Musica tradizionale spagnola

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Coppia di ballo asturiano
Suonatore di Pitu e tamburo

La Musica tradizionale spagnola (música folclórica de España) è il complesso di tutta la musica tradizionale della Spagna, una musica diversa regione per regione. Sicuramente ci sono stati in passato una serie di ritmi comuni a tutta la Spagna, che col tempo si son differenziati in ogni regione, o che scomparirono in alcune e son diventati caratteristici in altre, come nel caso della jota, per la quale molti credono sia tipica di Aragona, ma fu una danza ballata per tutta la Spagna. In generale, tutte le manifestazioni di musica tradizionale hanno origine tra il 1800 e il 1950. Tra i generi più importanti si evidenziano il flamenco e il suo stile vocale cante jondo (o cante hondo), la copla, il cuplé, il fandango, la isa canaria, la jota, la muñeira, i paloteos o balls de bastons, il pasodoble, le pardicas, la rebolada, la sardana, il verdiales e la Danza Prima.

Qui è stato concepito il brano tradizionale “La Ronda” nel comune di Ronda, in Andalusia.

La danza più diffusa è la sardana

Castilla e León, Madrid e

[modifica | modifica wikitesto]

la musica e il flamenco

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]