri strumenti nell'orchestra, tra cui il pianoforte e l'arpa.
Il carattere predominante di questa sinfonia è quello de Il figliol prodigo di chiarezza e a volte di impressione intimista; qui però l'aspetto un po' sarcastico del balletto non è presente, prevalgono invece toni più melodiosi come nel terzo tempo Moderato quasi allegretto o grandiosi nell'Allegro eroico[3].

Dopo l'esecuzione della Sesta sinfonia, accolta con grande freddezza, nel gennaio 1948 il Comitato Centrale del Partito Comunista si scagliò contro Prokof'ev, Šostakovič e altri compositori accusandoli di formalismo e di tendenze musicali "guaste"; venne anche pubblicato un elenco di opere eretiche[1]. Quasi certamente questo fu il motivo per cui la nuova versione della sinfonia non ebbe una prima esecuzione e dovette aspettare fino al 1950 quando venne eseguita in trasmissione radiofonica dalla BBC Symphony Orchestra diretta da Adrian Boult. In Unione Sovietica l'opera fu eseguita solo dopo la morte del compositore nel 1957 dall'Orchestra Sinfonica dell'Unione Sovietica diretta da Gennadij Roždestvenskij.

Organico

[modifica | modifica wikitesto]

Ottavino, due flauti, due oboi, corno inglese, due clarinetti, clarinetto piccolo, clarinetto basso, due fagotti, controfagotto, quattro corni, tre trombe, tre tromboni, basso tuba, timpani, woodblock, tamburello basco, triangolo, rullante, piatti, grancassa, pianoforte, arpa, archi

Movimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Andante - Allegro eroico
  • Andante tranquillo
  • Moderato, quasi allegretto
  • Allegro risoluto.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Piero Rattalino, Sergej Prokofiev. La vita, la poetica, lo stile, Varese, Zecchini, 2003.
  2. ^ Vincenzo Buttino, Invito all'ascolto di Prokofiev, Milano, Mursia, 2000.
  3. ^ a b Laetitia Le Guay, Serge Prokofiev, Arles, Ed.Actes Sud, 2012, (trad. italiana di Gianluca Faragalli, Sergej Prokof'ev. La vita e la musica, Hans e Alice Zevi, Milano, 2017), 2012.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sinfonia n. 4, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sinfonia_n._4_(Prokof%27ev)&oldid=141846024"
Categoria:
  • Sinfonie di Sergej Sergeevič Prokof'ev
Categoria nascosta:
  • P435 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 ott 2024 alle 17:51.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022