Indice
Nipponopterus
Nipponopterus | |
---|---|
Ricostruzione scheletrica | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | †Pterosauria |
Sottordine | †Pterodactyloidea |
Famiglia | †Azhdarchidae |
Sottofamiglia | †Quetzalcoatlinae |
Genere | †Nipponopterus Zhou et al., 2024 |
Nomenclatura binomiale | |
†Nipponopterus mifunensis Zhou et al., 2024 |
Nipponopterus (il cui nome significa "ala giapponese") è un genere estinto di pterosauro azhdarchide vissuto nel Cretaceo superiore (Turoniano–Coniaciano), in quello che oggi è il Gruppo Mifune, in Giappone. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo N. mifunensis, nota per una singola vertebra cervicale parziale. Nipponopterus rappresenta il primo pterosauro a essere nominato dal Giappone.
Scoperta e denominazione
[modifica | modifica wikitesto]L'esemplare olotipo di Nipponopterus, MDM 349, venne scoperto nei sedimenti della "Formazione superiore" del Gruppo Mifune ('Località 1018') in affioramenti rocciosi vicino alla diga di Amagimi nella città di Mifune, Prefettura di Kumamoto a Kyūshū, Giappone. L'esemplare è costituito dall'estremità posteriore della sesta vertebra cervicale. L'esemplare venne descritto per la prima volta nel 2000 come appartenente a un azhdarchide indeterminato. Tuttavia, la limitata comprensione del clade a quel tempo precludeva analisi più dettagliate.[1] Mentre le prime revisioni interpretavano la vertebra cervicale come la quarta[2] o la quinta,[3] l'analisi più recente suggerisce che può essere considerata con sicurezza come la sesta.[4]
Nel 2024, Zhou et al. descrissero Nipponopterus mifunensis come un nuovo genere e specie di pterosauri azhdarchidi sulla base di questi resti fossili. Il nome del genere Nipponopterus combina "Nippon" il nome giapponese del paese con "pterus", derivato dalla parola greca antico ptéron, che significa "ala". Il nome della specie, mifunensis, fa riferimento alla località tipo nel Gruppo Mifune, nella città di Mifune. Nipponopterus è il primo pterosauro ad essere nominato dal Giappone.[4]
Nella stessa formazione sono state rinvenute anche una falange alare e un metacarpo appartenenti a pterosauri azhdarchidi indeterminati, ma non sono stati attribuiti a Nipponopterus a causa della mancanza di elementi di comparazione tra questi esemplari.[4]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'olotipo di Nipponopterus è morfologicamente paragonabile a un esemplare di pterosauro senza nome, ugualmente frammentario, proveniente dalla Mongolia, soprannominato l'"azhdarchide di Burkhant".[5] Le stime sul materiale fossile di Nipponopterus indicano che è l'82% delle dimensioni dell'esemplare di Burkhant. Tuttavia, il primo appartiene probabilmente a un individuo subadulto, quindi non era completamente cresciuto al momento della morte. Pertanto, Zhou et al. (2024) stimano che entrambi gli pterosauri avrebbero avuto un'apertura alare simile, di circa 3-3,5 metri.[4]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nella loro analisi filogenetica utilizzando il set di dati di Pêgas (2024)[6], Zhou et al. (2024) hanno recuperato Nipponopterus come membro del clade Quetzalcoatlinae, all'interno della famiglia Azhdarchidae, come taxon gemello dell'"azhdarchide di Burkhant". I loro risultati sono visualizzati nel cladogramma sottostante:[4]
Azhdarchomorpha |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Naoki Ikegami, Alexander W. A. Kellner e Yukimitsu Tomida, The presence of an azhdarchid pterosaur in the Cretaceous of Japan, in Paleontological Research, vol. 4, n. 3, 2000, pp. 165–170, DOI:10.2517/prpsj.4.165.
- ^ Alexander Averianov, Review of taxonomy, geographic distribution, and paleoenvironments of Azhdarchidae (Pterosauria), in ZooKeys, n. 432, 11 agosto 2014, pp. 1–107, DOI:10.3897/zookeys.432.7913.
- ^ B. Andres e W. Jr. Langston, Morphology and taxonomy of Quetzalcoatlus Lawson 1975 (Pterodactyloidea: Azhdarchoidea), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 41, sup1, 2021, pp. 142, DOI:10.1080/02724634.2021.1907587.
- ^ a b c d e Xuanyu Zhou, Naoki Ikegami, Rodrigo V. Pêgas, Toru Yoshinaga, Takahiro Sato, Toshifumi Mukunoki, Jun Otani e Yoshitsugu Kobayashi, Reassessment of an azhdarchid pterosaur specimen from the Mifune Group, Upper Cretaceous of Japan, in Cretaceous Research, 16 novembre 2024, pp. 106046, DOI:10.1016/j.cretres.2024.106046.
- ^ a b c (EN) Mahito Watabe, Takanobu Tsuihiji, Shigeru Suzuki e Khishigjav Tsogtbaatar, The First Discovery of Pterosaurs from the Upper Cretaceous of Mongolia (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 54, n. 2, 2009, pp. 231–242, DOI:10.4202/app.2006.0068.
- ^ (EN) Rodrigo V. Pêgas, A taxonomic note on the tapejarid pterosaurs from the Pterosaur Graveyard site (Caiuá Group, ?Early Cretaceous of Southern Brazil): evidence for the presence of two species, in Historical Biology, 10 giugno 2024, pp. 1–22, DOI:10.1080/08912963.2024.2355664.
- ^ (EN) Mátyás Vremir, Mark Witton, Darren Naish, Gareth Dyke, Stephen L. Brusatte, Mark Norell e Radu Totoianu, A Medium-Sized Robust-Necked Azhdarchid Pterosaur (Pterodactyloidea: Azhdarchidae) from the Maastrichtian of Pui (Haţeg Basin, Transylvania, Romania), in American Museum Novitates, n. 3827, 17 marzo 2015, pp. 1–16, DOI:10.1206/3827.1.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nipponopterus
- Wikispecies contiene informazioni su Nipponopterus