Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Stazione_di_Cesena
Stazione_di_Cesena
Stazione di Cesena - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Strutture e impianti
  • 3 Movimento
  • 4 Servizi
  • 5 Interscambi
  • 6 Note
  • 7 Altri progetti

Stazione di Cesena

  • مصرى
  • English
  • Magyar
  • Lombard
  • Polski
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 44°08′43″N 12°14′57″E44°08′43″N, 12°14′57″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Cesena
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCesena
Coordinate44°08′43″N 12°14′57″E44°08′43″N, 12°14′57″E
Lineeferrovia Bologna-Ancona
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipoin superficie, passante
Binari3
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutolinee urbane e interurbane, taxi
DintorniCentro storico, Autostazione, Scuole superiori, Università
Statistiche viaggiatori
al giorno6 116 (2019)
FonteRegione Emilia-Romagna
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Cesena è una stazione ferroviaria della linea Bologna-Ancona posta a servizio dell'omonima città.

Il piazzale binari

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione fu aperta il 1º settembre 1861 assieme al tronco Bologna-Forlì della linea Bologna-Ancona[1].[senza fonte] Nel 1919 venne approvata la realizzazione di un nuovo e più ampio fabbricato viaggiatori ad ovest della preesistente stazione. Nel 1925 incominciarono i lavori di costruzione della nuova stazione di Cesena che, una volta completati, andarono a sostituire la vecchia fermata (ancor'oggi esistente).

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

L'impianto è gestito da Rete Ferroviaria Italiana.

Il fabbricato viaggiatori è una struttura su due livelli: al piano terra ci sono i servizi per i viaggiatori mentre al piano superiore sono ospitati gli uffici.

La stazione disponeva di uno scalo merci con annesso magazzino poi smantellato a favore della costruzione di un parcheggio; il magazzino è stato convertito a deposito.

Il piazzale è composto da tre binari tutti dotati di banchina, pensilina e collegati fra loro da un sottopassaggio e da un ascensore.

Movimento

[modifica | modifica wikitesto]

Il servizio passeggeri regionale è svolto da Trenitalia Tper nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Emilia-Romagna. I treni passeggeri a lunga percorrenza sono invece svolti da Trenitalia.

Nel 2010, la stazione risultava frequentata da circa 2 500 000 passeggeri annui.[2]

Limitatamente al trasporto ferroviario regionale, a novembre 2019 la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 6 116 persone (3 140 saliti + 2 976 discesi)[3].

Servizi

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è classificata da RFI nella categoria gold.[4]

La stazione dispone di:

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria self-service
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Bar Bar
  • Sala di Attesa Sala di attesa
  • Edicola

Interscambi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel piazzale antistante il fabbricato viaggiatori è presente una terminal autobus[5].

  • Bus di interscambio Fermata autobus
  • Taxi

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2007. URL consultato il 22 novembre 2009.
  2. ^ Flussi Centostazioni Archiviato il 9 febbraio 2010 in Internet Archive.
  3. ^ Passeggeri trasportati: le frequentazioni. Il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale, su mobilita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2023).
  4. ^ La rete oggi in Emilia-Romagna, su www.rfi.it
  5. ^ Interscambio Treno-Autobus Trenitalia Archiviato il 28 aprile 2011 in Internet Archive.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Cesena
Cesena
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Bologna Forlimpopoli-Bertinoro Bologna–Ancona
 (82+624)
Gambettola Ancona
  Portale Cesena
  Portale Trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Cesena&oldid=141047390"
Categorie:
  • Stazioni ferroviarie della provincia di Forlì-Cesena
  • Architetture di Cesena
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • P625 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • P131 letta da Wikidata
  • P81 letta da Wikidata
  • P5817 uguale su Wikidata
  • P1103 letta da Wikidata
  • P126 letta da Wikidata
  • P137 assente su Wikidata
  • Informazioni senza fonte
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 set 2024 alle 21:52.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022