Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Diocesi_di_Antiochia_Minore
Diocesi_di_Antiochia_Minore
Diocesi di Antiochia Minore - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Cronotassi
    • 2.1 Vescovi greci
    • 2.2 Vescovi titolari
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Collegamenti esterni

Diocesi di Antiochia Minore

  • Deutsch
  • Polski
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Antiochia Minore
Sede vescovile titolare
Dioecesis Antiochena Parva
Patriarcato di Antiochia
Sede titolare di Antiochia Minore
Mappa della diocesi civile d'Oriente (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoTurchia
Diocesi soppressa di Antiochia Minore
Suffraganea diSeleucia
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale

La diocesi di Antiochia Minore (in latino Dioecesis Antiochena Parva) è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Antiochia Minore, identificabile con le rovine nei pressi di Güneyköy, 20 km. a sud-ovest di Gazipaşa, nel distretto omonimo in Turchia,[1] è un'antica sede episcopale della provincia romana di Isauria nella diocesi civile d'Oriente. Faceva parte del patriarcato di Antiochia ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Seleucia, come attestato da una Notitia episcopatuum del patriarcato datata al VI secolo.[2]

Sono cinque i vescovi noti di questa antica diocesi: Antonio partecipò al concilio di Nicea del 325. Teodosio fu presente al primo concilio di Costantinopoli nel 381. Acacio fu rappresentato al concilio di Calcedonia nel 451 dal suo metropolita Basilio di Seleucia e nel 458 sottoscrisse la lettera dei vescovi dell'Isauria all'imperatore Leone in seguito all'uccisione del patriarca Proterio di Alessandria. Zaccaria prese parte al concilio in Trullo nel 691-692 e Teofane infine assistette al concilio di Costantinopoli dell'879-880 che riabilitò il patriarca Fozio di Costantinopoli.[3]

Per un certo periodo, dopo l'occupazione araba di Antiochia, l'Isauria fu annessa al patriarcato di Costantinopoli. La diocesi di Antiochia Minore appare nelle Notitiae Episcopatuum di questo patriarcato nel X e nel XIII secolo.[4]

Dal 1933 Antiochia Minore è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dall'11 aprile 1964.

Cronotassi

[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi greci

[modifica | modifica wikitesto]
  • Antonio † (menzionato nel 325)
  • Teodosio † (menzionato nel 381)
  • Acacio † (prima del 451 - dopo il 458)
  • Zaccaria † (prima del 691 - dopo il 692)
  • Teofane † (menzionato nell'879)

Vescovi titolari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Jacques-Eugène-Louis Ménager † (23 giugno 1955 - 7 dicembre 1961 nominato vescovo di Meaux)
  • André-Jean-Marie Charles de la Brousse † (26 gennaio 1962 - 11 aprile 1964 succeduto vescovo di Digione)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (DE) Friedrich Hild, Hansgerd Hellenkemper, Tabula Imperii Byzantini, Band 5, Kilikien und Isaurien, Wien, 1990, p. 191.
  2. ^ Echos d'Orient X, 1907, pp. 95 e 145.
  3. ^ Michel Le Quien attribuisce il vescovo Teofane, episcopus Antiochiae parvae, sia alla sede di Antiochia di Isauria, sia a quella omonima in Caria.
  4. ^ Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Parigi, 1981, indice, p. 483 (Antiocheia, Isauria).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, p. 438
  • (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo II, coll. 1017-1020
  • (FR) Raymond Janin, v. 3. Antioche d'Isaurie, «Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques», vol. III, Paris, 1924, coll. 703-704

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
  • (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di diocesi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Antiochia_Minore&oldid=140298531"
Categorie:
  • Sedi titolari cattoliche
  • Diocesi cattoliche della Turchia soppresse
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 lug 2024 alle 14:59.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022