Coordinate: 44°06′44.64″N 7°43′33.6″E

Colletta delle Salse

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Colletta delle Salse
Paesaggio alpino verso la Colletta delle Salse
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
Provincia  Imperia
Località collegateMonesi di Mendatica (IM)
Upega (CN)
Altitudine1 626,83 m s.l.m.
Coordinate44°06′44.64″N 7°43′33.6″E
InfrastrutturaStrada provinciale
Pendenza massima12%
Lunghezza4 km
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Colletta delle Salse
Colletta delle Salse

La Colletta delle Salse è un valico alpino a quota 1.626,83 m s.l.m.[1] nei pressi del confine tra le province di Imperia e Cuneo, e a breve distanza (in linea d'aria) dal confine francese, che mette in comunicazione le Valli Tanarello e Negrone, in particolare Le Salse (frazione di Mendatica) con Upega.

È l'unica via di comunicazione stradale che unisce in via diretta Piaggia (capoluogo comunale di Briga Alta), alle altre due frazioni del comune (Upega e Carnino superiore), attraverso gli avamposti di Valcona (Secae, Inferiore e Superiore), che fanno parte del comune di Mendatica in Provincia di Imperia, remoti micro-borghi di montagna.

Questa strada è stata ideata nel dopo guerra per collegare il neonato comune di Briga Alta, nato in seguito alla cessione alla Francia di Briga Marittima e il distacco di Realdo che è andato a far parte del comune di Triora, in modo diretto, evitando la lunga strada che porta a Nava per poi risalire l'asta del Negrone fino a Upega e Carnino. Si individuo il passo delle Fascette, essendo il valico con la minore altitudine in un'ottica di agibilità invernale. Tuttavia a partire dagli anni ‘90, in seguito al progressivo spopolamento del comune di Briga Alta non è più garantita la pulizia della strada nel periodo invernale (novembre-aprile) nel tratto compreso tra Upega e Le Salse.

Eccezionalmente, a partire dall’inverno 2016/17, a seguito della frana sulla provinciale 100 di Imperia che ha isolato i borghi di Piaggia e Monesi, ne è stata decretata la percorribilità tutto l’anno per permettere l’altrimenti impossibile accesso ai citati borghi.

È un itinerario molto frequentato per la tranquillità dei luoghi e per la bellezza del paesaggio alpino totalmente incontaminato.

È una salita che, seppur breve, dal versante sud presenta pendenze alte e costanti (4 km con una pendenza media dell'8% e 5 tornanti). È molto percorsa e inserita in molti itinerari cicloturistici.[2]

  1. ^ Carta tecnica regionale su Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000, su geoportale.regione.liguria.it, Regione Liguria, 2011. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  2. ^ Georges Rossini, Valichi stradali d'Italia. Catalogo di 4000 valichi italiani classificati per regione, per ordine alfabetico e per quota, Ediciclo Editore, 2001, pp. 42. URL consultato il 17 febbraio 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]