Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Il_mondo_nuovo_(Il_Teatro_degli_Orrori)
Il_mondo_nuovo_(Il_Teatro_degli_Orrori)
Il mondo nuovo (Il Teatro degli Orrori) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 I brani
  • 3 Promozione
  • 4 Tracce
  • 5 Classifiche FIMI
    • 5.1 Andamento nella classifica FIMI
  • 6 Formazione
    • 6.1 Gruppo
    • 6.2 Assistenti in studio
  • 7 Note
  • 8 Collegamenti esterni

Il mondo nuovo (Il Teatro degli Orrori)

  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Il mondo nuovo
album in studio
ArtistaIl Teatro degli Orrori
Pubblicazione31 gennaio 2012
Durata74:16
Dischi1
Tracce16
GenereRock alternativo
Noise rock
Musica d'autore
EtichettaLa Tempesta/Universal
ProduttoreGiulio Ragno Favero
Registrazionetra Agosto e Dicembre 2011 presso il S.A.M. Studio a Lari (PI), La Sauna a Varano Borghi (VA), e le Officine Meccaniche (MI)
Il Teatro degli Orrori - cronologia
Album precedente
A sangue freddo
(2009)
Album successivo
Il Teatro degli Orrori
(2015)

Il mondo nuovo è il terzo album della band italiana Il Teatro degli Orrori, pubblicato dall'etichetta indipendente La Tempesta e distribuito dalla Universal il 31 gennaio 2012.

Il disco debutta alla decima posizione nella classifica ufficiale italiana FIMI[1].

È finalista del Premio Tenco 2012 nella categoria "Album dell'anno"[2].

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo dell'album omaggia l'opera Il mondo nuovo di Aldous Huxley. Il disco si presenta come un concept album sull'immigrazione[3][4] e inizialmente presentava il titolo Storie di un immigrato (in riferimento a Storia di un impiegato di Fabrizio De André[3]).

La copertina dell'album si intitola Face Cancel, opera di Roberto Coda Zabetta[5][6].

Il disco è stato registrato a Lari (provincia di Pisa). Il 22 luglio 2011 Giulio Favero annuncia che il gruppo sta iniziando le registrazioni per il terzo album nella sua formazione originaria. Presso il SAM Recording Studio di Mirco Mencacci, i tre componenti della band iniziano le riprese delle sedici tracce che compongono il disco, che saranno impreziosite dal successivo contributo di numerosi artisti, tra cui Caparezza, Appino e gli Aucan. La data di pubblicazione del disco viene annunciata il 25 novembre seguente[7]. Le parti di batteria sono state affinate da Franz Valente presso La Sauna Studio di Varese, luogo in cui viene effettuata la post-produzione finale (ad eccezione del brano Nicolaj, missato alle Officine Meccaniche di Milano). Il disco è stato masterizzato da Matt Colton presso l'Air Studio di Londra tra il 7 e l'8 dicembre.

L'album è stato pubblicato da La Tempesta Dischi con distribuzione Universal (nell'edizione in vinile Il mondo nuovo è etichettato La Tempesta/Tannen Records con distribuzione Audioglobe) e ha debuttato alla posizione numero 10 della classifica ufficiale di vendita FIMI.[8]

Il primo singolo estratto dal disco è Io cerco te (videoclip diretto da Mauro Lovisetto), seguito da Non vedo l'ora (video di Giulio Ragno Favero) e Cuore d'oceano (video di Chiara Feriani e Roberto D'Ippolito).

