Metallo (elemento)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ideogramma cinese del metallo

Il metallo (金 in caratteri cinesi, jīn in pinyin), nella filosofia cinese, rappresenta la quarta fase del ciclo dei cinque elementi o wu xing, di cui simboleggia il periodo di declino e decadenza.[1]

Il metallo ha un carattere yin, si muove verso l'interno e la concentrazione, perché la sua energia tende a contrarsi. È associato all'autunno, al punto cardinale ovest, alla vecchiaia, al pianeta Venere, al colore bianco, al tempo secco e alla tigre bianca (Bai Hu) tra i quattro simboli animali.[1] Suoi metalli archetipici sono l'argento e l'oro.

Ammasso di metallo

Nel pensiero taoista cinese il metallo possiede qualità come fermezza, rigidità, persistenza, forza e determinazione, oltre alla capacità di seguire un ordine ritmico.[1]

La persona dalle caratteristiche Metallo sarà controllata, ambiziosa, energica e risoluta, in analogia alla forza e alla resistenza del metallo. È autosufficiente e preferisce gestire i suoi problemi da sola. Saggia e pragmatica, apporta stabilità ed è dotata di capacità organizzative, pur apprezzando il lusso e gli aspetti estetici della vita. Proprio come il metallo è in grado di condurre l'elettricità, la persona Metallo può trasmettere impulsi e volontà.[1]

Il metallo è un elemento preso in considerazione anche dalla medicina cinese, dalla quale è messo in relazione coi sentimenti positivi del coraggio, e con quelli negativi della tristezza.[2] Gli organi di tipo metallo sono il polmone (di natura yin), e l'intestino crasso (yang), che attraverso i relativi meridiani governano l'apparato ritmico-respiratorio compresi il naso e la pelle, in quanto membrana di confine: essendo preposto al ritmo, il metallo si occupa infatti di alternare l'assunzione di ossigeno all'espulsione di quel che è dannoso, dirigendo le linee di difesa contro l'esterno come le mucose, la peluria e appunto la pelle.[2] Il naso in particolare è l'organo di senso funzionale al metallo, non solo per la capacità olfattiva di percepire gli odori grossolani ma anche di fiutare e sentire a un livello più profondo e sottile.[3]

L'apprensione e la tristezza, associabili alle foglie secche e all'atmosfera malinconica dell'autunno, possono danneggiare gli organi Metallo, di cui il pianto costituisce la tipica espressione vocale.[2]

Nell'astrologia cinese il metallo, attributo di Venere, è incluso nei dieci tronchi celesti, ossia i cinque elementi nelle loro forme sia yin che yang, combinati a loro volta con i dodici rami terrestri, o segni zodiacali cinesi, per formare il cosiddetto ciclo sessagesimale di 60 anni.[1]

  • Gli anni Metallo di natura Yang finiscono in 0 (ad esempio 1980).
  • Gli anni Metallo di natura Yin terminano con la cifra 1 (ad esempio 1981).

Il metallo governa inoltre i segni zodiacali cinesi Scimmia, Gallo e Cane.

Al metallo è associato dalla tradizione astrologica il pianeta Venere, essendo anch'esso bianco, cioè del colore cinese della morte, e perché sorge ad ovest come stella della sera che preannuncia il declino tipico di questo elemento.[4] Alcune fonti rivolte a un pubblico occidentale hanno rinvenuto un'equivalenza tra il metallo e gli attributi dell'elemento aria.[5]

I cicli generativo e distruttivo all'interno delle cinque fasi

Ciclo dei cinque elementi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel ciclo generativo dei wu xing o cinque elementi, il metallo ha origine dalla terra poiché «tutto il metallo dev'essere estratto dalla terra in cui risiede»; il metallo a sua volta genera l'acqua avendo i metalli intrappolato l'acqua in caduta da una sorgente.[6]

Nel ciclo distruttivo di controllo, invece, il fuoco domina il metallo che «può essere fuso e forgiato» solo dalla fiamma o dal calore; il metallo a sua volta domina il legno perché l'ascia di metallo è in grado di abbattere l'albero più alto.[6]

  1. ^ a b c d e Achim Eckert, Manuale pratico di medicina cinese: il potere dei cinque elementi, pp. 91-104, trad. it. di Marco Massi, Roma, Hermes Edizioni, 2001.
  2. ^ a b c Dietmar Krämer, Nuove terapie con i fiori di Bach. Meridiani dell'agopuntura e fiori di Bach, vol. III, pp. 64-65, trad. it. di Lucia Bartolucci, Roma, Mediterranee, 1998.
  3. ^ Jochen M. Gleditsch, Reflexzonen und Somatotopien als Schlùssel zu einer Gesamtschau des Menschen, pag. 109, Schorndorf, WBV Biologisch-Medizinische Verlagsgesellschaft, 1983.
  4. ^ Wolfram Eberhard, A Dictionary of Chinese Symbols, pp. 238-9, Londra, Routledge and Kegan Paul, 1986.
  5. ^ (EN) Valeska Gehrmann, Five Elements or the Five States of Change, su nationsonline.org.
  6. ^ a b Theodora Lau, The Handbook of Chinese Horoscopes, pp. xxix-xxx, Londra, Souvenir Press, 2005.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]