Pipile cumanensis
Guan fischiatore golablu | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Galliformes |
Famiglia | Cracidae |
Genere | Pipile |
Specie | P. cumanensis |
Nomenclatura binomiale | |
Pipile cumanensis (Jacquin, 1784) | |
Areale | |
Il guan fischiatore golablu (Pipile cumanensis (Jacquin, 1784)) è un uccello galliforme della famiglia dei cracidi.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il guan fischiatore golablu è descritto come "stranamente 'preistorico' (rettiliano)" ma "bello".[1] In media è lungo circa 69 cm, inclusi collo e coda, entrambi molto lunghi. La maggior parte del piumaggio è nero con una lucentezza verdastra: blu-verde in P. c. cumanensis, oliva in P. c. grayi. Ha una grande macchia bianca su ciascuna ala, macchie bianche sulle copritrici alari e sul petto, una macchia bianca sopra l'occhio e la nuca bianca o bianco lucido (e la parte superiore del collo in P. c. grayi). Entrambe le sottospecie hanno una piccola cresta bianca; nella sottospecie nominale è irsuta e quasi a tinta unita; in P. c. grayi è più pelosa e i calami delle piume sono neri e appaiono come striature. Il becco è celeste alla base e blu cobalto alla punta. Entrambe le sottospecie hanno carne nuda blu sulla gola, che forma un bargiglio. Le zampe sono rosse.[1][2][3] Durante la stagione riproduttiva è rumoroso. All'alba emette un richiamo acuto, composto da circa 6 fischi lenti e chiari, "leggermente ascendenti di tono, püüeee, püüeee, püüeee,... ". Il suo display di volo, all'alba o durante il giorno, include due battiti d'ala veloci (spesso appena udibili), seguiti da due battiti che emettono un rumore simile ad un sonaglio. In altre stagioni è solitamente silenzioso.[1]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie vive in coppia durante la stagione riproduttiva e in gruppi più grandi, che arrivano fino a 12 individui, in altri periodi dell'anno. Cammina agilmente o saltella con l'aiuto delle ali nella chioma della foresta, specialmente negli alberi con fiori o frutti di cui si nutre. Per attraversare le radure parte con battiti d'ali veloci e poi plana, dando un'altra raffica di battiti d'ali se necessario per mantenere l'altezza. Dove non viene cacciato è abbastanza comune e facile da vedere.[1][3] Poco si sa sulla sua riproduzione. In Colombia è stato osservato in condizioni riproduttive a febbraio e deporre uova a maggio. Un nido era costruito con ramoscelli in una fitta vegetazione nella chioma e conteneva tre uova bianco-giallastre.[3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]P. cumanensis è diffuso nella parte settentrionale del Sud America. La sottospecie nominale (P. c. cumanenis) è presente in un'area tra la Guyana, il fiume Orinoco in Venezuela, la Colombia meridionale, il Brasile settentrionale e il Perù sudorientale. Qui e forse nella Bolivia settentrionale si sovrappone all'altra sottospecie, P. c. grayi, il cui areale prosegue nella Bolivia centrale, nel Mato Grosso e in Paraguay.[2] Questa specie abita le foreste: in Colombia e Venezuela è rinvenuto nelle foreste pluviali (fino a 1100 m di altitudine[4]), anche quelle inondate, e in quelle ripariali. Predilige soprattutto i bordi delle foreste, vicino a zone aperte o corsi d'acqua.[1][3]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Allo stato attuale il guan fischiatore golablu presenta due sottospecie, Pipile cumanensis cumanensis (la sottospecie nominale) e Pipile cumanensis grayi (il guan fischiatore di Gray). Talvolta queste sono considerate due sottospecie di Pipile pipile, il guan fischiatore di Trinidad, anche se la cosa non è universalmente accettata ed esistono prove contrarie a questa teoria.[1][2][3] Uno studio genetico suggerisce che P. cumanensis sia una specie a sé stante,[5] ma incroci tra la sottospecie P. c. grayi e il guan fischiatore golarossa (P. cujubi) nella Bolivia orientale potrebbero suggerire la necessità di una classificazione diversa.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f John A. Gwynne, Guy Tudor e Alejandro Grajal, Birds of Venezuela, 2nd ed, Princeton University Press, 2003, ISBN 978-1-4008-3409-9, OCLC 649913131. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ a b c Emmet Reid Blake, Manual of neotropical birds, University of Chicago Press, 1977-, ISBN 0-226-05641-4, OCLC 2283275. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ a b c d e William L. Brown, A guide to the birds of Colombia, Princeton University Press, 1986, ISBN 0691083711, OCLC 11234472. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ Pipile cumanensis: BirdLife International, su IUCN Red List of Threatened Species, 1º ottobre 2016. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ Erwin T. Grau, Sérgio Luiz Pereira e Luís Fábio Silveira, Molecular phylogenetics and biogeography of Neotropical piping guans (Aves: Galliformes): Pipile Bonaparte, 1856 is synonym of Aburria Reichenbach, 1853, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 35, n. 3, 2005-06, pp. 637–645, DOI:10.1016/j.ympev.2004.12.004. URL consultato il 28 marzo 2022.
- ^ (EN) Jean Delacour e Dean Amadon, Curassows and Related Birds, Lynx Edicions, 2004, ISBN 978-84-87334-64-1. URL consultato il 28 marzo 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pipile cumanensis
- Wikispecies contiene informazioni su Pipile cumanensis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pipile cumanensis su Internet Bird Collection.