Rousettus madagascarensis
Rossetto del Madagascar | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Rousettus |
Sottogenere | Stenonycteris |
Specie | R.madagascariensis |
Nomenclatura binomiale | |
R.madagascariensis G.Grandidier, 1928 | |
Areale | |
Il rossetto del Madagascar (Rousettus madagascariensis G.Grandidier, 1928) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico del Madagascar[1][2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza totale tra 110 e 130 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 58 e 78 mm, la lunghezza della coda tra 7 e 20 mm, la lunghezza del piede tra 17 e 20 mm. la lunghezza delle orecchie tra 15 e 19 mm, un'apertura alare fino a 45,1 cm e un peso fino a 84 g[3].
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga e densa, diradata sul collo, le spalle e la gola. Le parti dorsali sono marroni con tinte bruno-rossastre e grigiastre, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastro chiaro. Il muso è lungo ed appuntito, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono corte, con un lobo antitragale piccolo. L'avambraccio è per circa la metà ricoperto su entrambe le superfici di corti peli. La tibia invece è priva di peli. Le membrane alari sono strette ed attaccate posteriormente tra il primo ed il secondo dito del piede. La coda è corta, mentre l'uropatagio è ridotto ad una membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia all'interno di grotte in colonie di oltre mille individui. Sono state osservate predazioni da parte di barbagianni.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di frutti di banana, litchi, longan e varie specie native di Ficus. È stato osservato nutrirsi di fiori di kapok e di specie di Musa. È considerato un importante dispersore di semi ed impollinatore.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Femmine gravide sono state osservate tra ottobre e dicembre, gli allattamenti invece tra dicembre e gennaio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nel Madagascar, e sulle Isole di Nosy Be, Nosy Komba e Île Sainte-Marie.[1]
Vive nelle foreste, in piantagioni di Eucalyptus, in campi agricoli ed anche nei villaggi.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione di circa il 25% negli ultimi 15 anni a causa della caccia, classifica R.madagascariensis come specie prossima alla minaccia (Near Threatened).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Rousettus madagascarensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rousettus madagascarensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Bennet & Russ, 2001.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Wim Bergmans, Notes on new material of Rousettus madagascariensis Grandidier, 1929 (Mammalia, Megachiroptera), in Mammalia, 41(1), 1977.
- Daniel Bennet & John Russ, The Bats of Madagascar: An Identification Guide with Descriptions of Echolocation Calls (PDF), in Aberdeen University, 2001. URL consultato l'8 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rousettus madagascarensis
- Wikispecies contiene informazioni su Rousettus madagascarensis