Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Edoardo_VII_principe_di_Galles
Edoardo_VII_principe_di_Galles
Edoardo VII principe di Galles - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Personaggi e interpreti
  • 3 Produzione
    • 3.1 Sceneggiatori
  • 4 Distribuzione
  • 5 Episodi
  • 6 Curiosità
  • 7 Note
  • 8 Collegamenti esterni

Edoardo VII principe di Galles

  • English
  • Español
  • Français
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il monarca, vedi Edoardo VII del Regno Unito.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive storiche e fiction televisive drammatiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive britanniche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Edoardo VII principe di Galles
Titolo originaleEdward the Seventh
PaeseRegno Unito
Anno1975
Formatoserie TV
Generebiografico, drammatico, storico
Stagioni1
Episodi13
Durata50 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
Interpreti e personaggi
  • Annette Crosbie: Regina Vittoria
  • Timothy West: Edoardo VII
  • Helen Ryan: Principessa Alessandra
  • Felicity Kendal: Principessa Vicky
  • Guy Slater: Charles Carrington
Doppiatori e personaggi
  • Manlio De Angelis: Edoardo VII
MusicheCyril Ornadel
Casa di produzioneAssociated Television
Prima visione
Dal1º aprile 1975
Al1º luglio 1975
Rete televisivaIndependent Television
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Edoardo VII principe di Galles (Edward the Seventh) è una serie televisiva britannica in 13 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1975. La serie è stata trasmessa in Italia dal Secondo Canale dalla RAI nell'estate 1977 con il titolo Edoardo VII Principe di Galles.

È una serie storico-biografica incentrata sulla vita di Edoardo VII del Regno Unito (1841–1910).[1]

Trama

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Regina Vittoria (10 episodi, 1975), interpretata da Annette Crosbie.
  • Edoardo VII (9 episodi, 1975), interpretato da Timothy West.
  • Principessa Alessandra (8 episodi, 1975), interpretata da Helen Ryan.
  • Principessa Vicky (7 episodi, 1975), interpretata da Felicity Kendal.
  • Charles Carrington (7 episodi, 1975), interpretato da Guy Slater.
  • Imperatrice Dagmar (6 episodi, 1975), interpretato da Jane Lapotaire.
  • Principe Giorgio (6 episodi, 1975), interpretato da Michael Osborne.
  • Kaiser Guglielmo II (5 episodi, 1975), interpretato da Christopher Neame.
  • Fritz (5 episodi, 1975), interpretato da Michael Byrne.
  • Affie (5 episodi, 1975), interpretato da Ian Gelder.
  • W.E. Gladstone (5 episodi, 1975), interpretato da Michael Hordern.
  • Francis Knollys (5 episodi, 1975), interpretato da Peter Howell.
  • Charlotte Knollys (5 episodi, 1975), interpretata da Barbara Laurenson.
  • Principessa May (5 episodi, 1975), interpretata da Judy Loe.
  • Principe Alberto (4 episodi, 1975), interpretato da Robert Hardy.
  • Alice Keppel (4 episodi, 1975), interpretata da Moira Redmond.
  • Principessa Toria (4 episodi, 1975), interpretata da Madeleine Cannon.
  • Principessa Maud (4 episodi, 1975), interpretata da Rosalyn Elvin.
  • Helena (4 episodi, 1975), interpretata da Deborah Makepeace.
  • Principessa Louise (4 episodi, 1975), interpretata da Vanessa Miles.
  • Lord Palmerston (4 episodi, 1975), interpretato da André Morell.
  • Alice (4 episodi, 1975), interpretata da Shirley Steedman.
  • Colonnello Bruce (3 episodi, 1975), interpretato da Harry Andrews.
  • Zar Nicola II (3 episodi, 1975), interpretato da Michael Billington.
  • A.J. Balfour (3 episodi, 1975), interpretato da Lyndon Brook.
  • Regina Luisa di Danimarca (3 episodi, 1975), interpretata da Kathleen Byron.
  • Luis de Soveral (3 episodi, 1975), interpretato da Edward de Souza.
  • Cristiano IX (3 episodi, 1975), interpretato da Anthony Douse.
  • John Brown (3 episodi, 1975), interpretato da William Dysart.
  • Giorgio I di Grecia (3 episodi, 1975), interpretato da Paul Greenhalgh.
  • Lord Esher (3 episodi, 1975), interpretato da Basil Hoskins.
  • Duchessa di Kent (3 episodi, 1975), interpretata da Alison Leggatt.
  • Frederick Ponsonby (3 episodi, 1975), interpretato da Denis Lill.
  • Oliver Montagu (3 episodi, 1975), interpretato da John Normington.
  • Zar Alexander III (3 episodi, 1975), interpretato da Bruce Purchase.
  • Sir Ernest Cassel (3 episodi, 1975), interpretato da Robert Robinson.
  • Edoardo da ragazzo (3 episodi, 1975), interpretato da Charles Sturridge.
  • Lord Salisbury (3 episodi, 1975), interpretato da Richard Vernon.
  • Benjamin Disraeli (2 episodi, 1975), interpretato da John Gielgud