I brani

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rivendico è una canzone d'amore nei confronti della patria.
  • Io cerco te è un brano con più chiavi di lettura e anche con più piani di scrittura.
  • Non vedo l'ora rappresenta la speranza di chi parte dal proprio Paese per raggiungere la meta desiderata. Può essere interpretata anche questa come una canzone d'amore.
  • Skopje è dedicata proprio ai nativi Skopje, capitale della Macedonia del Nord, che lavorano a Marghera (città di Capovilla) o comunque che vengono sfruttati.
  • Gli Stati uniti d'Africa è una grande utopia nutrita dall'idea di volere un'Africa unita.
  • Cleveland-Baghdad narra la storia di un soldato statunitense e del suo particolare percorso.
  • Martino descrive una storia di violenza poliziesca, ispirata dalla poesia Il compagno di Sergej Aleksandrovič Esenin.
  • Cuore d'oceano (testo di Caparezza) parla di un ragazzo africano nel suo viaggio di deportazione verso il Nord America.
  • Ion è dedicato a Ion Cazacu, operaio rumeno ucciso col fuoco nel 2000 a Gallarate; l'imprenditore, capo dell'azienda in cui lavorava Ion, lo ha ucciso dopo che questo si era ribellato alle disumane condizioni di lavoro a cui era sottoposto, insieme ai suoi compagni. Pierpaolo Capovilla ha chiesto alla vedova Nicoleta Cazacu l'autorizzazione per poter pubblicare il brano[9][10][11].
  • Monica ha come protagonista Ahmed, ragazzo nord-africano che muore in carcere dimenticato da tutti, autorità in primis.
  • Pablo è un brano tratto da Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline, in particolare dalla storia di Alcide: un militare francese di stanza in Africa che sacrifica i propri risparmi per una nipotina che neanche conosce. Questa storia si incastra con dei versi di Sergej Stratanovskij.
  • Nicolaj parla di un immigrato morto sul lavoro, narrata dal punto di vista di sua moglie, che, distrutta dal dolore, medita il suicidio.
  • Dimmi addio è una canzone autobiografica sull'amicizia.
  • Doris è una versione rivisitata (non completamente una cover) dell'omonimo brano degli Shellac, sia musicalmente che testualmente[12].
  • Adrian è un sicario rumeno, che vuole tutto a qualsiasi costo, e finisce ucciso dai suoi stessi mandanti. Il testo di questo brano è stato scritto a quattro mani da Pierpaolo Capovilla e Marco Catone[13].
  • Vivere e morire a Treviso parla della solitudine degli anziani, della loro vita monotona e spesso resa ancora più dura dalla miseria della pensione.

Promozione

[modifica | modifica wikitesto]

Il 21 dicembre 2011 sono stati pubblicati in anteprima sul sito di Rockit la tracklist e la copertina dell'album[5]. Il brano Io cerco te ha anticipato l'uscita dell'album ed è uscito il 2 gennaio 2012, accompagnato da un video diretto da Mauro Lovisetto (già regista di Compagna Teresa e La canzone di Tom)[3].

Tracce

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Rivendico – 4:16
  2. Io cerco te – 3:37
  3. Non vedo l'ora – 3:09
  4. Skopje – 4:33
  5. Gli Stati Uniti d'Africa – 3:30
  6. Cleveland – Baghdad – 5:10
  7. Martino – 4:37
  8. Cuore d'oceano (feat. Caparezza) – 4:55
  9. Ion – 3:11
  10. Monica – 4:47
  11. Pablo – 4:20
  12. Nicolaj – 6:42
  13. Dimmi addio – 3:53
  14. Doris – 5:25
  15. Adrian – 7:28
  16. Vivere e morire a Treviso – 4:43

Classifiche FIMI

[modifica | modifica wikitesto]

Andamento nella classifica FIMI

[modifica | modifica wikitesto]
Italia
Settimana 01
[1]
Posizione
10

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pierpaolo Capovilla - voce
  • Gionata Mirai - chitarra
  • Giulio Favero - basso, chitarra, tastiere
  • Francesco Valente - batteria

