Open de l'Isere 2013 - Singolare

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open de l'Isere 2013
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková
VincitoreRep. Ceca (bandiera) Sandra Záhlavová
FinalistaUcraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka
Punteggio6–4, 5–7, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open de l'Isere 2013.

Karolína Plíšková era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta nei quarti di finale da Julia Kimmelmann.

Il singolare del torneo di tennis Open de l'Isere 2013, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Sandra Záhlavová che ha battuto in finale Maryna Zanevs'ka 6–4, 5–7, 6–2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Rep. Ceca (bandiera) Kristýna Plíšková (quarti di finale)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková (quarti di finale)
  3. Italia (bandiera) Alberta Brianti (primo turno)
  4. Ucraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka (finale)
  1. Slovacchia (bandiera) Anna Karolína Schmiedlová (primo turno)
  2. Germania (bandiera) Anna-Lena Friedsam (primo turno)
  3. Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Mervana Jugić-Salkić (secondo turno)
  4. Italia (bandiera) Corinna Dentoni (primo turno)
  1. Germania (bandiera) Julia Kimmelmann (semifinale)
  2. Germania (bandiera) Syna Kayser (primo turno)
  3. Italia (bandiera) Giulia Gatto-Monticone (semifinale)
  4. Francia (bandiera) Iryna Brémond (primo turno)
  1. Regno Unito (bandiera) Jade Windley (primo turno)
  2. Francia (bandiera) Céline Ghesquière (primo turno)
  3. Italia (bandiera) Federica Di Sarra (quarti di finale)
  4. Francia (bandiera) Anaïs Van Cauter (primo turno)
  1. Ucraina (bandiera) Anastasіja Vasyl'jeva (primo turno)
  1. Francia (bandiera) Charlène Seateun (secondo turno)
  2. Francia (bandiera) Océane Dodin (secondo turno)
  1. Francia (bandiera) Maeva Razakasoa (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
Rep. Ceca (bandiera) Sandra Záhlavová 6 6
Q Italia (bandiera) Giulia Gatto-Monticone 1 3 Rep. Ceca (bandiera) Sandra Záhlavová 6 5 6
4 Ucraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka 7 6 4 Ucraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka 4 7 2
Q Germania (bandiera) Julia Kimmelmann 66 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková 6 6
 Germania (bandiera) A Schäfer 4 2 1  Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková 6 6
 Spagna (bandiera) L Costas 7 6  Spagna (bandiera) L Costas 4 3
 Turchia (bandiera) O Jabeur 64 3 1  Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková 5 2
Q  Germania (bandiera) S Kayser 2 3  Rep. Ceca (bandiera) S Záhlavová 7 6
 Rep. Ceca (bandiera) S Záhlavová 6 6  Rep. Ceca (bandiera) S Záhlavová 63 6 7
 Lettonia (bandiera) D Marcinkēviča 5 6 6  Lettonia (bandiera) D Marcinkēviča 7 0 68
8  Italia (bandiera) C Dentoni 7 3 2  Rep. Ceca (bandiera) S Záhlavová 6 6
3  Italia (bandiera) A Brianti 62 4 Q  Italia (bandiera) G Gatto-Monticone 1 3
 Regno Unito (bandiera) N Broady 7 6  Regno Unito (bandiera) N Broady 1 2
 Francia (bandiera) S Beltrame 3 1  Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová 6 6  Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová 3 4
WC  Francia (bandiera) C Seateun 7 6 Q  Italia (bandiera) G Gatto-Monticone 6 6
Q  Francia (bandiera) A Van Cauter 5 1 WC  Francia (bandiera) C Seateun 4 5
Q  Italia (bandiera) G Gatto-Monticone 6 6 Q  Italia (bandiera) G Gatto-Monticone 6 7
5  Slovacchia (bandiera) A K Schmiedlová 3 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić 6 7
 Francia (bandiera) M Georges 3 5 7  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić 4 2
 Paesi Bassi (bandiera) L Kerkhove 4 3 Q  Italia (bandiera) F Di Sarra 6 6
Q  Italia (bandiera) F Di Sarra 6 6 Q  Italia (bandiera) F Di Sarra 2 r
Q  Francia (bandiera) I Brémond 3 4 4  Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka 6
WC  Francia (bandiera) O Dodin 6 6 WC  Francia (bandiera) O Dodin 7 3 5
Q  Regno Unito (bandiera) J Windley 2 0 4  Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka 6(1) 6 7
4  Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka 6 6 4  Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka 7 6
6  Germania (bandiera) A-L Friedsam 0 2 Q  Germania (bandiera) J Kimmelmann 66 1
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) J Tinjić 6 6  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) J Tinjić 0 3
Q  Francia (bandiera) C Ghesquière 3 2 Q  Germania (bandiera) J Kimmelmann 6 6
Q  Germania (bandiera) J Kimmelmann 6 6 Q  Germania (bandiera) J Kimmelmann 6 3 6
 Italia (bandiera) A Floris 6 7 2  Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková 4 6 3
WC  Francia (bandiera) M Razakasoa 4 66  Italia (bandiera) A Floris 3 0
LL  Ucraina (bandiera) A Vasyl'jeva 1 1 2  Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková 6 6
2  Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 7 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Tennis