Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Macrogalidia_musschenbroekii
Macrogalidia_musschenbroekii
Macrogalidia musschenbroekii - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
    • 1.1 Dimensioni
    • 1.2 Caratteristiche craniche e dentarie
    • 1.3 Aspetto
  • 2 Biologia
    • 2.1 Comportamento
    • 2.2 Alimentazione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Conservazione
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Altri progetti

Macrogalidia musschenbroekii

  • مصرى
  • Kotava
  • تۆرکجه
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • Cebuano
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • हिन्दी
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Nederlands
  • Polski
  • Русский
  • Shqip
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Civetta delle palme di Sulawesi
Macrogalidia musschenbroekii
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaViverridae
SottofamigliaParadoxurinae
GenereMacrogalidia
Schwarz, 1910
SpecieM. musschenbroekii
Nomenclatura binomiale
Macrogalidia musschenbroekii
Schlegel, 1877

La civetta delle palme di Sulawesi (Macrogalidia musschenbroekii Schlegel, 1877) è l'unica specie del genere Macrogalidia (Schwarz, 1910), endemica dell'Isola di Sulawesi, in Indonesia.[1][2]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Carnivoro di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 650 e 715 mm, la lunghezza della coda tra 445 e 540 mm e un peso fino a 6,1 kg.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

[modifica | modifica wikitesto]

Ha i denti masticatori molto grandi disposti in linee parallele, diversamente dal genere affine Paradoxurus.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 4 1 3 3 1 4 2
2 4 1 3 3 1 4 2
Totale: 40
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è lungo e snello con le zampe relativamente corte. La pelliccia è corta e liscia, una spira di peli diretti in avanti scorre lungo il collo. Il colore delle parti dorsali varia dal castano chiaro al marrone scuro, mentre le parti ventrali variano dal fulvo al biancastro, con il petto solitamente rossastro. Le guance ed una macchia presente sopra ogni occhio sono giallo-brunastre o grigiastre. Lungo la schiena sono presenti 4 serie longitudinali di macchie scure indistinte. Le vibrisse sono bianco-giallastre. La coda è sempre più corta della lunghezza della testa e del corpo e presenta diversi anelli chiari e scuri. Le femmine hanno due paia di mammelle inguinali.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie solitaria e notturna. Nonostante sia dipendente dalla foresta primaria è stata talvolta osservata in prati e fattorie. È un'abile arrampicatrice, muovendosi da un albero all'altro, anche se probabilmente cerca cibo prevalentemente al suolo.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli come i Buceri e di frutti, specialmente di varie specie di palme. Talvolta irrompe nelle fattorie uccidendo galline e piccoli maiali.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica dell'isola di Sulawesi, in Indonesia.

Vive nelle foreste di pianura e di montagna fino a 2.600 metri di altitudine.[1]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione del 30% negli ultimi 15 anni a causa della perdita del proprio habitat, classifica M. musschenbroekii come specie vulnerabile (VU).[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) Meijaard, E., MacKinnon, J., Jennings, A.P. & Veron, G. 2008, Macrogalidia musschenbroekii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Macrogalidia musschenbroekii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Novak, 1999.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macrogalidia musschenbroekii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Macrogalidia musschenbroekii
V · D · M
Specie di Viverridi
Regno: Animalia - Phylum: Chordata - Classe: Mammalia - Ordine: Carnivora - Sottordine: Feliformia
Paradoxurinae
ArctictisArctictis binturong
ArctogalidiaArctogalidia trivirgata
MacrogalidiaMacrogalidia musschenbroekii
PagumaPaguma larvata
ParadoxurusParadoxurus hermaphroditus - Paradoxurus jerdoni - Paradoxurus zeylonensis
Hemigalinae
ChrotogaleChrotogale owstoni
CynogaleCynogale bennettii
DiplogaleDiplogale hosei
HemigalusHemigalus derbyanus
Prionodontinae
PrionodonPrionodon linsang - Prionodon pardicolor
Viverrinae
CivettictisCivettictis civetta
GenettaGenetta abyssinica - Genetta angolensis - Genetta bourloni - Genetta cristata - Genetta genetta - Genetta johnstoni - Genetta maculata - Genetta pardina - Genetta piscivora - Genetta poensis - Genetta servalina - Genetta thierryi - Genetta tigrina - Genetta victoriae
PoianaPoiana leightoni - Poiana richardsonii
ViverraViverra civettina - Viverra megaspila - Viverra tangalunga - Viverra zibetha
ViverriculaViverricula indica
Categoria
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Macrogalidia_musschenbroekii&oldid=140515672"
Categorie:
  • Viverridi
  • Fauna asiatica
  • Taxa classificati da Hermann Schlegel
Categorie nascoste:
  • Voci con Tassobox - Classe Mammalia
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 ago 2024 alle 19:23.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022