Garbhagṛha

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Devoti pregano nel Garbhagriha del Tempio Chennakesava a Belur, che ospita l'icona del dio Visnù.

Il garbhagṛha[1] (in sanscrito गर्भगृह, anglizzato in garbhagriha[1] o garbha-griha,[1] lett. "camera grembo"[1][N 1]) è il sancta sanctorum, l'ambiente più sacro di un tempio indù dove si trova la murti (idolo o icona) della divintà principale del tempio. Solo i sacerdoti (pujari) possono accedere a questa camera.[2][3]

Anche se il termine è associato con templi indù, spesso si trova anche nei templi giainisti e buddisti. Il garbhagṛha si trova nei templi indù ed è adorato dagl'induisti.

Nei templi con una cupola d'oro vimana, questa camera è posizionata direttamente sotto di essa e due di loro formano l'asse verticale del tempio principale. Questo insieme può essere inteso rappresentare l'asse del mondo attraverso il Monte Meru. Il garbhagṛha è anche, di solito, sull'asse orizzontale del tempio principale qui, generalmente, in direzione est-ovest e si trova quasi sempre all'intersezione dei due assi.

Generalmente il garbhagṛha è senza finestre e scarsamente illuminato, creato così intenzionalmente per concentrare la mente del devoto sulla forma tangibile del divino all'interno di esso. L'ingresso al garbhagṛha può essere limitata ai sacerdoti che svolgono i servizi.

Garbhagṛha a Pattadakal col linga, icona di Siva.

Nello stile dravidico il garbhagṛha ha la forma in miniatura di un vimana con altre caratteristiche esclusive dell'architettura dei templi indiani del sud, come una doppia parete interna ed esterna, che creano un circumambulatio (pradakṣiṇā) intormo al sacrario. L'ingresso è altamente decorato e il garbhagṛha interno o santuario diventa una struttura separata, sempre più elaborata e decorata nel corso del tempo.[4]

Più spesso il garbhagṛha ha forma quadrata ed è posto su un plinto, la cui posizione è calcolata per essere un punto di totale equilibrio ed armonia in quanto è rappresentativo di un microcosmo dell'Universo. Al centro è posta l'immagine della divinità.[5]

Alle volte, nei templi dedicate alle deità femminili, il garbhagṛha ha forma rettangolare. Ad esempio, nel tempio Varahi Deula di Chaurasi.

La struttura attuale della maggior parte di questi templi è un vimana a due piani con un garbhagṛha quadrato e un percorso circumambulatorio circostante, un Ardha-mandapa e un più stretto maha-mandapa.[4]

Annotazioni
  1. ^ Da garbha (grembo) e gṛha (casa)
Fonti
  1. ^ a b c d (EN) Garbhagriha, Garbhagṛha, Garbha-griha: 26 definitions, su wisdomlib.org. URL consultato il 3 settembre 2024.
  2. ^ Architecture of the Indian Subcontinent - Glossary, su indoarch.org. URL consultato il 24 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  3. ^ Templenet - Glossary, su templenet.com. URL consultato il 29 gennaio 2007.
  4. ^ a b Temple Architecture, su kalakeralam.com. URL consultato il 24 gennaio 2007.
  5. ^ Binda Thapar, Introduction to Indian Architecture, Singapore, Periplus Editions, 2004, p. 43, ISBN 0-7946-0011-5.
    «Girbhagriha in tamil: nella lingua tamil il Girbha griha si chiama Karuvarai che significa interno del sancta sanctorum. Si tratta per posto più sacro del tempio e del punto focale dello stesso, in cui risiede l'immagine della divinità primaria. La parola karuarai significa camera grembo. La parola Karu significa feto e Arai stanza. Solo i sacerdoti sono autorizzati ad entrare in questa camera più interna.»
  • George Michell; Monuments of India (Penguin Guides, Vol. 1, 1989)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]