Lontra felina

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lontra costiera
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
SottordineCaniformia
FamigliaMustelidae
SottofamigliaLutrinae
GenereLontra
SpecieL. felina
Nomenclatura binomiale
Lontra felina
(G. I. Molina, 1782)
Areale

La lontra costiera (Lontra felina (G. I. Molina, 1782)), nota anche come lontra del Cile o chungungo, è un raro mustelide appartenente al genere delle lontre del Nuovo Mondo.

La lontra costiera è la più piccola tra le lontre del Sudamerica. Presenta una lunghezza testa-tronco di 53,3-78,7 cm, ha una coda lunga 30-36 cm e pesa 3,2-5,8 kg. La pelliccia è di colore marrone scuro nella parte superiore, grigia sul collo e sulla gola[2] e beige-marrone nella parte inferiore. I peli di guardia che ricoprono il sottopelo corto e isolante hanno una sfumatura grigiastra. La pelliccia è più ruvida e grossolana di quella della lontra marina. Le zampe anteriori e posteriori, dotate di artigli, presentano membrane interdigitali pronunciate[2]. Il cranio è largo e piatto. La mascella inferiore ha otto paia di denti e quella superiore da otto a nove paia. I denti sono più adatti a tagliare il cibo che a macinarlo. Non c'è dimorfismo sessuale e le femmine hanno quattro capezzoli.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Lontra costiera che nuota.

Originariamente il suo areale comprendeva le regioni costiere del Pacifico dal Perù meridionale al Cile e l'estremità meridionale dell'Argentina, dove raggiungeva la costa atlantica. La popolazione più numerosa si trova ora sull'isola cilena di Chiloé. In Argentina si incontra dalla Terra del Fuoco a Capo Horn, dove non si osservava dal 1968. Una popolazione introdotta vive nelle isole Falkland.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alla lontra marina, la lontra costiera è l'unica specie di mustelide che vive in riva al mare. Predilige le zone riparate dalle onde che arrivano dal mare aperto. I suoi terreni di caccia sono le foreste di kelp e di alghe nelle acque costiere. È diurna e si nutre principalmente di pesci, molluschi, crostacei e altri piccoli animali. Ogni tanto mangia anche uccelli, piccoli mammiferi o frutta. Uno studio effettuato sulla costa cilena ha rilevato che la dieta della popolazione locale è composta prevalentemente da granchi (69,8%) e pesce (19,9%); gamberi (6,4%) e molluschi (3,9%) ricoprono un ruolo molto minore nella dieta. A Valdivia la dieta delle lontre era composta per il 52% da crostacei, per il 40% da pesce e per l'8% da molluschi. In tutto erano 25 le specie animali che facevano parte del loro regime alimentare. Durante la ricerca del cibo, questi animali si immergono per un periodo che va da 6 a 64 secondi. Le prede piccole vengono mangiate in acqua, quelle più grandi vengono prima trascinate a terra. La preda viene trasportata in bocca o sul ventre mentre l'animale nuota sul dorso. I granchi vengono catturati principalmente sulla spiaggia. A differenza della lontra marina, quella costiera non utilizza le pietre per aprire le cozze o altri animali ricoperti da un rivestimento duro[2]. A terra la si può trovare solamente sulle coste rocciose; evita le spiagge sabbiose. Queste lontre sono solitarie o vivono in gruppi composti al massimo da tre individui. Non è noto se siano territoriali, ma sono stati osservati esemplari che lottavano tra loro.

La lontra costiera si accoppia da dicembre a gennaio. Dopo un periodo di gestazione di 60-65 giorni, nascono da due a quattro piccoli in gennaio, febbraio o marzo. I piccoli nascono in cavità nella roccia che si trovano sopra la superficie dell'acqua anche quando la marea è alta e spesso hanno un ingresso situato sotto il livello dell'acqua. I giovani rimangono con la madre e godono delle cure dei genitori per quasi dieci mesi. Possono essere visti sdraiati sulla pancia della madre mentre questa galleggia sulla schiena. Durante questo periodo, entrambi i genitori forniscono loro cibo e insegnano loro a cacciare[2].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il forte declino della lontra costiera ebbe inizio ai primi del XX secolo, quando 38.000 pelli di lontra furono esportate dal Cile a 20 dollari ciascuna tra il 1910 e il 1954. Oggi la pesca eccessiva di granchi e molluschi e l'inquinamento delle acque ne mettono in pericolo l'esistenza. Nel 2011 la popolazione è stata stimata sui 1000 esemplari[1], di cui 200-300 in Perù. Oggi la specie è protetta in Cile, Argentina e Perù. Tuttavia, rimane minacciata dall'inquinamento delle acque costiere e dalla caccia illegale[2].

  1. ^ a b (EN) Valqui, J. & Rheingantz, M.L. 2015, Lontra felina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d e Serge Larivière e Andrew P. Jennings, Family Mustelidae (Weasels and relatives), in Don E. Wilson e Russell A. Mittermeier (a cura di), Handbook of the Mammals of the World - Volume 1 Carnivores, Lynx Editions, 2009, p. 643, ISBN 978-84-96553-49-1.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mammiferi