Altri musicisti

  • Rodrigo D'Erasmo - archi[14]
  • Caparezza - voce e testo in Cuore d'oceano[14][15]
  • Andrea Appino (Zen Circus) - chitarra in Io cerco te[14][15]
  • Aucan - tastiere in Cuore d'oceano[14][15]
  • Egle Sommacal (Massimo Volume) - chitarra in Doris[14]
  • Mirco Mencacci - sonorizzazione in Adrian[15][16]
  • Annapaola Martin - voce in Io cerco te[15][16]
  • Mara Haregu Pagani - voce in Gli Stati Uniti d'Africa[15][16]
  • Marco Catone - testo in Adrian[13][16]
  • Fabio Rondanini - batteria in Pablo[15][16]
  • Richard Tiso - basso in Nicolaj[15][16]
  • Carlo Garofalo - percussioni in Nicolaj[15][16]
  • Stefano Pilia (Massimo Volume) - chitarra in Pablo[15]
  • Alfonso Santimone - in Vivere e Morire a Treviso[15]

Assistenti in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • Matt Colton - masterizzazione presso l'Air Mastering Studio di Londra
  • Marco Gorini - assistente di registrazione
  • Andrea Ciacchini - assistente di registrazione
  • Andrea Cajelli - assistente di registrazione

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Classifica settimanale dal 30/01/2012 al 05/02/2012, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 23 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2012).
  2. ^ 26 settembre 2012 TARGHE TENCO: i finalisti Archiviato il 28 ottobre 2011 in Internet Archive.
  3. ^ a b c Il Teatro degli Orrori: "Il Mondo Nuovo" è il prossimo disco che esce il 31 gennaio 2012
  4. ^ John Vignola, Il teatro degli orrori/Combat rock - Il mondo nuovo/Il teatro degli orrori, in Audio Review #330, pag. 104, febbraio 2012.
  5. ^ a b Il Teatro degli Orrori, ecco copertina e tracklist de Il mondo nuovo
  6. ^ Il Teatro degli Orrori artwok e tracklist de "Il Mondo Nuovo"
  7. ^ “Il Mondo Nuovo”, il nuovo disco del Teatro Degli Orrori | Toylet Mag Archiviato il 14 settembre 2012 in Archive.is.
  8. ^ Classifica dal 30/1 al 5/2 Archiviato il 15 luglio 2012 in Internet Archive. fimi.it
  9. ^ Medimex Special
  10. ^ Repubblica - Trent'anni all'imprenditore che aveva bruciato l'operaio
  11. ^ Video Intervista Capovilla RaiNews24 - YouTube
  12. ^ Shellac - Doris - YouTube
  13. ^ a b Politica, filosofia, criminalità e letteratura: una chiacchierata con Pierpaolo Capovilla | LetLoveGrow.it Archiviato il 29 ottobre 2012 in Internet Archive.
  14. ^ a b c d e Pierpaolo Capovilla @ XV MEI: Presentazione Nuovo Album de Il Teatro degli Orrori - YouTube
  15. ^ a b c d e f g h i j k Capovilla e Favero introducono il nuovo album del Teatro Degli Orrori | News | SENTIREASCOLTARE 1.0, su sentireascoltare.com. URL consultato il 25 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2012).
  16. ^ a b c d e f g http://www.latempesta.org/ltd_XXX/ltd_052/il_mondo_nuovo_press.zip

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Il mondo nuovo, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il mondo nuovo, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il mondo nuovo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Comunicato stampa del gruppo (ZIP) [collegamento interrotto], su latempesta.org.
  • Dichiarazione di Roberto Coda Zabetta (PDF), su lunatik-ftp.it.
  • Dichiarazione di Caparezza (PDF), su lunatik-ftp.it.
  • Blog » Teatro degli Orrori. Il mondo nuovo
  Portale Punk
  Portale Rock
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_mondo_nuovo_(Il_Teatro_degli_Orrori)&oldid=141474560"
Categorie:
  • Album rock alternativo
  • Album de Il Teatro degli Orrori
  • Album del 2012
  • Album noise rock
  • Album di musica d'autore
  • Concept album
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Template Webarchive - collegamenti a archive.is
  • P1729 letta da Wikidata
  • P1954 letta da Wikidata
  • P436 letta da Wikidata
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 ott 2024 alle 10:35.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022