Indice
Fornace Penna
Fornace Penna | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Sicilia |
Località | Scicli |
Coordinate | 36°42′45.23″N 14°45′27.33″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In rovina |
Costruzione | 1909-1912 |
Uso | opera industriale |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/Pubblicita%27_prodotti_fornace.png/220px-Pubblicita%27_prodotti_fornace.png)
La Fornace Penna è un monumento di archeologia industriale e si trova in contrada Pisciotto a Sampieri, frazione del comune di Scicli in provincia di Ragusa.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La Fornace Penna fu realizzata dai Baroni Penna di Portosalvo tra il 1909 e il 1912 su progetto dell'ingegnere Ignazio Emmolo, che si laureò in matematica a Catania e in ingegneria civile a Napoli nel 1895. Fu scelto il sito di "Punta Pisciotto", su un terreno appartenente ai Baroni Penna, a ridosso del mare, per i seguenti motivi:
- il fondale sufficientemente profondo da consentire l'attracco delle navi[1],
- la presenza della ferrovia,
- la vicina cava di argilla, a circa 200 metri, per la materia prima,
- la disponibilità di abbondante acqua da una sorgente carsica locale.
Lo stabilimento produceva laterizi che venivano esportati in molti paesi mediterranei: gran parte di Tripoli (Libia) dopo la guerra del 1911 fu costruita con laterizi del "Pisciotto". Si lavorava dalla sei del mattino sino all'imbrunire, da maggio a settembre; con le prime piogge la Fornace Penna veniva chiusa. Vi hanno trovato occupazione un centinaio di operai in età compresa tra i 16 e i 18 anni. La cessazione dell'attività dello stabilimento avvenne durante la notte del 26 gennaio 1924, a causa di un incendio doloso che lo distrusse in poche ore. Una lettera abbandonata attribuisce il gesto ai socialisti.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Fornace_Penna.jpg/220px-Fornace_Penna.jpg)
Nel XXI secolo, grazie anche al fascino delle sue rovine, la Fornace Penna è stata utilizzata come set cinematografico: "La Mànnara", come viene nominata la località dove sorge la fabbrica, in un episodio dello sceneggiato televisivo Il Commissario Montalbano. In occasione di una sua visita, Vittorio Sgarbi l'ebbe persino a definire "una basilica laica in riva al mare".[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La Fornace era di tipo Hoffmann e si componeva di sedici camere disposte ad anello lunghe cinque metri e larghe tre e mezzo ciascuna. Il tiraggio forzato veniva esercitato da una ciminiera alta 41 metri e lo stabilimento era lungo 86 metri. La parte orientale (lunga 32 e larga 25 metri) era destinata al macchinario. La sala macchine ospitava due polverizzatori a martello; un'impastatrice ad eliche grandi, rifornita da elevatori a tazze, due laminatori con filiere per la produzione di gallette, laterizi forzati e tegole curve o coppi, una pressa a revolver per la produzione di tegole alla marsigliese, una pressa per la produzione di tegole di colmo. Esisteva pure un piccolo vano per la fabbricazione di stampi, tegole marsigliesi e rulli di scorrimento per i carrelli delle filiere.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/70/Operai_alla_fornace_Penna.png/220px-Operai_alla_fornace_Penna.png)
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Enciclopedia della Tecnologia, Torino, Boringhieri, 1967.
- (EN) The Langcliffe Quarry and Limeworks, Industrial Archaeology, Review XXIV n. 2, primavera 1992, pp. 126-143.
- Tiziana Firrone, La Fornace di pietra a Marsa Siklah (PDF), collana Tecnologia dei Materiali per un'Architettura Sostenibile, n. 4, Aracne, s.d., ISBN 978-88-548-6973-8. Ospitato su core.ac.uk.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fornace Penna
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Le foto di Andrea Di Rosa, su flickr.com.
- Omaggio alla Fornace Penna di Sampieri, su exibart.com.
- Forno Hoffmann, su www1.popolis.it. URL consultato il 26 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2009).
- La fornace Penna, su wwwvoxhumana.blogspot.com, 23 giugno 2011.