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu prodotta da Associated Television (ATV)[2] Le musiche furono composte da Cyril Ornadel.[3] Il regista è John Gorrie (13 episodi).[3]

Sceneggiatori

[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[3]

  • David Butler in 9 episodi (1975)
  • John Gorrie in 4 episodi (1975)
  • Philip Magnus in 2 episodi (1975)

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu trasmessa nel Regno Unito dal 1º aprile 1975 al 1º luglio 1975[4] sulla rete televisiva Independent Television.[2] In Italia è stata trasmessa con il titolo Edoardo VII principe di Galles.[1]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[5]

  • nel Regno Unito il 1º aprile 1975 (Edward the Seventh)
  • in Belgio il 9 febbraio 1976
  • in Germania Ovest il 28 settembre 1976
  • nei Paesi Bassi il 18 gennaio 1977
  • negli Stati Uniti il 1979 (Edward the King)
  • in Finlandia (Edward VII)
  • in Australia (Edward the 7th)
  • in Italia (Edoardo VII principe di Galles)

Episodi

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Episodi Prima TV Regno Unito
Prima stagione 13 1975

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]
  • Apparizione di un barbuto Micheal Billington nel ruolo dello Zar Nicola II di Russia, già noto in Italia nella serie UFO.
  • Doppia titolazione di coda nell'edizione italiana, originale e in Italiano.
  • La sigla ricorda molto il tema della premiazione nella colonna sonora di Guerre stellari.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Edoardo VII principe di Galles - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 13 maggio 2012.
  2. ^ a b Edoardo VII principe di Galles - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 13 maggio 2012.
  3. ^ a b c Edoardo VII principe di Galles - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 13 maggio 2012.
  4. ^ Edoardo VII principe di Galles - IMDb - Elenco degli episodi, su imdb.com. URL consultato il 13 maggio 2012.
  5. ^ Edoardo VII principe di Galles - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 13 maggio 2012.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Edoardo VII principe di Galles, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Edoardo VII principe di Galles, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda su Edoardo VII principe di Galles di TVRage
  Portale Televisione: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edoardo_VII_principe_di_Galles&oldid=134009068"
Categorie:
  • Serie televisive iniziate nel 1975
  • Serie televisive terminate nel 1975
  • Serie televisive britanniche
  • Serie televisive biografiche
  • Serie televisive drammatiche
  • Serie televisive storiche
  • Serie televisive di ITV
Categorie nascoste:
  • Stub - fiction televisive storiche
  • Stub - fiction televisive drammatiche
  • Stub - fiction televisive britanniche
  • P2437 letta da Wikidata
  • P1113 letta da Wikidata
  • Aggiungere sezioni - fiction televisive
  • P4780 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 giu 2023 alle 18:37.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022